Tempo di lettura stimato: 6 minuti
Sono prossime allo svolgimento le prove oggettive tecnico-professionali del Concorso Agenzia delle Entrate 2022 per 100 funzionari tecnici, avrà luogo a Roma nei giorni 26 e 27 ottobre 2022. Qui trovi la comunicazione relativa al calendario della prova.
L’elenco dei candidati ammessi a seguito della valutazione dei titoli e le modalità di svolgimento della prova saranno pubblicate in data 27 settembre 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Agenzia delle Entrate per tecnici 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Agenzia delle Entrate per tecnici 2022 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi tecnici o a tutti i bandi in scadenza.
Indice
Concorso Agenzia delle Entrate 2022 per tecnici – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili e dettagli sul profilo
I posti disponibili sono 100.
Il funzionario tecnico dell’agenzia delle entrate cura lo svolgimento degli atti che presentano elevata specializzazione tecnica, difficoltà e complessità nei processi catastali, cartografici, estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare. In particolare, nelle strutture operative, presiede all’accettazione e alla verifica tecnico-amministrativa degli atti di aggiornamento del Catasto Edilizio Urbano e per il Catasto Terreni e alle attività di controllo/verifica.
Nei processi dei servizi estimativi e dell’Osservatorio del Mercato immobiliare fornisce servizi di consulenza tecnico – estimativa riferiti ai beni mobili e immobili, finalizzati alla redazione di perizie, stime e pareri di congruità tecnico-economica così come partecipa alle attività connesse all’acquisizione e alla gestione degli immobili, sedi degli uffici dell’Agenzia.
Per accedere al profilo di funzionario tecnico è necessario possedere:
– diploma di laurea in architettura o ingegneria conseguito secondo l’ordinamento di studi
previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;
– oppure laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Si richiederà inoltre l‘iscrizione alla sezione A dell’Albo d’ingegnere o di architetto.
Sì, i posti sono a tempo pieno e indeterminato.
Si i posti messi a disposizione sono dislocati in tutta Italia con l’esclusione della Valle d’Aosta.
No, il concorso non presenta limiti di età.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso si articola nelle seguenti prove:
– valutazione dei titoli:
– prova oggettiva tecnico-professionale;
– prova orale.
Si come da comunicazione dell’ente Agenzia delle Entrate è eliminata dalla fase concorsuale il tirocinio teorico-pratico e quindi ogni riferimento al tirocinio contenuto nel bando si considera eliminato, come da seguente comunicato ufficiale.
I titoli valutabili, con i relativi punteggi, sono indicati nell’art. 6 del bando.
Terminata la valutazione dei titoli e stilata la relativa graduatoria, accedono alla prova oggettiva tecnico-professionale i primi 1000 candidati.
I candidati che si collocano a parità di punteggio nell’ultimo posto utile in graduatoria sono comunque ammessi alla prova oggettiva tecnico-professionale.
La prova oggettiva tecnico-professionale consiste in una serie di quesiti a risposta multipla
per accertare la conoscenza delle materie:
– Geodesia, Topografia e Cartografia;
– Scienza e tecnica delle costruzioni;
– Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare;
– Normativa in materia di Catasto;
– Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
– Elementi di diritto amministrativo;
– Elementi di diritto tributario;
– Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La prova oggettiva tecnico-professionale si intende superata con un punteggio minimo di almeno 21/30.
No, non è prevista la pubblicazione di nessuna banca dati.
Le modalità, le date di svolgimento della prova oggettiva tecnico-professionale e i requisiti della eventuale strumentazione tecnica utilizzabile saranno pubblicati il giorno 29 aprile 2022
La prova orale ha ad oggetto le stesse materie d’esame della prova scritta.
Nella prova orale si procede inoltre all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse – comprese quelle di aggiornamento del Catasto – e della lingua inglese.
La prova orale si svolgerà in videoconferenza da remoto o con modalità tradizionali
Puoi reperirle dalla pagina ufficiale del Concorso Funzionari Tecnici Agenzia delle Entrate o dal bando.
Concorso 100 Funzionari tecnici Agenzia delle Entrate – Come prepararsi per le prove previste nel bando
Banca dati e Simulatore Quiz
Il primo strumento che ti consigliamo di utilizzare è il simulatore quiz, all’interno del quale troverai un’apposita banca dati (NON UFFICIALE) creata per il concorso.

Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Agenzia delle Entrate Tecnici 2022 comprende:
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale Concorso Agenzia delle Entrate tecnici 2022.
Manuale Concorso Agenzia delle Entrate tecnici 2022 – Per la prova scritta
Manuale completo – Geodesia, Topografia e Cartografia – Scienze e tecniche delle costruzioni – Strumenti e tecniche estimali – Elementi di economia immobiliare – Normativa in materia di catasto – Legislazione edilizia e urbanistica – Elementi di diritto amministrativo – Elementi di diritto tributario – Salute e sicurezza nel lavoro – Software online per la simulazione della prova – Con espansioni online
Concorso 100 posti Funzionari tecnici Agenzia delle Entrate – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso Agenzia delle Entrate 100 posti e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al nostro ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano e di prossima uscita
Oltre al Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari tecnici 2022 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Comune di Reggio Calabria 2023 – 126 posti per vari profili – Con diploma o laurea
- Concorso ASP Enna 2023 – 38 posti per vari profili sanitari – Per laureati
- Concorso Comune di Piacenza 2023 – 21 posti per istruttori amministrativi
- Concorso Regione Marche 2023 – 45 posti – Aperto ai diplomati
- Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 – 310 posti per vari profili
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorso Centri per l’Impiego Lombardia 2023 – 51 posti – Aperto ai diplomati
- Concorsi Regione Piemonte Tecnici 2023 – 30 posti per diplomati e laureati
- Concorso Comune di Genova Istruttori Amministrativi 2023 – 50 posti per diplomati
- Concorsi Camera di Commercio Milano 2023 – 15 posti per vari profili
- Concorsi Veneto Lavoro 2023 – 30 posti per vari profili Per diplomati e laureati
- Concorso VFP4 2023 – 2392 posti Esercito Marina e Aeronautica – Come studiare per la Banca dati ufficiale