Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il Concorso Agenzia delle Entrate per l’assunzione di 2.700 Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali entra nella fase decisiva: il diario ufficiale delle prove scritte è stato pubblicato e gli esami si terranno il 29, 30 e 31 ottobre 2025 nelle sedi assegnate ai candidati. La conferma definitiva o eventuali variazioni saranno comunicate il 13 ottobre 2025 sul portale dell’Agenzia delle Entrate.
Alla procedura selettiva, bandita con l’avviso n. 290773 dell’11 luglio 2025, hanno preso parte oltre 97mila candidati (97.367 domande), a conferma dell’enorme interesse verso questa opportunità di lavoro a tempo indeterminato.
Con un concorso così competitivo e un calendario ormai definito, diventa essenziale organizzare lo studio in modo mirato ed efficace. Per superare la prova scritta, sarà necessario affrontare un vasto programma e gestire al meglio la mole di oltre 90mila quesiti già disponibili per la preparazione.
Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul concorso: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Inoltre, qui trovi i dettagli sul concorso già in svolgimento per Funzionari Giuridico-Tributari.
Se il Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi AdE o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 2.700 assunzioni a tempo indeterminato per il profilo di Funzionario Giuridico-Tributario.
Sedi | Numero posti |
---|---|
Abruzzo | 70 |
Basilicata | 30 |
Calabria | 95 |
Campania | 222 di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede di Napoli) – Divisione Contribuenti |
Emilia-Romagna | 160 |
Friuli -Venezia Giulia | 59 |
Lazio e Strutture Centrali | 463 di cui 170 per le Strutture Centrali |
Liguria | 68 |
Lombardia | 555 di cui 10 per la sezione territoriale Lombardia del Settore Contrasto illeciti (sede di Milano) – Divisione Contribuenti |
Marche | 60 |
Molise | 30 |
Piemonte | 158 |
Puglia | 165 di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede distaccata di Bari) – Divisione Contribuenti |
Sardegna | 65 |
Sicilia | 165 di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede distaccata di Palermo) – Divisione Contribuenti |
Toscana | 50 |
Trento | 85 |
Umbria | 35 |
Valle d’Aosta | 15 |
Veneto | 150 |
I candidati devono scegliere, a pena di esclusione, una sola sede, centrale, regionale o provinciale, fra quelle elencate nella relativa tabella.
No, tutti i posti sono a tempo indeterminato e full time.
Le attività previste includono:
– assistenza e consulenza su tributi e redditi;
– gestione dei tributi e dei rimborsi fiscali;
– analisi e controllo dei soggetti a rischio evasione;
– accertamenti e atti impositivi;
– gestione del contenzioso e compliance fiscale;
– collaborazione con la Guardia di Finanza.
Sono pervenute n. 97.367 domande di partecipazione, ripartite a livello regionale come di seguito indicato:
– Direzione Regionale Abruzzo 3.445;
– Direzione Regionale Basilicata 1.487;
– Direzione Regionale Calabria 7.513;
– Direzione Regionale Campania 18.033;
– Direzione Regionale Emilia-Romagna 4.248;
– Direzione Regionale Friuli-Venezia Giulia 789;
– Direzione Regionale Lazio e strutture centrali 12.963;
– Direzione Regionale Liguria 1.267;
– Direzione Regionale Lombardia 7.261;
– Direzione Regionale Marche 2.032;
– Direzione Regionale Molise 1.178;
– Direzione Regionale Piemonte 2.904;
– Direzione Regionale Puglia 10.431;
– Direzione Regionale Sardegna 3.484;
– Direzione Regionale Sicilia 12.742;
– Direzione Regionale Toscana 2.783;
– Direzione Regionale Trento 441;
– Direzione Regionale Umbria 1.259;
– Direzione Regionale Valle d’Aosta 78;
– Direzione Regionale Veneto 3.029.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
È prevista un’unica prova scritta a quiz con quesiti a risposta multipla.
Indicazioni in relazione alla prova scritta saranno pubblicate il giorno 30 settembre 2025 con valore di notifica a tutti gli effetti, nel sito Internet dell’Agenzia delle entrate e sul Portale InPA.
La prova scritta consisterà in quesiti a risposta multipla da svolgere su:
– diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
– diritto civile e commerciale;
– diritto dell’Unione Europea;
– diritto amministrativo;
– contabilità aziendale;
– diritto fallimentare e crisi d’impresa;
– elementi di diritto penale (reati PA e reati tributari);
– inglese;
– informatica.
La prova è superata con almeno 21/30.
I candidati vincitori saranno assunti a tempo indeterminato e dovranno superare un periodo di prova della durata di 4 mesi (Approfondisci l’argomento).
Durante questo periodo saranno valutate le competenze in:
– problem solving;
– impegno e affidabilità;
– lavoro di squadra e collaborazione;
– comunicazione e gestione del proprio lavoro;
– flessibilità operativa.
Il superamento del periodo di prova comporta la conferma definitiva nel ruolo.
No, il concorso prevede la somministrazione di una sola prova, scritta, a quiz.
La prova scritta si svolgerà nei giorni 29, 30 e 31 ottobre 2025 presso le sedi assegnate ai candidati. La conferma ufficiale o eventuali variazioni saranno rese note il 13 ottobre 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sul Portale inPA. Trovi qui il diario completo con le relative convocazioni.
È importante ricordare che:
– la distribuzione dei candidati nelle sedi è stata effettuata in base alla residenza dichiarata in domanda;
– ciascun candidato dovrà presentarsi esclusivamente nella sede, giorno e orario indicati;
– non saranno ammessi cambi di sede o di orario per alcun motivo;
– spetta ai candidati stessi verificare eventuali aggiornamenti o modifiche sul sito ufficiale e sul portale inPA.
È stato inoltre attivato il servizio bus, prenota il tuo posto.
Dove scaricare il bando
📄 Trovi qui il bando, la Pagina ufficiale e la nomina della commissione.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso AdE Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Concorsando Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici:
Manuale Concorso Agenzia delle Entrate – 2700 Funzionari Giuridico Tributari per attività di controlli fiscali e servizi fiscali
Manuale completo per la prova scritta unica – Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta – Diritto civile e commerciale – Diritto dell’Unione Europea – Diritto amministrativo – Contabilità aziendale – Diritto fallimentare e della crisi e dell’insolvenza d’impresa – Elementi di Diritto penale con riferimento ai reati contro la P.A. e ai reati tributari – Inglese e Informatica
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Manuale Concorso Agenzia delle Entrate – 2700 Funzionari Giuridico Tributari – Quiz commentati
Quiz commentati per la prova scritta unica – Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta – Diritto civile e commerciale – Diritto dell’Unione Europea – Diritto amministrativo – Contabilità aziendale – Diritto fallimentare e della crisi e dell’insolvenza d’impresa – Elementi di Diritto penale con riferimento ai reati contro la P.A. e ai reati tributari – Inglese e Informatica
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali
Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul concorso: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👥 Gruppo Facebook dedicato al concorso
- 🔗 Gruppo Telegram dedicato al concorso
- 🌌 Portale inPA
- 📄 Pagina ufficiale del concorso sul sito dell’Agenzia delle Entrate
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
- Concorso Comune di Carlentini Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Azienda Zero Veneto Collaboratori e Operatori Tecnici 2025: 21 posti a tempo indeterminato
- Concorso OSS Casa Riposo San Giorgio 2025: 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Foggia 2025: 26 posti per vari profili con licenza media o laurea
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – Riapertura del bando (A seguito di modifica e integrazione)
- Concorso Regione Piemonte Funzionari ed Istruttori 2025: 24 posti a tempo determinato
- Concorso Comune Torino Istruttori e Funzionari Amministrativi 2025: 35 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo