Tempo di lettura stimato: 6 minuti

È stato bandito il nuovo Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025, finalizzato all’assunzione di 2.700 funzionari a tempo indeterminato e full time per attività legate ai controlli fiscali e servizi tributari.
Il concorso è riservato ai laureati, e rappresenta una grande occasione per entrare a far parte della Pubblica Amministrazione in un profilo professionale strategico per l’Agenzia delle Entrate.
Termine di scadenza: è possibile presentare domanda entro le 23:59 dell’11 agosto 2025.
Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul concorso: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Inoltre, qui trovi i dettagli sul concorso già in svolgimento per Funzionari Giuridico-Tributari.
Se il Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi AdE o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Chi può partecipare al concorso?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare?
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 2.700 assunzioni a tempo indeterminato per il profilo di Funzionario Giuridico-Tributario.
Sedi | Numero posti |
---|---|
Abruzzo | 70 |
Basilicata | 30 |
Calabria | 95 |
Campania | 222 di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede di Napoli) – Divisione Contribuenti |
Emilia-Romagna | 160 |
Friuli -Venezia Giulia | 59 |
Lazio e Strutture Centrali | 463 di cui 170 per le Strutture Centrali |
Liguria | 68 |
Lombardia | 555 di cui 10 per la sezione territoriale Lombardia del Settore Contrasto illeciti (sede di Milano) – Divisione Contribuenti |
Marche | 60 |
Molise | 30 |
Piemonte | 158 |
Puglia | 165 di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede distaccata di Bari) – Divisione Contribuenti |
Sardegna | 65 |
Sicilia | 165 di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede distaccata di Palermo) – Divisione Contribuenti |
Toscana | 50 |
Trento | 85 |
Umbria | 35 |
Valle d’Aosta | 15 |
Veneto | 150 |
No, tutti i posti sono a tempo indeterminato e full time.
Le attività previste includono:
– assistenza e consulenza su tributi e redditi;
– gestione dei tributi e dei rimborsi fiscali;
– analisi e controllo dei soggetti a rischio evasione;
– accertamenti e atti impositivi;
– gestione del contenzioso e compliance fiscale;
– collaborazione con la Guardia di Finanza
Chi può partecipare al concorso?
È richiesto uno dei seguenti titoli di studio:
Laurea magistrale/specialistica in:
– Giurisprudenza (22/S o LMG/01);
– Scienze dell’economia (64/S o LM-56);
– Scienze economico-aziendali (84/S o LM-77);
– Diploma di laurea in Giurisprudenza o Economia e Commercio secondo il vecchio ordinamento.
Sono ammessi anche:
– titoli esteri equipollenti o con equipollenza in corso,
No, il bando non prevede limiti di età.
Sì, sono previste riserve a favore di:
– disabili (L. 68/1999);
– volontari delle Forze Armate (D.Lgs. 66/2010);
– volontari del Servizio Civile
Per approfondire leggi la guida sulle riserve nei concorsi pubblici.
Sì, è possibile dichiarare i titoli di preferenza previsti dal DPR 487/1994.
Ti consigliamo di leggere la guida sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
È prevista un’unica prova scritta a quiz con quesiti a risposta multipla.
Indicazioni in relazione alla prova scritta saranno pubblicate il giorno 9 settembre 2025 con valore di notifica a tutti gli effetti, nel sito Internet dell’Agenzia delle entrate e sul Portale InPA.
La prova scritta consisterà in 70 quesiti a risposta multipla da svolgere in 70 minuti su:
– diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
– diritto civile e commerciale;
– diritto dell’Unione Europea;
– diritto amministrativo;
– contabilità aziendale;
– diritto fallimentare e crisi d’impresa;
– elementi di diritto penale (reati PA e reati tributari);
– inglese;
– informatica.
La prova è superata con almeno 21/30.
I candidati vincitori saranno assunti a tempo indeterminato e dovranno superare un periodo di prova della durata di 4 mesi.
Durante questo periodo saranno valutate le competenze in:
– problem solving;
– impegno e affidabilità;
– lavoro di squadra e collaborazione;
– comunicazione e gestione del proprio lavoro;
– flessibilità operativa.
Il superamento del periodo di prova comporta la conferma definitiva nel ruolo.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda si inoltra esclusivamente online attraverso il Portale inPA, previa autenticazione con SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Per saperne di più leggi la guida su Come funziona il Portale inPA.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, è previsto un contributo di 10,00 euro, da versare secondo le istruzioni sul Portale inPA.
Scopri di più leggendo la guida su PagoPA e concorsi pubblici.
Le domande vanno inviate entro le 23:59 dell’11 agosto 2025.
📄 Trovi qui il bando e la Pagina ufficiale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso AdE Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Concorsando Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Concorso Agenzia delle Entrate – 2700 Funzionari Giuridico Tributari per attività di controlli fiscali e servizi fiscali
Manuale completo per la preparazione al concorso – Teoria e Quiz
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali
Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul concorso: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👥 Gruppo Facebook dedicato al concorso
- 🔗 Gruppo Telegram dedicato al concorso
- 🌌 Portale inPA
- 📄 Pagina ufficiale del concorso sul sito dell’Agenzia delle Entrate
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato
- Concorso Barletta Servizi Ambientali 2025: 39 posti per operatori, ausiliari e operai
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo