Tempo di lettura stimato: 7 minuti
ANSFISA ha pubblicato due nuovi bandi per 129 Ingegneri suddivisi tra Funzionari Tecnici e Dirigenti. Le selezioni sono aperte ai candidati in possesso della laurea ed è possibile partecipare fino al 4 Agosto 2022.
Prima di mostrarti come funziona il concorso e come studiare le materie indicate nei bandi, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso ANSFISA 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/ o gruppo Telegram.
Se i Concorsi ANSFISA 2022 non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi per tecnici o a tutti i Concorsi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso 129 Ingegneri ANSFISA 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
ANSFISA è l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradale.
Ha sede a Firenze ed è un ente pubblico i cui compiti sono:
– regolamentare la sicurezza della circolazione ferroviaria sulla rete nazionale;
– vigilare sull’applicazione delle norme;
– rilasciare autorizzazioni;
– certificazioni ed omologazioni alle imprese e ai gestori delle infrastrutture ferroviarie operanti in Italia.
In totale i posti a disposizione sono 129, suddivisi in due profili.
I 129 posti sono così suddivisi:
– 114 funzionari tecnici – posizione economica C1;
– 15 dirigenti di seconda fascia, settori tecnici.
Sì, i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.
I posti messi a concorso saranno distribuiti tra le articolazioni centrali e quelle territoriali di ANSFISA:
• Uffici Centrali:
– Roma;
– Firenze;
– Genova;
• Uffici Operativi Territoriali (UOT):
– Nord-Ovest: sedi di Genova, Torino e Milano;
– Nord-Est: sedi di Venezia e Bologna;
– Centro: sedi di Roma, Firenze, Cagliari, Ancona e Pescara;
– Sud: sedi di Bari, Napoli, Catania e Palermo.
Sì, sulle procedure si operano alcune riserve.
In particolare, per il concorso funzionari tecnici il 30% di posti è riservato ai volontari delle Forze Armate ed 1 posto è riservato ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 68/1999.
Il 30% dei posti per dirigenti, invece, è riservato al personale dipendente ANSFISA.
Requisiti di partecipazione
Per entrambi i profili è richiesta una laurea magistrale, specialistica o diploma di laurea in Ingegneria. Si richiede inoltre il possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere.
Sì, solo per il profilo di Dirigenti si richiede inoltre il possesso di almeno uno dei seguenti requisiti di servizio:
– dipendente di ruolo delle pubbliche amministrazioni con almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione, con almeno tre anni di servizio;
– essere dipendente delle amministrazioni statali reclutato a seguito di corso-concorso, con un servizio di almeno quattro anni;
– essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche e aver svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
– aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni ed essere munito di diploma di laurea;
– aver maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;
– non trovarsi in alcune delle condizioni di inconferibilità e incompatibilità di cui al D.Lgs. n. 39/2013.
Prove e materie dei concorsi – Cosa studiare
L’iter del concorso varia in base al profilo.
In particolare, il profilo di Funzionario Tecnico prevede:
– preselezione;
– prova scritta;
– prova orale.
Il profilo di Dirigenti prevede:
– preselezione;
– valutazione titoli;
– due prove scritte;
– prova orale.
La prova preselettiva consiste, per entrambi i profili, in un test con 60 quesiti a risposta multipla basati su:
– materie specifiche del profilo;
– logica e ragionamento deduttivo;
– test attitudinali.
Inoltre, il bando riporta i seguenti criteri di valutazione:
– risposta esatta: 1 punto;
– risposte non date: 0 punti;
– risposte errate o multiple: -0,20 punti.
No, non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
La prova scritta per il profilo di funzionari, a contenuto teorico-pratico, consiste in un elaborato e verte su una delle tre tracce proposte dalla Commissione, che hanno ad oggetto le seguenti materie:
– tecnica delle costruzioni, ingegneria civile e scienza;
– ingegneria industriale e meccanica;
– ingegneria elettrica ed energetica.
Sono ammessi a partecipare alla successiva prova orale i candidati che nella prova scritta hanno conseguito un punteggio pari o superiore a 70/100.
Le prove scritte per Dirigenti sono due, di cui una a contenuto teorico ed una a contenuto pratico, basate sulle specifiche materie indicate nel bando.
Inoltre, le prove potranno essere svolte nella stessa giornata.
Per consultare l’elenco completo delle materie, ti invitiamo a leggere l’Art. 9 del bando presente a fine articolo.
La prova orale consiste, per entrambi i profili, in un colloquio vertente su:
– le materie delle prove scritte;
– le capacità relazionali, le attitudini e le motivazioni individuali;
– elementi di diritto amministrativo, costituzionale e comunitario;
– inglese;
– informatica.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione può essere presentata attraverso il attraverso il portale Concorsi ANSFISA.
Per poter partecipare dovrai possedere lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione tutte le comunicazioni riportate sulle pagine ufficiali e i seguenti bandi:
– Funzionari Tecnici;
– Dirigenti.
Sì, è necessario effettuare il pagamento di una tassa di concorso pari a €10 seguendo le istruzioni operative contenute nel bando.
I termini di partecipazione scadono il 4 Agosto 2022.
Concorso ANSFISA Ingegneri 2022 – Come prepararsi per le prove
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Ingegneri ANSFISA 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie più richieste nei Concorsi Pubblici.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso ANSFISA 2022 comprende:
Concorsi ANSFISA 2022 – Aggiornamenti e Gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso ANSFISA e conoscere anche gli altri candidati:
- Manifesta al nostro ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Telegram o Facebook.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso ANSFISA 2022, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Comune di Reggio Calabria 2023 – 126 posti per vari profili – Con diploma o laurea
- Concorso Vigili Urbani Comune Roma 2023 – 800 posti – Come studiare per la prova preselettiva
- Concorso Carabinieri 2023 – 3763 posti – Come studiare la banca dati ufficiale
- Concorso ASP Enna 2023 – 38 posti per vari profili sanitari – Per laureati
- Concorso Comune di Piacenza 2023 – 21 posti per istruttori amministrativi
- Concorso Regione Marche 2023 – 45 posti – Aperto ai diplomati
- Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 – 310 posti per vari profili
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorso Centri per l’Impiego Lombardia 2023 – 51 posti – Aperto ai diplomati
- Concorsi Regione Piemonte Tecnici 2023 – 30 posti per diplomati e laureati
- Concorso Comune di Genova Istruttori Amministrativi 2023 – 50 posti per diplomati
- Assunzioni Polizia di Stato 2023 – 6mila posti di lavoro
Buongiorno,
ho visto che vale le laurea breve in ingegneria, è possibile partecipare con laurea magistrale in architettura ?
La laurea triennale in ingegneria va bene per iscriversi al concorso? visto che c’è la possibilità del diploma di laurea in ingegneria, grazie mille in anticipo.