Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Sta per chiudersi la finestra temporale per la presentazione delle domande di inserimento e aggiornamento nelle graduatorie ATA 24 mesi relative all’anno scolastico 2025/2026. La procedura, avviata alle ore 14 di lunedì 28 aprile, terminerà ufficialmente alle ore 14 di oggi, lunedì 19 maggio 2025. Gli aspiranti possono inoltrare la propria candidatura esclusivamente online, tramite il portale Polis Istanze Online. I bandi, pubblicati dagli Uffici Scolastici Regionali in seguito alla nota ministeriale di indizione, danno attuazione a una delle principali procedure di reclutamento del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) con almeno 24 mesi di servizio nelle scuole statali.
Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Personale ATA ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram. Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Puoi trovare tutti i Bandi ATA 24 mesi in questa pagina.
Se il Concorso ATA Prima Fascia non ti interessa puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi scuola o a tutti i Concorsi Pubblici.
Indice
- Cos’è il Concorso ATA 24 Mesi?
- Apertura delle domande: scadenze e modalità di presentazione
- Chi può partecipare: requisiti di servizio e titoli di studio
- Le principali novità: la CIAD e l’estensione delle riserve
- I modelli da compilare: B1, B2, F e H
- Scelta delle sedi per supplenze
- Scarica la Nota Ministeriale ei bandi regionali
Cos’è il Concorso ATA 24 Mesi?
Il concorso ATA 24 mesi è una procedura selettiva per soli titoli, che consente l’inserimento nelle graduatorie permanenti provinciali di prima fascia del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario della scuola. È rivolto a chi ha maturato almeno 24 mesi di servizio effettivo in uno dei profili ATA previsti dal bando. Le graduatorie aggiornate saranno valide per l’anno scolastico 2025/2026 e sostituiranno quelle in vigore.
Apertura delle domande: scadenze e modalità di presentazione
Le domande per l’inserimento e l’aggiornamento nelle graduatorie ATA 24 mesi 2025/2026 possono essere presentate dalle ore 14:00 del 28 aprile fino alle ore 14:00 del 19 maggio 2025 (oggi). Gli aspiranti devono utilizzare esclusivamente il portale Polis Istanze Online, accessibile tramite il sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito o tramite il Portale InPA. È necessario essere in possesso di credenziali SPID o CIE per accedere ai servizi telematici.
Non hai lo SPID? Attivalo ora.
Chi può partecipare: requisiti di servizio e titoli di studio
Per partecipare al concorso è richiesto di aver maturato almeno 24 mesi di servizio (23 mesi e 16 giorni), anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo per il quale si concorre o a profili superiori del personale ATA statale. Sono previste specifiche disposizioni anche per il servizio prestato all’estero o presso Accademie e Conservatori, purché in linea con la normativa vigente.
Dal punto di vista dei titoli di studio, ogni profilo richiede requisiti specifici. Per esempio, per gli Assistenti Amministrativi e Tecnici è necessario il diploma di maturità accompagnato dalla CIAD, mentre per il profilo di Collaboratore Scolastico sono validi diplomi triennali o superiori.
Sappi inoltre che puoi conseguire attestati come:
Per aumentare il tuo punteggio di un punto!
Le principali novità: la CIAD e l’estensione delle riserve
Una delle grandi novità dell’edizione 2025/2026 riguarda l’obbligatorietà della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) per tutti i nuovi inserimenti, eccetto il profilo di Collaboratore Scolastico. I candidati dovranno dichiarare il possesso della CIAD già nella compilazione del Modello B1, indicando il titolo della certificazione, l’ente che l’ha rilasciata e la data di conseguimento, che dovrà essere entro il 19 Maggio 2025: scopri come conseguirla!
Un altro importante aggiornamento riguarda l’estensione della riserva del 15% anche a chi ha svolto il Servizio Civile Nazionale, non più limitata ai soli partecipanti del Servizio Civile Universale.
I modelli da compilare: B1, B2, F e H
All’interno dell’istanza su Polis saranno disponibili diversi modelli:
- Modello B1: per chi si inserisce per la prima volta nella graduatoria.
- Modello B2: per chi è già inserito e desidera aggiornare il punteggio o i titoli maturati.
- Modello F: per chi intende concorrere solo per l’immissione in ruolo e non per le supplenze.
- Modello H: per la dichiarazione di priorità ai sensi della Legge 104/92.
Ogni candidato potrà scegliere una sola provincia di riferimento per la partecipazione.
Scelta delle sedi per supplenze
Dopo la valutazione delle domande, sarà resa disponibile la compilazione dell’Allegato G, tramite il quale gli aspiranti potranno scegliere le scuole per le graduatorie di circolo e di istituto. L’Allegato G sarà disponibile anch’esso online e rappresenta un passaggio fondamentale per chi mira a ottenere incarichi di supplenza temporanea.
Calcolo dei 24 mesi di servizio: come funziona
Ai fini dell’accesso alle graduatorie, il calcolo dei 24 mesi avviene sommando tutti i giorni di servizio utili, considerando ogni 30 giorni come un mese e arrotondando eventuali frazioni superiori ai 15 giorni come mese intero. È valido anche il servizio prestato con contratti part-time e quello svolto presso scuole statali italiane all’estero, certificato dagli organi competenti.
Guida e supporto per la compilazione della domanda
Per supportare i candidati nella procedura di presentazione, il Ministero e numerosi portali specializzati, tra cui Orizzonte Scuola, metteranno a disposizione guide dettagliate e simulazioni pratiche.
Scarica la Nota Ministeriale ei bandi regionali
Per consultare tutte le istruzioni ufficiali, è possibile scaricare la Nota n. 87838 del 10 aprile 2025 in formato PDF. Il documento contiene:
- I riferimenti normativi
- Le indicazioni operative per gli USR
- Le modalità di presentazione delle domande
Ecco invece qui l’elenco dei bandi regionali:
- Abruzzo
- Calabria
- Campania
- Basilicata
- Emilia Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna e parziale rettifica assistente amministrativo
- Sicilia
- Toscana
- Umbria e rettifica
- Veneto
Per restare aggiornato sul Concorso ATA 24 Mesi e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza
Oltre al Concorso ATA Prima Fascia ti segnaliamo anche gli altri Concorsi in scadenza.
- Concorso Ministero della Difesa Agenzia Industrie 2025 – Come studiare per la prova scritta (Online le date)
- Selezione Operai Arpal Puglia 2025: assunzioni a tempo indeterminato nel centro Equestre dei Carabinieri
- Concorso Regione Piemonte per Tecnici Fitosanitari – Esiti colloqui e valutazione titoli
- Concorso Allievi Vice Brigadieri Carabinieri Interno 2025: Esiti, il questionario, la griglia di correzione ed il modulo risposta test
- Concorso Assistenti Tecnici DAP Ministero della Giustizia – Pubblicazione graduatoria definitiva
- Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna 2025 – Candidati ammessi con riserva alla preselezione e Nomina della Commissione
- Concorso Guardia di Finanza Allievi Marescialli 2025 – Modifica della Commissione e convocazioni per le prove
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso Regione Sicilia Funzionari 2025 – 79 posti a tempo indeterminato per laureati
- Concorsi a Luglio 2025: più di 11mila posti disponibili per diplomati, laureati e professionisti – Tutti i Bandi da non perdere
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorsi Università di Torino – Graduatoria e prova orale per i posti riservati alle categorie protette
Commenta per primo