Tempo di lettura stimato: 7 minuti

La Città metropolitana di Milano ha pubblicato un Concorso Pubblico per esami, rivolto a candidati interessati a ricoprire ruoli nella pubblica amministrazione, con assunzione a tempo pieno e indeterminato. Il bando prevede la copertura di 8 posti complessivi, suddivisi tra le figure di Agente di Polizia Locale (5 posti) e Operatore Esperto Amministrativo (3 posti).
Il concorso è accessibile a chi possiede un diploma di scuola superiore o una qualifica professionale, a seconda del profilo specifico indicato nel bando.
Scadenza per la presentazione della domanda: 8 giugno 2025, ore 23:59.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Milano leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Città Metropolitana Milano Amministrativi e Polizia Locale 2025 non è quello che stai cercando, ti invitiamo a consultare anche i Concorsi a Milano oppure l’elenco aggiornato dei Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Chi può partecipare al concorso?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare?
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso Città Metropolitana Milano Amministrativi e Polizia Locale
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede la copertura di 8 posti complessivi, suddivisi in due profili professionali distinti.
I posti sono distribuiti come segue:
Agente di Polizia Locale (5 posti totali):
– 1 posto presso il Comune di Arese;
– 4 posti presso il Comune di Bollate.
Operatore Esperto Amministrativo (3 posti):
– Tutti e 3 i posti sono presso il Comune di Bollate.
Tutti i contratti sono a tempo pieno e indeterminato, con un impegno settimanale pari a 36 ore lavorative.
Le attività svolte dai singoli profili prevedono:
– Gli Agenti di Polizia Locale si occuperanno di attività di vigilanza e controllo del territorio, accertamenti e sanzioni per infrazioni, compilazione di atti ufficiali, attività di polizia giudiziaria e amministrativa, nonché l’utilizzo di mezzi e strumenti tecnologici in dotazione;
– Gli Operatori Esperti Amministrativi svolgeranno compiti di tipo amministrativo-esecutivo: gestione documentale, protocollo, archiviazione, vigilanza degli spazi interni e utilizzo delle apparecchiature d’ufficio e informatiche.
Chi può partecipare al concorso?
Per il profilo di Agente di Polizia Locale: è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità).
Per il profilo di Operatore Esperto Amministrativo: è necessario aver absolto l’obbligo scolastico ed essere in possesso di una qualifica professionale riconosciuta.
Non sono previsti limiti anagrafici specifici, ma è necessario non aver superato l’età massima per il collocamento a riposo secondo la normativa vigente.
Approfondisci il tema con la nostra guida sui limiti di età nei concorsi pubblici.
Sì, in particolare per il ruolo di Agente di Polizia Locale, sono richiesti:
– cittadinanza italiana;
– possesso della patente di guida categoria B;
– piena idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni;
– assenza di disabilità e di precedenti penali;
– idoneità per la qualifica di agente di pubblica sicurezza;
– disponibilità al porto d’armi.
Sì:
– Riserva per volontari delle Forze Armate;
– Riserva per operatori volontari del servizio civile.
Consulta il nostro approfondimento sulle riserve nei concorsi pubblici per conoscere le regole dettagliate.
Sono presenti diversi titoli di preferenza, descritti in dettaglio nel bando.
Ti consigliamo di leggere anche il nostro approfondimento sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede le seguenti due prove:
– una prova scritta;
– una prova orale.
La prova scritta, di carattere teorico o teorico-pratico, potrà consistere in:
– stesura di un tema;
– elaborato teorico-pratico;
– quiz a risposta multipla o a risposta sintetica.
La prova sarà digitale e comprenderà anche l’accertamento delle competenze informatiche.
Per il profilo Agente di Polizia Locale:
– Codice della Strada;
– L. 65/1986 e normativa Regione Lombardia;
– Polizia amministrativa, commercio, edilizia, ambiente;
– L. 689/1981 (depenalizzazione);
– Codice Penale (reati contro la PA);
– Codice di Procedura Penale (attività di PG);
– Diritto amministrativo (L. 241/1990);
– Ordinamento enti locali (D.Lgs. 267/2000);
– Norme anticorruzione (L. 190/2012);
– Trasparenza e accesso civico (D.Lgs. 33/2013 e 97/2016).
Per il profilo Operatore Amministrativo:
– Procedimento amministrativo (L. 241/1990);
– Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000);
– Testo unico pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001);
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013).
La prova orale è un colloquio individuale o di gruppo, incentrato sulla verifica delle competenze tecniche, relazionali e attitudinali. Sarà inoltre valutata:
– la conoscenza della lingua inglese;
– per i candidati stranieri, la padronanza della lingua italiana.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda deve essere inviata esclusivamente tramite il Portale inPA 🌐:
– Candidati per Agente Polizia Locale;
– Candidati per Operatore Amministrativo.
Mentre qui trovi le pagine ufficiali al concorso:
📰 Sito ufficiale – Concorso Polizia Locale;
📰 Sito ufficiale – Concorso Operatori Amministrativi.
Leggi la nostra guida completa su Come funziona il Portale inPA
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00.
Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, è richiesto il versamento di 10 euro tramite il sistema PagoPA.
📰 Scarica il bando per Agenti Polizia Locale
📰 Scarica il bando per Operatori Amministrativi
Ti raccomandiamo di leggere attentamente il bando completo prima di inviare la domanda.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Città Metropolitana Milano Amministrativi e Polizia Locale, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Città Metropolitana Milano Amministrativi e Polizia Locale, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per una preparazione completa e mirata ti consigliamo anche lo studio dei manuali specifici:
Rimani aggiornato sul Concorso Città Metropolitana Milano Amministrativi e Polizia Locale
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Milano leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Città Metropolitana Milano Amministrativi e Polizia Locale ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso CONI Amministrativi 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Azienda Zero Padova Assistenti Tecnici e Dietisti 2025 – 17 posti per diplomati e laureati
- Concorso Infermieri ASST Santi Paolo e Carlo di Milano 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- Concorso Dirigenti SNA 2025: 144 allievi al corso per il reclutamento di 120 dirigenti
- Concorso CNR Collaboratori Tecnici 2025 – 32 posti a tempo indeterminato per diplomati
- Concorso Tenenti Aeronautica 2025: 34 posti in servizio permanente nei ruoli normali
- Concorso ASL Taranto Tecnici di Radiologia 2025 – 41 posti per laureati
- Concorso OSS Casa di Riposo San Giorgio 2025: 14 posti a tempo indeterminato
- Ministero della Cultura Avviamento Numerico per Disabili 2025: 34 posti da Operatore nei servizi culturali ed educativi
- Concorso ASST Lecco Tecnici di Radiologia 2025 – 15 posti per laureati
- Concorso ATA 24 Mesi 2025/2026: Ultime ore per presentare domanda
- Concorso Ministero del Turismo 2025 per Funzionari e Assistenti: 180 posti per diplomati e laureati
- Concorso La Casa di Schio OSS 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Firenze Funzionari e Istruttori 2025: 42 posti per diplomati e laureati
- Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti nella Capitale
Commenta per primo