Concorso Comune Cremona Istruttori Tecnici 2025 – 7 posti a tempo indeterminato

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Comune Cremona Istruttori Tecnici 2025 - 7 posti a tempo indeterminato

È stato pubblicato il Concorso Comune Cremona Istruttori Tecnici 2025, finalizzato all’assunzione di 7 istruttori tecnici con contratto a tempo pieno e indeterminato. Il concorso è riservato a candidati in possesso di diploma tecnico. Si tratta di un’opportunità rilevante per chi desidera intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione in ambito tecnico, contribuendo allo sviluppo e alla gestione delle infrastrutture, dei servizi ambientali e urbanistici del Comune di Cremona.

Termine di scadenza per l’invio della domanda: 29 maggio 2025 ore 23:59. È importante rispettare questo termine per evitare l’esclusione automatica dalla procedura concorsuale.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Cremona leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Comune Cremona Istruttori Tecnici 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Cremona o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il concorso prevede 7 posti di Istruttore Tecnico (area degli istruttori), da inserire stabilmente nell’organico del Comune di Cremona.

Dove sono collocati i posti di lavoro?

I posti sono assegnati ai seguenti settori:
– Mobilità Sostenibile, Verde Pubblico, Protezione Civile;
– Area Vasta, Ambiente Transizione Ecologica;
– Programmazione, Progettazione, Esecuzione, Manutenzione;
– Urbanistica, Commercio, Artigianato, SUAP, SUE, Area Vasta.

I posti sono a tempo determinato?

No, i posti sono a tempo pieno e indeterminato, offrendo quindi una stabilità lavorativa a lungo termine, elemento particolarmente importante nel settore pubblico.

Qual è il trattamento economico?

Il trattamento economico è conforme a quanto previsto dal vigente CCNL Funzioni Locali. Include:
– stipendio tabellare mensile;
– tredicesima mensilità;
– indennità di comparto;
– indennità di vacanza contrattuale;
– ulteriori emolumenti accessori previsti dal contratto collettivo e dalla normativa vigente.

Chi può partecipare al concorso?

Qual è il titolo di studio richiesto?

Sono ammessi i candidati in possesso di uno dei seguenti diplomi di scuola secondaria di secondo grado:
– Geometra;
– Costruzioni, Ambiente, Territorio;
– Perito Industriale in Edilizia;
– Perito tecnico indirizzo automazione/elettrotecnica;
– Perito industriale elettronica e telecomunicazioni;
– Perito idraulico/termotecnico;
– Perito elettrico;
– Tecnico chimica, materiali e biotecnologie;
– Tecnico agraria, agroalimentare e agroindustria;
– Manutenzione e assistenza tecnica;
– Gestione delle acque e risanamento ambientale.

Sono validi anche titoli equipollenti (previa indicazione normativa) e titoli conseguiti all’estero purché accompagnati da dichiarazione di equivalenza.

Ci sono limiti di età?

No, il bando non prevede alcun limite di età. Tuttavia, ti consigliamo di consultare la nostra guida su limite di età nei concorsi pubblici.

Quali sono i titoli di studio per profilo?

Sì. Tra questi:
– cittadinanza italiana o UE (o altre condizioni previste dalla normativa);
– pieno godimento dei diritti civili e politici;
– idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni;
– assenza di condanne penali incompatibili con l’assunzione nella PA;
– non essere stati destituiti o dispensati da impieghi pubblici per motivi disciplinari o fraudolenti.

Sono previste riserve?

Sì, con il seguente dettaglio:
– 2 posti sono riservati a volontari delle Forze Armate;
– 1 posto è riservato a chi ha svolto Servizio Civile Universale senza demerito.

Per approfondire, leggi la nostra guida su riserve nei concorsi pubblici.

Sono previsti titoli di preferenza?

Sì. I titoli di preferenza sono quelli elencati nel DPR 487/1994. Consulta la guida completa su titoli di preferenza nei concorsi.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

La selezione prevede:
– una prova scritta;
– una prova orale.

In cosa consiste la prova preselettiva?

La prova preselettiva, eventualmente attivata, sarà a quiz a risposta multipla. Verterà su:
– materie delle prove scritte e orali;
– cultura generale.

Accederanno alla prova scritta i primi 50 classificati più gli eventuali ex aequo. I soggetti con disabilità ≥ 80% sono esonerati dalla preselezione.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta, di tipo teorico o teorico-pratico, coprirà le seguenti discipline:
– Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008);
– Antincendio e barriere architettoniche;
– Urbanistica ed edilizia (DPR 380/2001, LR 12/2005);
– Contratti della PA (D.Lgs. 36/2023);
– Ordinamento Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
– Lavoro pubblico (D.Lgs. 165/2001);
– Codice di comportamento dipendenti pubblici (DPR 62/2013).

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale approfondirà:
– tutte le materie previste nella scritta;
– accertamento della lingua inglese;
– uso degli strumenti informatici;
– verifica delle competenze psico-attitudinali: capacità relazionali, problem solving, gestione dello stress, adattabilità e apprendimento.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

L’inoltro della candidatura avviene esclusivamente online, tramite il portale inPA.
🌐 Vai alla pagina per candidarti;
🌐 Guida al funzionamento del portale inPA
.

Quali strumenti sono richiesti per l’accesso?

È necessario autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS.
Come fare lo SPID
Come attivare una PEC

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

È previsto il pagamento di una tassa di concorso pari a €10,00 tramite sistema PagoPA.

Entro quale data è possibile partecipare?

La scadenza è fissata per giovedì 29 maggio 2025 alle ore 23:59.

Dove posso trovare il bando?

📄 Scarica il bando in PDF
Ti invitiamo a leggere attentamente il testo integrale del bando per conoscere tutti i dettagli.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Cremona Istruttori Tecnici, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Comune Cremona Istruttori Tecnici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per profili tecnici presso enti locali.

    Rimani aggiornato sul Concorso Comune Cremona Istruttori Tecnici

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Cremona leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Comune Cremona Istruttori Tecnici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Commenta per primo

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non sarà pubblicato.