Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Comune di Torino Amministrativi: sono stati pubblicati due nuovi bandi per istruttori e istruttori direttivi, con 24 posti a disposizione per i candidati in possesso di un diploma o di una laurea. È possibile inoltrare la domanda di partecipazione entro il 9 Ottobre 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, nonché come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi a Torino ti basta attivare le relative notifiche sul nostro ChatBot Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Infine, se il Concorso Comune di Torino 2023 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi a Torino o a tutti bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorso Comune di Torino Istruttori 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti e maggiori dettagli
I posti a disposizione sono in totale 24.
I 24 posti sono suddivisi tra due bandi:
– 14 istruttori amministrativi contabili;
– 10 istruttori direttivi amministrativi.
Sì, i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare è richiesto un diploma per il profilo di istruttore amministrativo contabile ed una delle lauree indicate nel bando per il profilo di istruttore direttivo amministrativo.
No, il concorso non prevede limiti di età.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso prevede, per tutti i profili:
– eventuale prova preselettiva;
– prova scritta;
– prova orale.
L’eventuale preselezione consisterà in una prova preselettiva a contenuto psico-attitudinale o tecnico-professionale o di cultura generale.
La prova scritta, a contenuto teorico, consiste in domande a risposta aperta ed è diretta ad accertare la conoscenza delle materie previste dal bando e le capacità dei candidati di applicare le conoscenze possedute a specifiche situazioni o a casi problematici.
La prova si intende superata con una valutazione minima di 21/30.
Le materie della prova scritta sono specifiche per ognuno dei profili messi a concorso.
Per istruttori amministrativi contabili, le materie sono:
– Ordinamento statale, regionale e degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000), ivi compreso l’ordinamento finanziario e contabile e L. 56/2014 che ha istituito le Città metropolitane;
– Diritto amministrativo, con riferimento agli atti ed al procedimento amministrativo (L.241/1990) e alla responsabilità della Pubblica Amministrazione;
– Organizzazione del lavoro nelle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 30 marzo 2001, n.165 e s.m.i.) con particolare riferimento a: Titolo I, Titolo II (Capo III) e Titolo IV;
– Elementi di diritto privato (limitatamente al negozio giuridico, alle obbligazioni e ai contratti);
– Elementi di diritto penale (limitatamente al Libro II, Titoli II e VII del Codice Penale).
Per istruttori direttivi amministrativi, invece, le materie sono:
– Ordinamento statale, regionale e degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000), ivi compreso l’ordinamento finanziario e contabile e L. 56/2014 che ha istituito le Città metropolitane;
– Diritto amministrativo, con riferimento agli atti ed al procedimento amministrativo (L.241/1990) e alla responsabilità della Pubblica Amministrazione;
– Organizzazione del lavoro nelle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 30 marzo 2001, n.165 e s.m.i.) con particolare riferimento a: Titolo I, Titolo II (Capo III) e Titolo IV;
– Elementi di diritto privato (limitatamente al negozio giuridico, alle obbligazioni e ai contratti);
– Elementi di diritto penale (limitatamente al Libro II, Titoli II e VII del Codice Penale);
– Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs.n. 82/2005 e s .m. i . );
– Nozioni di ordinamento dell’Unione Europea.
– Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n.36/2023 e s.m.i.).
La prova orale consiste in un colloquio finalizzato ad accertare la conoscenza delle materie previste dal bando e a valutare le capacità di elaborazione di soluzioni mediante la discussione di situazioni concrete e la capacità di fornire la composizione di problemi e di criticità operative.
Anche questa prova si intende superata con una valutazione minima di 21/30.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente tramite il portale inPA.
Per poter partecipare avrai bisogno di:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione i bandi e qualsiasi altra comunicazione riportata sulle pagine ufficiali:
– istruttori amministrativi contabili;
– istruttori direttivi amministrativi.
Sì, è necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione pari a €10 seguendo le istruzioni indicate nel bando.
È possibile inoltrare la domanda entro e non oltre il 9 Ottobre 2023.
Concorsi Istruttori Amministrativi Comune di Torino 2023 – Come iniziare a studiare
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Istruttori Amministrativi Comune di Torino 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Comune di Torino Amministrativi 2023 comprende:
- Concorsi amministrativi presso gli enti locali;
- Diritto Amministrativo;
- Ordinamento degli Enti Locali;
- Disciplina del pubblico impiego contrattualizzato;
- Trasparenza e Anticorruzione;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Contabilità degli Enti Locali;
- Diritto Penale e Polizia Giudiziaria;
- Diritto Civile;
- Logica.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie previste per il Concorso Comune di Torino Amministrativi ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per profili amministrativi presso gli Enti Locali.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.