Tempo di lettura stimato: 6 minuti

È stato pubblicato il bando di concorso INFN collaboratori amministrativi 2025, che prevede l’assunzione, tramite selezione per titoli ed esami, di sei unità di personale con contratto a tempo indeterminato. Le figure richieste sono quelle di Collaboratori di Amministrazione di VII livello professionale. Si tratta di una valida opportunità lavorativa per coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e abbiano maturato un’esperienza professionale almeno annuale in attività coerenti con quelle indicate nel bando.
La scadenza per l’invio della domanda è fissata per il 26 maggio 2025 alle ore 16:00.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Amministrativi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Istituto Nazionale di Fisica Nucleare collaboratori amministrativi non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Ministeri e altre amministrazioni centrali o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede 6 assunzioni per il profilo professionale di Collaboratore di Amministrazione – VII livello.
I sei posti sono così ripartiti:
– Bologna (2 posti): attività amministrativo-contabile per gestione ordini, fatture, inventario e supporto a progetti finanziati;
– Bologna (1 posto): supporto a progetti nazionali, regionali, europei e audit;
– Genova (1 posto): gestione amministrativa e fiscale delle collaborazioni scientifiche e del patrimonio;
– Pavia (1 posto): attività amministrative relative a ordini, missioni e contabilità;
– Trieste (1 posto): supporto per affidamenti pubblici e rendicontazione fondi esterni.
Il contratto è a tempo indeterminato, full-time e con inquadramento nel VII livello del comparto Istruzione e Ricerca.
Chi può partecipare al concorso?
I titoli di studio richiesti sono:
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado (o equipollente);
– Almeno 12 mesi di esperienza lavorativa in attività attinenti al profilo richiesto.
Non è previsto un limite di età. È necessario essere maggiorenni e godere dei diritti civili e politici. Serve inoltre l’idoneità fisica all’impiego.
Sì, secondo l’art. 5 del D.P.R. 487/1994.
➡️ Leggi anche: Titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Sì:
– 30% riservato a volontari delle Forze Armate (D.Lgs. 66/2010, art. 1014);
– 15% riservato a chi ha completato il servizio civile universale senza demerito (D.Lgs. 40/2017, art. 18).
Per approfondire il tema delle riserve ti consigliamo la lettura di questa guida sulle riserve nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Le prove del concorso sono:
– 1 prova scritta (200 punti);
– 1 prova orale (200 punti);
– Valutazione titoli (100 punti);
La prova scritta consisterà nello svolgimento di un elaborato e/o nella risoluzione di quesiti a risposta multipla o aperta. L’intera prova verrà gestita attraverso strumenti informatici e sarà volta a verificare la preparazione teorica e pratica dei candidati nelle principali materie indicate dal bando. Si tratta di una fase determinante della selezione, il cui superamento con almeno 140 punti consentirà l’accesso alla prova orale. La prova scritta rappresenta quindi un passaggio chiave per entrare in graduatoria e per dimostrare la propria competenza tecnica e amministrativa rispetto al ruolo richiesto.
La prova orale potrà svolgersi anche in videoconferenza. Consisterà in:
– Colloquio sugli argomenti della prova scritta.
– Discussione dell’elaborato;
– Valutazione delle competenze richieste per la sede scelta;
– Prova pratica di informatica e traduzione di un testo in inglese.
Le materie sono le seguenti:
– Diritto amministrativo;
– Contabilità pubblica ed enti di ricerca;
– Normativa su PNRR e finanziamenti;
– Ordinamento del lavoro pubblico;
– Inglese;
– Informatica (Office).
La Commissione esaminatrice assegnerà un massimo di 100 punti per la valutazione dei titoli. Questi si suddividono come segue:
– Titoli di studio: fino a 40 punti;
– Qualificazioni professionali: fino a 30 punti;
– Esperienza lavorativa acquisita: fino a 30 punti.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione deve essere presentata Online sul portale INFN.
🌐 Scarica la domanda: Modulo Word.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Le istanze vanno essere trasmesse entro il 26 maggio 2025 alle ore 16.00.
Qui puoi scaricare il bando.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso INFN Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso INFN Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
📦 Acquistalo su concorsando.simone.it e riceverai 30 giorni di simulatore premium in omaggio.
Rimani aggiornato sul Concorso INFN Collaboratori Amministrativi
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Amministrativi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso INFN Collaboratori Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Allievi Vice Brigadieri Carabinieri Interno 2025: 300 posti riservati
- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025 – 66 posti riservato ai laureati
- Concorso Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana 2025 – 11 posti per categorie protette
- Concorso CONI Amministrativi 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso AREU Assistenti Tecnici 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Commissari Polizia di Stato 2025: Nessuna prova di preselezione, attesa per il diario delle prove scritte
- Concorso Infermieri Bergamo ASST 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Referendari TAR 2025: 51 posti nella magistratura amministrativa
- Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti nella Capitale
- Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 – 105 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Rho Collaboratori e Istruttori Tecnici 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna 2025 – 34 posti per Assistenti in politiche per il lavoro
- Concorso ASST Sacco Tecnici sanitari 2025: 20 posti per laureati
- Concorso Senato della Repubblica Consiglieri parlamentari 2025: 15 posti per laureati
- Concorso Camera dei Deputati Segretari Parlamentari 2025 – 65 posti per diplomati
Commenta per primo