Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – Decreto della graduatoria finale di merito

Scopri i vincitori!

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

In esecuzione del bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’ammissione al 15° corso triennale (2025-2028) per 626 Allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri, nonché delle successive modifiche intervenute, si è proceduto alla formazione della graduatoria finale di merito.

Con il presente decreto si rende ufficiale la graduatoria definitiva dei candidati risultati vincitori, ordinate secondo i criteri di valutazione stabiliti e i punteggi conseguiti nelle varie prove concorsuali (scritti, prove di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali, prova orale, nonché eventuali titoli).

Per rimanere aggiornato sul concorso:

Nel frattempo è stato bandito anche il concorso rivolto ai bilingui da 24 posti: scopri tutti i dettagli. Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se il Concorso Allievi Marescialli Carabinieri non è tra quelli che ti interessano, puoi consultare altri bandi della categoria Concorsi Arma dei Carabinieri o altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali erano i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti erano disponibili?

Il bando prevedeva 626 posti per Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri. Questi posti rappresentano un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nell’Arma.

Dei 626 vincitori, 26 riceveranno una formazione specifica nella tutela forestale, ambientale e agroalimentare. Al momento della presentazione della domanda, i candidati hanno la possibilità di indicare una preferenza sia per la formazione che per l’impiego in questa specializzazione.

C’è una suddivisione territoriale dei posti?

No, i posti non sono suddivisi per regione.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì, l’incarico è a tempo indeterminato, garantendo stabilità lavorativa e opportunità di crescita professionale.

Come si sono svolte le prove?

Come si articolava il concorso?

Il concorso prevedeva le seguenti prove, approssimativamente nei seguenti periodi:

– Prova preliminare: dalla 1ª decade di marzo 2025 (durata 1 giorno);
– Prova scritta di conoscenza della lingua italiana: dalla 3ª decade di marzo 2025 (durata 1 giorno);
– Prova di efficienza fisica: dalla 2ª decade di aprile 2025 (durata 1 giorno);
– Accertamenti psico-fisici e attitudinali: dalla 1ª decade di maggio 2025 (durata 3 giorni);
– Prova orale: dalla 2ª decade di maggio 2025 (durata 1 giorno);
– Prova facoltativa di lingua straniera: dalla 3ª decade di giugno 2025 (durata 1 giorno);
– Prova facoltativa di informatica: dalla 3ª decade di giugno 2025 (durata 1 giorno);
– Corso di formazione: dalla 3ª decade di settembre 2025 (durata 3 anni accademici).

Tutte le prove si svolgeranno a Roma, mentre la sede del corso è a Firenze, presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri, viale Salvo D’Acquisto 1.

Dove scaricare il bando e la graduatoria?

Dove scaricare il bando?

Di seguito puoi:
🌐 Scaricare il bando ufficiale.

Per restare aggiornato monitora le seguenti pagine:
🌐 Portale inPA.
🌐 Sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri.

A che punto è il concorso?

È stato pubblicato il Decreto della graduatoria finale di merito.

Come restare aggiornati

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Allievi Marescialli Carabinieri ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.