Tempo di lettura stimato: 7 minuti

È stata indetta una selezione pubblica, per esami, finalizzata all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 5 unità di personale nel profilo di “Operatore Esperto” (Area degli Operatori Esperti) presso la Giunta regionale della Regione Liguria. I posti sono riservati esclusivamente a soggetti appartenenti alle categorie protette di cui alla Legge 12 marzo 1999, n. 68:
- 2 posti riservati agli appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 18, comma 2;
- 3 posti riservati ai soggetti di cui all’art. 1 della medesima legge.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Categorie Protette leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativo gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook riservato ai Concorsi per Categorie Protette.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Regione Liguria Operatori Esperti Categorie Protette non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Categorie Protette o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Chi può partecipare al concorso?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare?
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso Regione Liguria Operatori Esperti Categorie Protette
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 5 suddivisi tra:
– 3 posti riservati agli appartenenti all’art. 1 della L. 68/99;
– 2 posti riservati agli appartenenti all’art. 18, comma 2, della L. 68/99.
Sì. I candidati possono:
– richiedere ausili e tempi aggiuntivi (Legge 104);
– in caso di DSA, richiedere strumenti compensativi o sostituzione della prova scritta con un colloquio.
Tutte le richieste devono essere documentate con certificazioni mediche da allegare online.
È previsto un contratto a tempo indeterminato, full-time; Inquadramento nell’Area degli Operatori Esperti – profilo “Operatore esperto”; Previsto un periodo di prova di 2 mesi.
Chi può partecipare al concorso?
Sono ammessi:
– i candidati appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 1 L. 68/1999 (invalidi civili, del lavoro, ciechi, sordomuti, ecc.);
– i candidati appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 18 comma 2 L. 68/1999 (orfani, vedove/i, profughi, vittime del terrorismo, ecc.).
Le due selezioni sono distinte e riservate esclusivamente ciascuna a una delle due categorie. Non è possibile partecipare a entrambe se non si è iscritti a entrambi gli elenchi.
Sono i seguenti suddivisi in requisiti generali comuni, e specifici.
Requisiti generali comuni:
– cittadinanza italiana o UE (con specifiche condizioni per extra-UE);
– età minima 18 anni, massima quella prevista per il collocamento a riposo;
– godimento dei diritti politici;
– idoneità fisica;
– assenza di condanne e procedimenti penali ostativi;
– regolarità rispetto agli obblighi di leva (per maschi nati fino al 1985);
– possesso di SPID o CIE.
Requisiti specifici comuni:
– assolvimento dell’obbligo scolastico;
– qualifica professionale post-scuola media a indirizzo amministrativo o contabile;
– iscrizione negli elenchi del collocamento mirato previsti dalla Legge 68/1999 (art. 1 o art. 18 a seconda del bando).
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sì, solo se il numero di domande sarà superiore a 100. In tal caso si svolgerà una prova a quiz a risposta multipla, anche con modalità informatiche.
Attraverso:
Prova scritta (max 30 punti): teorica o pratico-attitudinale, su:
– Ordinamento della Regione Liguria;
– Elementi di diritto amministrativo;
– Trasparenza, accesso agli atti, privacy.
Colloquio orale (max 30 punti), su:
– materie della prova scritta;
– rapporto di lavoro nella PA;
– conoscenza lingua inglese;
– uso del pacchetto Office;
– cultura generale e capacità relazionali.
Superano la scritta solo i candidati con almeno 21/30. Idem per il colloquio.
Si forma tramite:
– Solo i candidati che superano entrambe le prove;
– Somma dei punteggi di prova scritta e orale;
Previste riserve per:
– volontari delle Forze Armate (30%);
– ex volontari del servizio civile (15%).
A parità di merito, si applicano i titoli di preferenza previsti dal D.P.R. 487/1994. Per approfondire consulta:
– Come funzionano le riserve nei concorsi pubblici;
– Come funzionano i titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Solo online sul portale inPA: entro le ore 12 del trentesimo giorno dalla pubblicazione del bando su inPA e sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria; È necessaria la registrazione al portale inPA tramite SPID o CIE.
Ti consigliamo di leggere la nostra guida su come funziona il portale inPA, utile per comprendere tutti i passaggi della procedura.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
No, non è previsto alcun pagamento di tassa di iscrizione per partecipare a nessuno dei due concorsi indetti dalla Regione Liguria riservati alle categorie protette (art. 1 e art. 18 della Legge 68/1999).
Entro il 25 Luglio 2025 12:00.
Trovi qui i singoli bandi concorsuali, e la pagina ufficiale:
– 3 posti riservati agli appartenenti all’art. 1 della L. 68/99;
– 2 posti riservati agli appartenenti all’art. 18, comma 2, della L. 68/99.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Regione Liguria Operatori Esperti Categorie Protette 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Regione Liguria Operatori Esperti Categorie Protette 2025 oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali Concorsi Profili tecnici presso gli enti locali.
Rimani aggiornato sul Concorso Regione Liguria Operatori Esperti Categorie Protette
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Categorie Protette leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativo gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook riservato ai Concorsi per Categorie Protette.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Regione Liguria Operatori Esperti Categorie Protette ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
- Concorso Comune di Carlentini Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Azienda Zero Veneto Collaboratori e Operatori Tecnici 2025: 21 posti a tempo indeterminato
- Concorso OSS Casa Riposo San Giorgio 2025: 11 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo