Tempo di lettura stimato: 6 minuti
La Regione Piemonte ha pubblicato l’elenco completo dei candidati che hanno sostenuto la prova preselettiva del concorso per Istruttori dei servizi digitali, tenutasi l’11 dicembre 2024. La sessione si è svolta in due turni, mattino e pomeriggio. I candidati sono identificati nell’elenco tramite il codice della domanda di iscrizione presente sulla prima pagina della domanda stessa. Si raccomanda di monitorare il sito ufficiale della Regione Piemonte e il Portale InPA per aggiornamenti relativi alle convocazioni per la prova scritta.
Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi per profili tecnici ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o gruppo Telegram.
Se il Concorso Regione Piemonte non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Piemonte o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Regione Piemonte
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti a disposizione sono 5.
Si rende noto che sui posti messi a concorso si applicano le seguenti riserve:
– 1 posto a favore delle persone disabili di cui all’art. 1 della Legge 12.3.1999, n. 68 (categorie protette) disoccupate e iscritte negli elenchi tenuti presso gli uffici del collocamento mirato di cui all’art. 8 della medesima legge, alla data di scadenza del bando;
– 1 posto per i volontari delle Forze Armate.
Si, i posti sono a tempo indeterminato.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Le prove d’esame del concorso consistono in una prova scritta e un colloquio più un eventuale preselezione.
La prova scritta, a contenuto teorico e/o teorico pratico sulle materie d’esame, potrà consistere nella risoluzione di domande a risposta aperta e/o multipla e/o nella trattazione di uno o più casi e/o nella risoluzione di una problematica inerente l’applicazione delle conoscenze, capacità e competenze caratterizzanti il ruolo.
Le materie oggetto d’esame sono le seguenti:
– Nozioni di diritto costituzionale limitatamente al Titolo V della Costituzione (sistema di governo regionale, potestà legislativa, statutaria, regolamentare e finanziaria);
– Nozioni di Diritto amministrativo relativamente ai seguenti argomenti: procedimento amministrativo Legge 241/1990, elementi dell’atto amministrativo e del provvedimento, principali vizi dell’atto amministrativo, il diritto d’accesso;
– Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni ed in particolare del ruolo della Giunta della Regione Piemonte: Regolamento recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’art. 54 del D.Lgs. 165/2001;
– Codice di comportamento dei dipendenti del ruolo della Giunta della Regione Piemonte;
– Nozioni di ordinamento regionale con particolare riferimento: allo Statuto della Regione Piemonte limitatamente alle seguenti parti: Titolo I – Titolo II: Capi I – II – V – VI;
– Diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblicazione Amministrazione;
– Elementi base sull’uso aziendale delle reti LAN e WAN, del WWW, di Internet, delle VPN, del protocollo TCP/IP, dei sistemi di videoconferenza, del Cloud computing e dei Domini;
– Elementi base di CAD, GIS, strumenti di collaborazione online, e basi di dati (conoscenza dei principali strumenti software e delle loro funzionalità di base);
– Conoscenza delle principali tipologie di file: pdf, dwg, jpeg, psd, odt, raw, tiff, xml, mp3, wav, mpeg, 7z;
– Elementi base concernenti la sicurezza informatica (conoscenza delle minacce e dei principali strumenti di protezione hardware e software e delle loro funzionalità di base);
– Conoscenza delle principali funzionalità dei software (es. sistemi operativi, programmi di office automation, programmi per la grafica e per l’impaginazione);
– Gestione del ciclo di vita delle risorse ICT con particolare riguardo a:
– Periferiche di stampa;
– Periferiche di archiviazione;
– PC, Notebook e Server;
– EULA e licenze software;
– Tecnologie plug and play;
– Tecnologie wireless;
– Uso delle principali interfacce di I/O (es. USB, PCIe, PS/2 ecc.)
Il colloquio è volto ad accertare e approfondire le competenze tecniche, specifiche e pratiche per lo svolgimento delle mansioni proprie correlate al profilo professionale previsto dal bando e verterà sulle materie d’esame.
Nell’ambito del colloquio è accertata la conoscenza della lingua inglese. In particolare, tale conoscenza è verificata attraverso la lettura e la traduzione di testi, nonché mediante una conversazione.
Dove scaricare il bando
Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale. Trovi qui inoltre la recente nomina della commissione esaminatrice.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Regione Piemonte, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Regione Piemonte, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Informatica Avanzata – Per i concorsi pubblici
Teoria e Quiz per la preparazione ai concorsi – Architettura dei sistemi informatici e delle reti – Progettazione e sviluppo del software – Basi di dati e data science – Sicurezza dei sistemi informatici – Tecnologie emergenti
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Regione Piemonte ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso AUFP Esercito 2025 – 80 posti nel Ministero della Difesa – Proroga
- Concorso ISPRA 2025 – 15 posti per profili amministrativi e tecnici
- Concorso AUSL Valle d’Aosta 2025 – 26 posti aperti ai diplomati
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025 – 3246 posti riservati sia ai militari che ai civili
- Concorso DSGA – Pubblicato il bando per 1435 Funzionari: come partecipare e studiare
- Concorso Infermieri Pediatrici IRCCS San Gerardo dei Tintori 2025 – 17 posti
- Concorso Azienda Zero Padova Tecnici della Prevenzione 2025 – 50 posti per laureati
- Concorso Comune di Cosenza 2025 – 39 posti per Istruttori, Funzionari e Agenti di Polizia
- Concorso Università di Bari Aldo Moro 2025 – 14 posti per vari profili laureati
- Concorso Agenzia AIPO Amministrativi e Tecnici 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Provincia Crotone Operai e Istruttori 2025 – 22 posti per diplomati
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 461 posti per diplomati: posti elevati e riapertura termini di partecipazione
- Concorso Comune di Paterno 2025 – 18 posti per vari profili a tempo determinato
- Concorso ASL Rieti Assistenti Amministrativi 2025 – 17 Posti riservati a Categorie Protette
- Concorso ASST Gaetano Pini Milano 2025 – 13 posti per vari profili laureati
Rimani aggiornato sul Concorso Regione Piemonte
Per restare aggiornato sul Concorso Regione Piemonte e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Commenta per primo