Tempo di lettura stimato: 4 minuti
Si è ormai conclusa la prova scritta del Concorso per Operatori indetto dall’Università degli Studi di Perugia, che si è svolta lo scorso 4 luglio 2025, presso le Aule A2 e A3 del Nuovo Centro didattico del Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
Ora l’attenzione dei candidati si sposta sulla prova orale, fase determinante per il posizionamento in graduatoria. In attesa della pubblicazione dell’elenco degli ammessi e del calendario dei colloqui, è fondamentale avviare per tempo una preparazione mirata, così da affrontare con sicurezza questa ultima fase del concorso.
Per restare aggiornato su questo concorso:
👪 Unisciti al nostro Gruppo Telegram
🤖 Attiva le notifiche tramite ChatBot Telegram
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso UNIPG operatori 2025 non è quello che fa per te, consulta anche gli altri Concorsi in Università oppure gli altri Concorsi Pubblici attualmente aperti.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede la copertura di 10 posti con contratto a tempo pieno e indeterminato nel profilo di Operatore nei servizi generali e tecnici presso l’Università degli Studi di Perugia.
Sì, ben 9 posti su 10 sono riservati:
– 7 riservati ai sensi dell’art. 1 della Legge 68/1999 per le categorie protette;
– 2 riservati ai sensi dell’art. 18 della Legge 68/1999 e categorie equiparate.
e mansioni includono:
Attività di portineria e front-office;
– Gestione e cura di animali da laboratorio e da allevamento;
– Lavoro nei campi sperimentali, attività agricole e raccolta dati.
Sono richieste competenze base in informatica, sicurezza sul lavoro, benessere animale e agricoltura sperimentale.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Iter concorsuale:
– Eventuale prova preselettiva;
– Prova scritta (anche teorico-pratica);
– Prova orale.
Prevede quesiti su:
– Servizi generali e attività di portineria;
– Cura e stabulazione animali;
– Sicurezza nei luoghi di lavoro;
– Colture sperimentali;
– Informatica di base;
– Regolamenti interni UNIPG.
Punteggio minimo per superarla: 21/30.
Si è svolta lo scorso 4 luglio 2025, presso le Aule A2 e A3 del Nuovo Centro didattico del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e questi sono stati i criteri di valutazione.
Verifica orale delle stesse materie. Anche qui è richiesto un punteggio minimo di 21/30.
Dove scaricare il bando
€15 tramite portale PICA.
📄 Scarica il bando ufficiale (PDF)
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Università degli studi di Perugia operatori 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso UNIPG
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Università leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso UNIPG Operatori 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso VFI Marina Militare 2025/2026: 2.500 posti con licenza media

- Concorso Comune Ravenna Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti a tempo indeterminato

- Concorso Catania AMTS Autisti 2025: 22 posti per conducenti Autobus a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati

- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

Commenta per primo