Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Stai cercando un’occasione concreta per entrare nel mondo del lavoro pubblico? Hai un titolo di qualifica professionale triennale o superiore? Allora questa potrebbe essere la tua occasione: l’Università degli Studi di Perugia ha bandito il Concorso UNIPG operatori 2025, una selezione pubblica per 10 posti di personale tecnico-amministrativo, profilo operatori, nell’ambito dei servizi generali e tecnici, con contratto a tempo indeterminato e full time.
Una grande opportunità per chi desidera un posto stabile nel settore pubblico anche con il possesso di un titolo di studio triennale.
📅 Scadenza per presentare domanda: 7 maggio 2025
Per restare aggiornato su questo concorso:
👪 Unisciti al nostro Gruppo Telegram
🤖 Attiva le notifiche tramite ChatBot Telegram
Se il Concorso UNIPG operatori 2025 non è quello che fa per te, consulta anche gli altri Concorsi in Università oppure gli altri Concorsi Pubblici attualmente aperti.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede la copertura di 10 posti con contratto a tempo pieno e indeterminato nel profilo di Operatore nei servizi generali e tecnici presso l’Università degli Studi di Perugia.
Sì, ben 9 posti su 10 sono riservati:
– 7 riservati ai sensi dell’art. 1 della Legge 68/1999 per le categorie protette;
– 2 riservati ai sensi dell’art. 18 della Legge 68/1999 e categorie equiparate.
e mansioni includono:
Attività di portineria e front-office;
– Gestione e cura di animali da laboratorio e da allevamento;
– Lavoro nei campi sperimentali, attività agricole e raccolta dati.
Sono richieste competenze base in informatica, sicurezza sul lavoro, benessere animale e agricoltura sperimentale.
Chi può partecipare al concorso?
I requisiti generali sono i seguenti:
– Cittadinanza italiana, UE o equiparati;
– Maggiore età (almeno 18 anni);
– Diritti civili e politici attivi;
– Idoneità fisica all’impiego;
– Regolarità rispetto agli obblighi di leva (per i nati fino al 1985);
– Non essere stati esclusi o dispensati da precedenti impieghi pubblici.
Non sono previsti limiti di età massimi. Approfondisci nella nostra guida.
IL titolo di studio richiesto è:
– Diploma triennale di qualifica professionale;
– Oppure certificato di competenze triennale con promozione alla IV classe;
– Oppure titolo di studio superiore.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Iter concorsuale:
– Eventuale prova preselettiva;
– Prova scritta (anche teorico-pratica);
– Prova orale.
Si, sono:
– Dipendenti UNIPG a tempo indeterminato;
– Ex collaboratori per almeno 30 mesi;
– Invalidi ≥ 80%.
La prova preselettiva sarà attivata in caso di un alto numero di domande. Si svolgerà tramite quiz a risposta multipla o quesiti sintetici sulle materie del bando. Saranno ammessi alla prova scritta i primi 50 candidati più eventuali ex aequo.
Prevede quesiti su:
– Servizi generali e attività di portineria;
– Cura e stabulazione animali;
– Sicurezza nei luoghi di lavoro;
– Colture sperimentali;
– Informatica di base;
– Regolamenti interni UNIPG.
Punteggio minimo per superarla: 21/30.
Verifica orale delle stesse materie. Anche qui è richiesto un punteggio minimo di 21/30.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Tramite il 🌐 portale inPA.
€15 tramite portale PICA.
📄 Scarica il bando ufficiale (PDF)
Entro le 23:59 del 7 maggio 2025.
Sì, è necessario lo SPID. Se non ne possiedi uno, leggi: Come fare lo SPID;
Se è richiesta la PEC, ecco la guida utile: Come attivare una PEC valida.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Università di Perugia operatori 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Università degli studi di Perugia operatori 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso UNIPG
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Università leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso UNIPG Operatori 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo