Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato un disegno di legge che introduce importanti novità nel sistema di valutazione della performance e nello sviluppo delle carriere all’interno della Pubblica Amministrazione (PA). Questo provvedimento mira a valorizzare il merito e le competenze dei dipendenti pubblici, prevedendo la possibilità di progressioni di carriera basate su valutazioni oggettive delle performance individuali e organizzative.
Iscriviti ai nostri canali per ricevere aggiornamenti sul mondo del lavoro e/o dei Concorsi Pubblici in tempo reale direttamente sul tuo smartphone:
Se “Diventare Dirigenti nella Pa senza Concorso” al momento non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in arrivo o agli altri bandi attivi.
Indice
Cosa prevede il DDL Approvato?
In particolare, il disegno di legge prevede che i dipendenti pubblici possano accedere a posizioni dirigenziali attraverso percorsi di carriera interni, senza la necessità di partecipare a concorsi pubblici esterni. Questa misura è volta a premiare il personale che dimostra elevati livelli di competenza e risultati significativi nel proprio operato, incentivando al contempo l’efficienza e l’efficacia delle amministrazioni pubbliche.
È importante sottolineare che tali progressioni di carriera saranno subordinate a rigorosi sistemi di valutazione, al fine di garantire trasparenza e imparzialità nel riconoscimento del merito. Le amministrazioni saranno chiamate a implementare strumenti adeguati per la misurazione delle performance, assicurando che le promozioni siano effettivamente basate su criteri oggettivi e verificabili.
Questa riforma rappresenta un passo significativo verso una Pubblica Amministrazione più moderna e meritocratica, in linea con le esigenze di efficienza e qualità dei servizi richieste dai cittadini.
Un altro aspetto rilevante del disegno di legge riguarda la possibilità di stabilire criteri di mobilità interna per i dirigenti, favorendo il ricambio e la rotazione delle figure apicali all’interno della Pubblica Amministrazione. Questo permetterà di migliorare la gestione delle risorse umane e di garantire una maggiore flessibilità nel collocamento dei dirigenti in base alle necessità delle amministrazioni.
Progressione di carriera senza concorso: quali sono i requisiti?
L’accesso ai ruoli dirigenziali senza concorso sarà comunque regolato da criteri stringenti. Tra i requisiti ipotizzati nel disegno di legge troviamo:
- Valutazioni eccellenti della performance individuale negli ultimi anni di servizio;
- Esperienza e anzianità di servizio maturata in ruoli di responsabilità all’interno della PA;
- Formazione e aggiornamento professionale, con percorsi di specializzazione e certificazioni in ambito amministrativo e manageriale;
- Raggiungimento di obiettivi strategici e operativi, misurati attraverso strumenti di monitoraggio delle performance.
Le critiche e le perplessità
Sebbene la misura miri a premiare il merito e a rendere più dinamico lo sviluppo delle carriere nella PA, non mancano le critiche. Alcuni esperti del settore sottolineano il rischio di discrezionalità nelle valutazioni, con possibili effetti negativi sulla trasparenza del sistema. Inoltre, la progressione senza concorso potrebbe essere percepita come un’eccezione al principio del pubblico concorso, sancito dalla Costituzione italiana.
D’altra parte, i sostenitori della riforma evidenziano come questa novità possa rendere la PA più attrattiva per i giovani talenti e più competitiva rispetto al settore privato, offrendo reali possibilità di crescita a chi dimostra competenza e impegno.
Cosa succederà ora?
Il disegno di legge dovrà ora affrontare il percorso parlamentare prima di essere convertito in legge. Sarà interessante vedere se il testo subirà modifiche e quali saranno le modalità concrete di attuazione della riforma.
Per ulteriori dettagli sul disegno di legge approvato, è possibile consultare il sito ufficiale del Dipartimento della Funzione Pubblica. Inoltre se hai qualche domanda su questo argomento e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre all’approfondimento su “Diventare Dirigenti nella Pa senza Concorso” ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri e Tecnici Sanitari 2025 – 15 posti a tempo indeterminato riservato ai laureati
- Concorso Politecnico Torino 2025: 13 posti a tempo indeterminato, riservati in larga parte a categorie protette
- Concorso Camera di Commercio Emilia Istruttori Amministrativi 2025 – 12 posti per diplomati
- Concorso Università di Padova Collaboratori amministrativi 2025 – 10 posti per categorie protette
- Concorso Pontecagnano Faiano Azienda Speciale 2025: 10 posti per vari profili in provincia di Salerno
- Concorso Infermieri Fondazione Pascale 2025: 10 posti (nessuna prova, solo titoli)
- Concorso ARPA Lombardia collaboratori tecnici 2025 – 11 posti a tempo determinato
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari – Riaperti i termini di partecipazione
- Concorso ARCS Udine Tecnici e Dietisti 2025 – 10 posti per laureati a tempo indeterminato
- Concorso ASP Piacenza OSS 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri Interno 2025: 255 posti per diplomati e laureati (come studiare la banca dati ufficiale)
- Concorso Funzionari USR Ministero dell’Istruzione 2025 – Bando da 161 posti negli uffici scolastici regionali (FAQ aggiornate online)
È vergognoso! Una forma di clientelismo spudorata.