Tempo di lettura stimato: 9 minuti
L’Agenzia delle Entrate si appresta a bandire numerosi nuovi Concorsi Pubblici aperti ai diplomati e laureati, come annunciato nel Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale.
Le nuove assunzioni prevedono diversi bandi di concorso e la copertura di molti profili, i posti inoltre saranno a tempo pieno e indeterminato.
Prima di mostrarti come funzioneranno le procedure concorsuali, nonché come studiare per le prove previste dai bandi, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Prossimi Concorsi Agenzia delle Entrate ti basta attivare le relative notifiche sul nostro ChatBot. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Agenzia delle Entrate non è tra quelli che ti interessano puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Infine, tra i concorsi Agenzia delle Entrate già in atto troviamo:
– 100 Funzionari Tecnici;
– 2320 Funzionari Amministrativi;
– 100 Funzionari Informatici.
Indice e categorie
Concorsi Agenzia delle Entrate 2022 – Come funzionano e come partecipare
Posti disponibili e requisiti di ammissione
In totale, i posti previsti per i concorsi in uscita sono 2560.
I 2560 posti sono suddivisi tra vari profili:
– 500 assistenti tecnici;
– 2000 funzionari amministrativi;
– 60 assistenti informatici.
Inoltre, è stato recentemente pubblicato il bando per 100 funzionari tecnici.
Sì, tutti i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.
No, questo concorso non presenta limiti di età.
Se non dovessero esserci specifiche limitazioni nei futuri bandi, sarà possibile partecipare a più profili.
Funzionari Tecnici
Sì, abbiamo anche pubblicato la relativa guida.
Il funzionario tecnico cura lo svolgimento degli atti che presentano elevata specializzazione tecnica, difficoltà e complessità nei processi catastali, cartografici, estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare.
Per accedere al profilo di funzionario tecnico, sarà probabilmente richiesta una laurea in:
– ingegneria;
– architettura.
Si richiederà inoltre l‘iscrizione alla sezione A dell’Albo di ingegnere o di architetto.
La prova oggettiva tecnico-professionale del Concorso Agenzia delle Entrate per Funzionari Tecnici prevede la verifica delle seguenti materie:
– Geodesia, Topografia e Cartografia;
– Scienza e tecnica delle costruzioni;
– Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare;
– Normativa in materia di Catasto;
– Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
– Elementi di diritto amministrativo;
– Elementi di diritto tributario;
– Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Assistenti Tecnici
L’assistente tecnico fornisce supporto nei processi catastali, cartografici, estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare, grazie a specifiche conoscenze teoriche e pratiche.
Per accedere al profilo di assistente tecnico, sarà probabilmente richiesta una laurea.
Si richiederà inoltre l’abilitazione all’esercizio della professione di geometra o perito industriale.
Per maggiori informazioni sui requisiti previsti per questo profilo, è necessario attendere l’uscita del bando di concorso.
La prova oggettiva tecnico-professionale del Concorso Agenzia delle Entrate per Assistenti Tecnici prevede la verifica delle seguenti materie:
– Geodesia, Topografia e Cartografia;
– Scienza e tecnica delle costruzioni;
– Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare;
– Normativa in materia di Catasto;
– Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
– Elementi di diritto amministrativo;
– Elementi di diritto tributario.
Funzionari Tributari
I funzionari che svolgono attività amministrativo tributaria nell’Agenzia delle Entrate hanno il
potere di:
– controllare le dichiarazioni dei contribuenti e riscuotere i versamenti omessi;
– accertare e riscuotere le imposte e le maggiori imposte dovute;
– vigilare sull’osservanza degli obblighi relativi alla tenuta delle scritture contabili e degli obblighi stabiliti dalle singole leggi fiscali;
– provvedere alla irrogazione delle sanzioni amministrative e alla presentazione del rapporto all’autorità giudiziaria competente nel caso di violazioni costituenti reato.
Per accedere al profilo di funzionario tributario sarà sicuramente richiesta una laurea, così come accaduto per il precedente concorso, nelle materie giuridico-economiche e aziendali.
Per maggiori informazioni sui requisiti previsti per questo profilo, è necessario attendere l’uscita del bando di concorso.
La prova oggettiva tecnico-professionale del Concorso Agenzia delle Entrate per Funzionari Tributari prevede la verifica delle seguenti materie:
– Diritto tributario;
– Diritto civile e commerciale;
– Contabilità aziendale;
– Diritto amministrativo;
– Organizzazione e gestione aziendale;
– Scienza delle finanze;
– Elementi di statistica.
Assistenti Informatici
L’assistente informatico si occupa della gestione operativa e della manutenzione del sistema informatico locale, fornendo supporto agli utenti sia in ambito tecnico che applicativo.
A tal fine abilita gli utenti ad accedere alle applicazioni, gestisce e monitora i malfunzionamenti e si occupa degli adempimenti connessi alla sicurezza ICT.
Inoltre, presidia e supporta gli interventi di manutenzione e di potenziamento delle infrastrutture effettuati dai fornitori.
Per accedere al profilo di assistente informatico sarà richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Per maggiori informazioni sui requisiti previsti per questo profilo, è necessario attendere l’uscita del bando di concorso.
La prova oggettiva tecnico-professionale del Concorso Agenzia delle Entrate per Assistenti Informatici prevede la verifica delle seguenti materie:
– Gestione sistemistica dei sistemi client e dei software di Office Automation (sistema operativo MS Windows e Suite MS Office);
– Principali hardware di uso comune negli uffici e software di base (conoscenza di base);
– Protocolli di rete, dispositivi ed architetture di rete locale e geografica;
– Principi di sicurezza informatica, conoscenza delle principali minacce informatiche tecniche e umane, contromisure organizzative e tecnologiche di contenimento e risoluzione incidenti.
Prove e materie dei concorsi
Le procedure di selezione possono prevedere le seguenti fasi:
– prova oggettiva attitudinale volta a misurare alcune competenze trasversali attraverso la somministrazione di un test;
– prova oggettiva tecnico-professionale, volta a misurare le conoscenze tecniche dei candidati nelle materie previste dai relativi bandi di concorso attraverso la somministrazione di una serie di quesiti a risposta multipla;
– tirocinio teorico-pratico integrato da una prova finale orale.
A partire dal 2015 le prove dei Concorsi Agenzia delle Entrate sono diventate molto difficili, dato che prevedono diversi argomenti per la verifica di molteplici abilità e capacità dei candidati.
Le materie della prova possono essere così categorizzate:
– Logica verbale, con sinonimi, contrari, associazioni di parole; significati di termini e modi di dire; serie di termini; analogie verbali; Ragionamento verbale con coppie di parole; anagrammi; termini e frasi da completare; comprensione di brani;
– Logica matematica con serie numeriche, alfabetiche, alfanumeriche; abbinamenti lettere/numeri; equazioni simboliche; aritmetica, algebra, problem solving; calcolo delle percentuali e delle probabilità; Configurazioni geometriche con logica numerica; Ragionamento numerico-deduttivo; grafici e tabelle;
– Materie deduttive e visive, che comprendono relazioni di ordine e grandezza; brani con relazioni d’ordine; deduzioni semplici; negazioni; condizione sufficiente / necessaria / necessaria e sufficiente; sillogismi; relazioni insiemistiche; capacita visiva, di attenzione e precisione; ragionamento geometrico/spaziale; serie e analogie figurali.
Puoi esercitarti con la materia Logica (Agenzia delle Entrate) presente sul Simulatore Quiz!
Come inoltrare la domanda
La domanda di partecipazione ai prossimi concorsi potrà essere presentata essere presentata attraverso il portale Concorsi dell’Agenzia delle Entrate.
È necessario attendere l’uscita dei bandi prima di inoltrare la domanda
Secondo le ultime informazioni disponibili, le procedure concorsuali saranno avviate in due tranche:
– una parte dei bandi sarà pubblicata entro Giugno 2022;
– i restanti bandi saranno pubblicati entro Dicembre 2022.
Ricorda che il Concorso Funzionari Tecnici è stato già bandito.
È molto probabile che tutti i nuovi Concorsi Agenzia delle Entrate 2022 saranno gestiti da Formez PA, che ha già in gestione la procedura per 100 Funzionari Tecnici.
Prossimi Concorsi Agenzia delle Entrate 2022 – Come iniziare a studiare
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Agenzia delle Entrate 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
In particolar modo, ti consigliamo di usare la banca dati appositamente creata per il Concorso bandito nel 2021.
Ti consigliamo inoltre di utilizzare la funzione materie del nostro simulatore: ti basta aggiungere la materia Logica (Agenzia delle Entrate).
Corsi online
Oltre all’utilizzo del Simulatore Quiz, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online utili per la preparazione delle materie previste per le prove.
In particolare l’offerta di Corsi Online per i Prossimi Concorsi Agenzia delle Entrate comprende i seguenti corsi:
- Logica;
- Inglese (corso gratuito);
- Informatica;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Diritto Penale;
- Diritto Civile.
Manuale
Infine, per garantirti una preparazione completa su tutte le materie indicate nel bando ti consigliamo il manuale per il Concorso Agenzia delle Entrate 2022.
Manuale Concorsi Agenzia delle Entrate 2022
[in preparazione]
Altre informazioni →Concorsi Agenzia delle Entrate 2022 – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sui Concorsi Agenzia delle Entrate 2022 e conoscere anche gli altri candidati:
- attiva le notifiche per questo concorso sul ChatBot;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai Concorsi Agenzia delle Entrate potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano.
- Concorso Comune di Napoli 2022 – 1394 posti per laureati e diplomati
- Concorso Presidenza della Repubblica 2022 – 20 posti – Come studiare per le prove
- Concorso Agenzia delle Dogane 2022 – 1796 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso ASIA Napoli 2022 – 500 Operatori Ecologici – Come studiare per la scritta
- Concorso ASP Cosenza 2022 – bando per 35 assistenti amministrativi – Aperto ai diplomati
- Concorso Comune Torre del Greco 2022 – 25 posti per vari profili professionali
- Concorsi Roma Asili Nido 2022 – 1150 nuovi posti in arrivo per Educatori
- Concorsi Pubblica Amministrazione 2022 – Oltre 14mila nuove assunzioni in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Università Genova 2022 – 16 posti per amministrativi per diplomati
- Concorsi Comune Terni 2022- 19 posti per diplomati e laureati
- Concorso Dirigenti Scolastici 2022 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
- Concorso INPS 2022 – 1858 Funzionari Consulenti di Protezione Sociale – Come studiare per la prova orale
In riferimento al concorso pubblico che uscirà a Giugno 2022 relativo all’assunzione di 500 tecnici dove è richiesta l’abilitazione di geometra e/o perito, è richiesta pure la laurea oppure no? basta l’abilitazione solamente
QUANDO SI PREVEDE L’USCITA DEL CONCORSO FUNZIONARIO TECNICO.
Il concorso per funzionari tecnici è previsto per il primo semestre del 2022