Psicologi Esperti Ministero Giustizia – Incarichi 2022

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare!

Tempo di lettura stimato: 0 minuti

Il Ministero della Giustizia ha indetto una selezione per il conferimento d’incarichi di Psicologi Esperti, segnatamente presso gli Istituti penitenziari G. Cantiello e S. Gaeta di Alessandria. Le domande di ammissione sono ammesse entro il 30 luglio 2022.

Prima di mostrarti come funziona la procedura di selezione, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici puoi attivare le notifiche del ChatBOT Telegram.

Se gli incarichi come Psicologi Esperti Ministero Giustizia non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata a Concorsi Ministero della Giustizia o gli altri bandi per Assistenti Sociali.

Se gli incarichi come Assistenti Sociali Ministero Giustizia non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata a Concorsi Ministero della Giustizia o gli altri Concorsi Sanità.

Psicologi Esperti Ministero Giustizia Incarichi 2022 – Come funziona e come partecipare

Informazioni disponibili e dettagli

Qual è il profilo previsto dagli incarichi?

Gli incarichi previsti sono di professionisti per il trattamento psicologico rivolto ai condannati per reati sessuali, maltrattamenti su familiari e conviventi ed atti persecutori.

Qual è la sede di lavoro prevista?

La sede di lavoro prevista è il Dipartimento dell’Amministrazione PenitenziariaIstituti penitenziari G. Cantiello e S. Gaeta di Alessandria.

Requisiti di partecipazione

Qual è il titolo di studio richiesto?

Il titolo di studio richiesto è Diploma di laurea ai sensi del DM 270/2004: laurea di II livello in psicologia (o diploma di laurea vecchio ordinamento) conseguito presso un’università o altro istituto universitario statale o legalmente riconosciuto (al citato diploma di laurea sono equiparati i titoli di studio nei termini stabiliti dal Decreto Interministeriale 9 luglio 2009).

C’è un limite di età?

Sì, per il conferimento dell’incarico è necessario avere un’età superiore ad anni 25 ed inferiore ad anni 70.

Quali sono gli altri requisiti di partecipazione?

Inoltre, è richiesto:
– Possesso di partita I.V.A.  o dichiarazione di apertura della stessa in caso di conferimento dell’incarico.
– Non essere legati da un rapporto di lavoro dipendente né libero professionale al Ministero della Giustizia né avere motivi d’inconferibilità d’incarichi da parte delle Pubbliche Amministrazioni.
– Abilitazione all’esercizio della professione di psicologo e iscrizione all’albo professionale

I candidati dovranno, inoltre possedere almeno uno dei seguenti titoli:
– Dottorato di ricerca inerente alla materia del presente bando;
– Corso di Specializzazione di durata triennale inerente alla materia del presente bando;
– Master di secondo livello inerente alla materia del presente bando;
– Documentata esperienza almeno annuale inerente alla materia del presente bando.

Processo di Selezione

Come funziona la selezione?

La selezione, concerne in un colloquio d’idoneità volto alla valutazione delle conoscenze e delle attitudini personali del candidato, con riferimento specifico agli interventi psicologici da svolgersi nel contesto penitenziario e alle previsioni dell’Ordinamento penitenziario.

Quali sono i punteggi che verranno attribuiti?

In esito al colloquio, la commissione attribuirà un punteggio compreso tra 0 e 8 punti.

Quando si svolgeranno i colloqui?

I colloqui si svolgeranno in luogo e data che verranno comunicati ai candidati all’indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato con almeno 7 (sette) giorni di preavviso.

Come inoltrare la domanda

Come si inoltra la domanda?

Le domande dovranno essere inviate alla direzione degli Istituti penitenziari G. Cantiello e S. Gaeta di Alessandria all’indirizzo di posta elettronica certificata.Inoltre è necessario un documento d’identità in corso di validità ed un curriculum aggiornato debitamente sottoscritto.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa d’iscrizione?

No, non si fa riferimento ad alcuna tassa d’iscrizione.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 30 Luglio 2022.

Dove posso trovare il bando?

Da qui è possibile consultare il bando di selezione.

Incarichi 2022 Psicologi Esperti ministero della giustizia – Come iniziare a studiare

Simulatore quiz

Se hai intenzione di partecipare agli Incarichi 2022 Psicologi Esperti Ministero della Giustizia, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Per approfondire lo studio, puoi anche utilizzare l’ulteriore funzione materie presente sul simulatore e sezionare la materia Psicologia.

Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita

Oltre agli Incarichi 2022 come Esperti Psicologi Ministero Giustizia, potrebbero interessarti anche gli altri concorsi in scadenza oppure i concorsi in arrivo.