Per preparare la prova a quiz del Concorso Vigili Urbani Comune di Roma 800 posti è indispensabile utilizzare il Simulatore Quiz di Concorsando.it, nel quale puoi già trovare la banca dati non ufficiale contenente le materie previste.
Inoltre, per restare aggiornato sul Concorso Vigili Urbani Comune Roma 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram
Quiz Concorso Comune di Roma – Banca dati per Istruttore Polizia Locale

Per preparare la prova a quiz del Concorso Istruttore Polizia Locale Comune di Roma è indispensabile utilizzare il Simulatore Quiz di Concorsando.it, nel quale puoi già trovare la banca dati.
Le materie della banca dati
Materia | Numero quiz |
---|---|
Compiti e funzioni della Polizia Municipale | 684 |
Diritto amministrativo | 494 |
Diritto costituzionale | 1000 |
Elementi di diritto della circolazione stradale | 1634 |
Elementi sui procedimenti sanzionatori amministrativi e penali | 1165 |
Legge 7 marzo 1986 n. 65 | 32 |
Legge reg. Lazio n. 1/2005 | 113 |
Ordinamento degli enti locali | 999 |
Pubblico impiego | 1716 |
Esempi di Quiz della banca dati Comune di Roma Istruttore Polizia Locale 2023
Materia | Domanda | Risposta esatta |
---|---|---|
Diritto costituzionale | Chi è stato il secondo Presidente della Repubblica? | Luigi Einaudi |
Diritto costituzionale | La carica di ministro presuppone il possesso della Laurea? | No. |
Diritto costituzionale | Le Commissioni permanenti del Senato della Repubblica sono: | Quattordici. |
Diritto costituzionale | Quale tra le seguenti Regioni non è a statuto speciale, secondo la Costituzione? | Veneto |
Diritto costituzionale | Quando non sia stato nominato il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, in caso di assenza o impedimento temporaneo del Presidente del Consiglio dei Ministri, a chi spetta la supplenza? | Al Ministro più anziano d’età, salvo diversa disposizione del Presidente del Consiglio dei Ministri. |
Elementi di diritto della circolazione stradale | Ai sensi del D.lvo 285/92, i convogli formati da macchine agricole semoventi e macchine agricole trainate non possono superare la lunghezza di: | 16,50 m |
Elementi di diritto della circolazione stradale | Ai sensi del D.lvo 285/92 per “fermata” si intende: | la temporanea sospensione della marcia per consentire la salita o la discesa delle persone ovvero per altre esigenze di brevissima durata |
Elementi di diritto della circolazione stradale | Alle notificazioni del verbale di accertamento di violazione di disposizioni del codice della strada si provvede, fra l’altro: | Esclusivamente a mezzo di Ufficiale Giudiziario |
Elementi di diritto della circolazione stradale | Il segnale di pericolo mobile di forma triangolare: | dev’essere posto a 100 metri dal veicolo |
Elementi di diritto della circolazione stradale | Indicare quale affermazione non è corretta. | Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima |
Elementi di diritto della circolazione stradale | Nell’effettuare il sorpasso il conducente: | deve accertarsi che la visibilità consenta l’operazione in sicurezza |
Elementi di diritto della circolazione stradale | Percezione delle proprie capacità di guida e rispetto delle norme | A volte ci si espone a situazioni più rischiose di quelle che si è in grado di gestire |
Elementi di diritto della circolazione stradale | Secondo quanto disposto dall’art. 7 del “Nuovo codice della strada” (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), chi stabilisce l’individuazione delle aree destinate al parcheggio, sulle quali la sosta dei veicoli è subordinata al pagamento di apposita tariffa? | Il comune, con ordinanza del sindaco, previa deliberazione della giunta |
Elementi sui procedimenti sanzionatori amministrativi e penali | A norma della L. 689/81, di quale delle seguenti condizioni si tiene conto nei criteri per l’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie? | Della personalità del soggetto. |
Elementi sui procedimenti sanzionatori amministrativi e penali | A norma della legge n. 689/1981, il proprietario della cosa che fu destinata a commettere una violazione amministrativa: | é obbligato in solido con l’autore della violazione al pagamento della somma da questo dovuta se non prova che la cosa é stata utilizzata contro la sua volontà. |
Ordinamento degli enti locali | Ai sensi dell’art. 108 del d.lgs. n. 267/2000, la nomina del Direttore generale nelle amministrazioni comunali: | Avviene previa deliberazione della Giunta comunale. |
Ordinamento degli enti locali | Chi è l’organo competente alla nomina del Segretario comunale? | Il Sindaco. |
Ordinamento degli enti locali | Esistono eccezioni all’obbligo di astensione degli amministratori locali previsto dall’art. 78 comma 2 del d.lgs. n. 267/2000? | Sì, l’obbligo non si applica ai provvedimenti normativi o di carattere generale, se non nei casi in cui sussista una correlazione immediata e diretta fra il contenuto della deliberazione e specifici interessi dell’amministratore o di parenti o affini. |
Ordinamento degli enti locali | In caso di dimissioni di più consiglieri, secondo quale ordine si procede alla surroga? | Secondo l’ordine di presentazione delle dimissioni. |
Ordinamento degli enti locali | Le amministrazioni aggiudicatrici adottano per gli acquisti di beni e servizi: | Il programma biennale. |
Pubblico impiego | AI sensi del D.lgs. 165/01 e ss.mm.ii., i dipendenti pubblici eletti al Parlamento nazionale: | sono collocati in aspettativa senza assegni fino alla fine del mandato |
Pubblico impiego | Ai sensi del d.lgs. 165 del 2001, rientrano nei poteri dirigenziali dei dirigenti della P.A.: | poteri di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo |
Pubblico impiego | Ai sensi dell’art. 4 co. 1 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., agli organi di governo spettano le decisioni in materia di atti normativi e l’adozione dei relativi atti di indirizzo interpretativo ed applicativo? | Si |
Pubblico impiego | Con riferimento all’incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi, sono esclusi dall’ambito degli incarichi retribuiti, i compensi derivati dalla partecipazione a convegni e seminari (comma 6, art. 53, D.Lgs. 165/2001)? | Si |
Accedi a questa banca dati sul simulatore quiz cliccando qui.
Il Simulatore Quiz Concorsando è:
- utilizzabile via web attraverso qualsiasi PC;
- accessibile in ogni momento e in ogni luogo mediante dispositivi mobile iPhone, Android e Huawei;
- preciso nel gestire il tuo grado di preparazione, indicandoti i quiz e le materie che ti conviene ripetere;
- ricco di funzioni, tra cui una vera e propria simulazione del concorso con tanto di graduatoria;
I nostri consigli per prepararti al meglio
- Individua facilmente i quiz e le materie in cui sei più carente.
Appena inizi a esercitarti il simulatore monitora costantemente il tuo grado di preparazione, spostando dinamicamente i quiz a cui rispondi tra i seguenti livelli:
– Le sai;
– Ancora un piccolo sforzo;
– Ripetile;
– Non le sai.
In tal modo sarai in grado d’individuare e ripetere facilmente, non solo le singole materie su cui sei più carente, ma anche i singoli quiz che non riesci a memorizzare. - Utilizza la funzione “Sfida gli altri candidati”.
Con la funzione “Sfida gli altri candidati” accederai a una vera e propria simulazione del concorso, con tanto di graduatoria anomina.
Questa funzione è molto utile e apprezzata dagli utenti, dato che ti permette di conoscere al meglio il tuo grado di preparazione in relazione a quello degli altri candidati. - Effettua una “prova personalizzata”.
Se la funzione “sfida gli altri candidati” non è stata ancora attivata, puoi comunque effettuare una simulazione della prova del tuo concorso con la funzione “prova personalizzata”.
Grazie a questa funzione potrai impostare tutti i parametri della prova, tra cui:
– numero di domande per singola materia;
– numero di domande per la prova;
– tempo a disposizione;
– punteggio assegnato a domande non risposte, errate e corrette. - Ripassa tutti i quiz prima della prova e stampa la banca dati
Grazie alle modalità di lettura, modalità di ascolto e stampa banca dati, il Simulatore Quiz ti fornisce un valido aiuto per un ripasso veloce prima della prova.
Per scoprire tutte le altre funzionalità del simulatore leggi Perché ti conviene provare il Simulatore Quiz Concorsando.it.
.