Tempo di lettura stimato: 8 minuti
L’Agenzia Piemonte lavoro ha indetto due nuovi Concorsi Centri per l’impiego, sono messi a bando ben 165 posti di personale a tempo pieno e indeterminato. La selezioni saranno aperte a diplomati e laureati e riguarderà più settori: tecnici e amministrativi. Per inviare la domanda di partecipazione c’è tempo fino al 5 Settembre 2022.
Prima di mostrarti come funzioneranno le procedure concorsuali e come studiare le materie indicate nei bandi, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Centri per l’impiego Piemonte 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al relativo gruppo Telegram e/o gruppo Facebook.
Se i Concorsi Centri per l’impiego Regione Piemonte non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai bandi centri per l’impiego e gli altri Concorsi in Piemonte.
Indice e categorie
Concorsi APL 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili e dettagli
I posti a disposizione saranno 165.
I posti di lavoro nei centri per l’impiego del Piemonte che saranno messi a bando sono:
– 68 Specialisti Politiche del Lavoro;
– 97 Tecnici Servizi per l’Impiego.
Sì, i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.
Nel dettaglio le sedi di lavoro per il profilo tecnico sono le seguenti:
– 10 per la provincia di Alessandria;
– 2 per la provincia di Asti;
– 3 per la provincia di Biella;
– 16 per la provincia di Cuneo;
– 11 per la provincia di Novara;
– 41 per la provincia di Torino;
– 7 per la provincia Verbano-Cusio-Ossola;
– 7 per la provincia di Vercelli.
Nel dettaglio le sedi di lavoro per il profilo Specialista nelle politiche del lavoro sono le seguenti:
– 12 per la provincia di Alessandria;
– 2 per la provincia di Asti;
– 3 per la provincia di Biella;
– 12 per la provincia di Cuneo;
– 8 per la provincia di Novara;
– 25 per la provincia di Torino;
– 5 per la provincia Verbano-Cusio-Ossola;
– 5 per la provincia di Vercelli.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso per specialisti del mercato del lavoro si richiede un qualunque titolo di laurea di primo livello (triennale).
Per il profilo di tecnico servizi per l’impiego si richiede un qualunque diploma di scuola secondaria di secondo grado.
No, non vi sono limiti di età.
Prove del concorso – Cosa studiare
I concorsi prevedono le seguenti fasi per entrambe i profili:
– prova scritta;
– prova orale.
Per ambedue i profili professionali la prova scritta, consisterà in quesiti a risposta sintetica e/o predeterminata volte ad accertare la corretta risoluzione dei quesiti da parte del candidati.
Sono ammessi al colloquio i candidati che avranno riportato nella prova scritta una votazione di
almeno 21/30.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
Le materie da studiare per la prova scritta il Profilo Tecnico servizi per l’impiego sono le seguenti:
– Elementi di normativa in materia di politiche e servizi del lavoro;
– Gestione dei servizi per l’impiego;
– Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni.
Le materie da studiare per la prova scritta il Profilo Specialista mercato del lavoro sono le seguenti:
– Normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell’occupazione;
– Programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE+ e sul programma GOL;
– Legislazione nazionale e programmazione regionale in materia di potenziamento dei Centri per l’impiego
– Tecniche di ricerca attiva del lavoro.
La prova orale verte sulle seguenti materie:
– elementi della normativa inerente il rapporto di lavoro pubblico con particolare riferimento agli enti Locali;
– elementi del Codice dell’Amministrazione Digitale;
– conoscenza della lingua inglese.
– elementi di diritto amministrativo (con riferimento agli atti ed al procedimento amministrativo, all’attività contrattuale ed alla responsabilità della Pubblica Amministrazione);
– elementi di ordinamento statale, regionale e degli Enti Locali;
– conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
– elementi di normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione, di trasparenza, di diritto di accesso e di privacy.
Le materie della prova orale sono le seguenti:
– Elementi di diritto amministrativo e di diritto pubblico;
– normativa sulla trasparenza amministrativa;
– Gestione dei servizi per l’impiego: servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai Centri per l’Impiego;
– Gestione dei servizi previsti “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”.
– Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e conoscenza della lingua inglese.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi
È possibile presentare la domanda di partecipazione al concorso pubblico, esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID). Il format della domanda è disponibile al seguente sito.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Prima d’inoltrare la domanda leggi con attenzione, sulla pagina ufficiale del concorso, il bando di concorso relativo al profilo per il quale ti vuoi candidare:
– bando per diplomati;
– bando per laureati.
È possibile partecipare fino alle ore 18:00 del 5 Settembre 2022.
Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato il versamento della quota di partecipazione di € 10.
Sì, nella domanda deve essere obbligatoriamente effettuata la scelta relativa alla Provincia nella cui
graduatoria si intende essere inseriti al fine dell’attribuzione della sede di lavoro. Non è ammessa
l’opzione per più Province.
Concorsi Piemonte Centri per L’impiego 2022 – Come iniziare a studiare
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Piemonte centri per l’impiego 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per approfondire lo studio, puoi anche utilizzare l’ulteriore funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie che verranno indicate nei bandi.
Corsi online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorsi Centri per l’impiago Piemonte comprende:
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nei bandi ti consigliamo inoltre il Manuale Concorso Centri per l’impiego Piemonte.
Manuale Concorso Centri per l’impiego Piemonte – Per la prova scritta e orale
Manuale completo per la preparazione – Normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e politiche a sostegno dell’occupazione – Programmazione regionale a valere sul FSE+ e sul programma GOL – Diritto Pubblico – Diritto Amministrativo – Rapporto di lavoro pubblico e C.C.N.L. Funzioni Locali – Codice dell’Amminitrazione Digitale – Anticorruzione trasparenza, diritto di accesso e privacy – Reati contro la P.A. – Inglese e Informatica (Online) – Espansioni semplificate per chi non ha mai studiato diritto. Approfondimenti e normativa d’interesse – Software online per la simulazione delle prove d’esame
Altre informazioni →Concorsi Centri Impiego Piemonte 2022 – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso Impiego Piemonte 2022 e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai Concorsi Centri impiego Piemonte 2022 potrebbero interessarti anche gli altri concorsi in scadenza oppure i concorsi in arrivo.
- Concorso Agenzia delle Dogane 2022 – 980 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Regione Lazio Centri per l’Impiego 2022 – 544 posti disponibili – Per diplomati e laureati
- Concorso ASIA Napoli 2022 – 500 Operatori Ecologici – Come studiare per la scritta
- Concorso Comune di Napoli 2022 – 1394 posti per laureati e diplomati
- Concorso Presidenza della Repubblica 2022 – 20 posti – Come studiare per le prove
- Concorso ASP Cosenza 2022 – bando per 35 assistenti amministrativi – Aperto ai diplomati
- Concorso Comune Torre del Greco 2022 – 25 posti per vari profili professionali
- Concorsi Roma Asili Nido 2022 – 1150 nuovi posti in arrivo per Educatori
- Concorsi Pubblica Amministrazione 2022 – Oltre 14mila nuove assunzioni in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Università Genova 2022 – 16 posti per amministrativi per diplomati
- Concorsi Comune Terni 2022- 19 posti per diplomati e laureati
- Concorso Dirigenti Scolastici 2022 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
Commenta per primo