Tempo di lettura stimato: 7 minuti

La Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) ha indetto quattro nuovi concorsi aperti ai diplomati e laureati, per la copertura di 12 posti di lavoro tra funzionari e impiegati. Le assunzioni sono a tempo determinato e le candidature sono aperte sino al 16 settembre 2022.
Prima di mostrarti come funzioneranno le procedure concorsuali e come studiare le materie indicate nei bandi, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi COVIP 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.
Se i Concorsi per la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione 2022 non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Tecnici e/o altri bandi per amministrativi oppure altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Funzionari e Impiegati Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione – Come funziona e come partecipare
Posti, profili e dettagli
La Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP) è stata istituita nel 1993. È l’Autorità preposta alla vigilanza delle forme di pensionistiche complementari. Nel 2011 le sono stati attribuiti anche compiti di controllo sugli investimenti delle risorse finanziarie e sulla composizione del patrimonio degli Enti di previdenza, ha sede a Roma.
In totale i posti a disposizione sono 12, suddivisi in quattro bandi.
I 12 posti sono così suddivisi:
– 3 impiegati profilo informatico;
– 4 impiegati profilo giuridico;
– 2 impiegati profilo statistico/matematico;
– 3 funzionari profilo economico.
Sì, i posti sono a tempo determinato per la durata di 3 anni, prorogabile per ulteriori 3 anni in base alle disposizioni di legge e della contrattazione collettiva sottoscritta.
La sede di lavoro è quella degli uffici centrali, con sede a Roma.
Requisiti di partecipazione
I titoli di studio richiesti per il profilo informatico sono i seguenti:
– diploma d’istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale che consenta l’accesso ai corsi di studio universitari;
– esperienza lavorativa documentabile di almeno due anni.
Il titolo di studio richiesto i per il profilo giuridico è il seguente:
– lauree magistrali dell’ordinamento di cui al DM 22 ottobre 2004, n.270, della classe LMG-01 (classe delle lauree magistrali in Giurisprudenza) o altro diploma equiparato a uno dei suddetti titoli.
Il titolo di studio richiesto i per il profilo statistico/matematico è il seguente:
– lauree magistrali dell’ordinamento di cui al DM 22 ottobre 2004, n.270, delle classi LM-82 Scienze statistiche, LM-83 Scienze statistiche, attuariali e finanziarie, LM-40 (o 45/S) Matematica, LM-44 (o 50/S) Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria, LM-17 (o 20/S) Fisica, LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione o altro diploma equiparato a uno dei suddetti titoli.
I titoli di studio richiesti per il profilo economico sono i seguenti:
– lauree magistrali dell’ordinamento di cui al DM 22 ottobre 2004, n.270, delle classi: LM-16 Finanza, LM-56 Scienze dell’Economia, LM-77 Scienze Economico-Aziendali, LM-82 Scienze Statistiche e LM-83 Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie o altro diploma equiparato a uno dei suddetti titoli;
– esperienza lavorativa documentabile di almeno quattro anni.
No, i concorsi non presentano limiti di età.
Prove e materie dei concorsi – Cosa studiare
L’iter dei concorsi è così composto:
– Eventuale prova preselettiva;
– Valutazione titoli;
– Prova orale.
L’eventuale prova preselettiva si svolgerà a Roma, nel caso in cui il numero di domande di partecipazione pervenute sia elevato.
La prova preselettiva consisterà nella soluzione di quesiti e test con opzione di scelta fra risposte predefinite, una sola delle quali esatta, che verteranno sulle materie oggetto della prova orale e saranno finalizzate anche a valutare le capacità psico-attitudinali dei candidati.
Il colloquio si svolgerà in due fasi:
– la prima volta ad accertare la conoscenza delle materie indicate dei singoli bandi;
– la seconda tesa a verificare l’attitudine tecnico/professionale allo svolgimento delle mansioni proprie della qualifica da ricoprire, anche in base al bagaglio curricolare.
Durante il colloquio sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Alla prima parte del colloquio può essere attribuito un punteggio massimo di venti punti, alla seconda parte può essere attribuito un punteggio massimo di dieci punti. Il colloquio si intende superato se il candidato riporta una votazione non inferiore a 21/30.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi
Le domande di partecipazione ai concorsi della Commissione di vigilanza sui fondi pensione COVIP 2022, redatte secondo l’apposito schema allegato ai rispettivi bandi ed inviate a mezzo PEC indicando nell’oggetto del messaggio il codice identificativo della procedura prescelta.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione e qualsiasi comunicazione riportata sulla pagina ufficiale e le informazioni contenute nei seguenti bandi:
– bando profilo informatico;
– bando profilo giuridico;
– bando profilo statistico/matematico;
– bando profilo economico.
Il termine fissato per la presentazione delle candidature è il 16 settembre 2022.
Non è consentita la partecipazione a più di una procedura di selezione tra quelle approvate dalla COVIP.
Concorsi Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione COVIP 2022 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi COVIP 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi online
Ti consigliamo inoltre di seguire i corsi online che trovi sulla piattaforma di formazione a distanza per concorsi pubblici.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nei bandi ti consigliamo inoltre i Manuali!
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2022
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Altre informazioni →
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2022
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai Concorsi COVIP 2022, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Regione Lazio Centri per l’Impiego 2022 – 544 posti disponibili – Per diplomati e laureati
- Concorso ASIA Napoli 2022 – 500 Operatori Ecologici – Come studiare per la scritta
- Concorso Comune di Napoli 2022 – 1394 posti per laureati e diplomati
- Concorso Presidenza della Repubblica 2022 – 20 posti – Come studiare per le prove
- Concorso Agenzia delle Dogane 2022 – 1796 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso ASP Cosenza 2022 – bando per 35 assistenti amministrativi – Aperto ai diplomati
- Concorso Comune Torre del Greco 2022 – 25 posti per vari profili professionali
- Concorsi Roma Asili Nido 2022 – 1150 nuovi posti in arrivo per Educatori
- Concorsi Pubblica Amministrazione 2022 – Oltre 14mila nuove assunzioni in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Università Genova 2022 – 16 posti per amministrativi per diplomati
- Concorsi Comune Terni 2022- 19 posti per diplomati e laureati
- Concorso Dirigenti Scolastici 2022 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
Commenta per primo