Tempo di lettura stimato: 7 minuti

È stato pubblicato un nuovo Concorso AGCM Ingegneri, destinato all’assunzione di 2 funzionari con formazione da ingegnere, da inquadrare al livello 12 della tabella stipendiale dei funzionari. Si tratta di un’opportunità particolarmente interessante per laureati in ingegneria che desiderano mettere le proprie competenze al servizio della pubblica amministrazione.
I posti sono a tempo indeterminato, con contratto full time e inserimento iniziale in prova. Le figure selezionate svolgeranno attività altamente specialistiche, rivolte alla gestione tecnica e amministrativa del patrimonio immobiliare pubblico di due importanti Autorità indipendenti:
- l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM);
- l’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART).
⏰ Scadenza domande: 5 giugno 2025, ore 16:00
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi AGCM leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Telegram dedicato ai Concorsi dell’AGCM.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI. Trovi inoltre l’articolo sul concorso già in svolgimento, per funzionari: cliccando qui.
Se il Concorso AGCM Ingegneri non è quello che stavi cercando, puoi esplorare i Concorsi AGCM o scoprire altri interessanti Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili 2 posti a concorso per profili tecnici, con formazione da ingegnere, collocati nella fascia funzionale più alta prevista per i funzionari (livello 12).
No. Si tratta di contratti a tempo indeterminato, con periodo di prova iniziale e piena stabilizzazione dopo superamento positivo della stessa.
Le mansioni comprendono attività tecniche specialistiche legate a:
– progettazione e manutenzione di immobili;
– gestione documentale e contrattuale di interventi edilizi;
– attività di RUP (Responsabile Unico del Procedimento);
– redazione di piani di sicurezza e valutazione dei rischi;
– interventi di ristrutturazione, consolidamento, adeguamento impiantistico e normativo;
– valorizzazione e miglioramento dell’efficienza del patrimonio immobiliare.
È previsto il trattamento economico corrispondente al livello 12 della tabella stipendiale dei funzionari AGCM o ART, a seconda dell’ente di assegnazione.
Chi può partecipare al concorso?
È richiesto uno dei seguenti titoli con votazione non inferiore a 105/110:
– Laurea Magistrale o Specialistica (nuovo ordinamento) oppure
Laurea del vecchio ordinamento in:
– Ingegneria Civile;
– Ingegneria Edile;
– Ingegneria dei Sistemi Edilizi;
– Ingegneria della Sicurezza.
Sono ammessi titoli esteri purché riconosciuti equivalenti con dichiarazione di equipollenza.
I seguenti:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
– Idoneità fisica all’impiego e all’assolvimento delle mansioni previste;
– Pieno godimento dei diritti civili e politici;
– Assenza di condanne penali e di situazioni di decadenza da impieghi pubblici.
Sì, i candidati devono:
– essere abilitati all’esercizio della professione di ingegnere;
– aver maturato almeno 6 anni di esperienza post-laurea nel settore pubblico o assimilabile, in attività direttamente legate alla progettazione e gestione immobiliare (direzione lavori, sicurezza, documentazione contrattuale, RUP, ecc.).
Sì. In caso di parità di punteggio si applicano i titoli di preferenza previsti per legge. Ti invitiamo a leggere la nostra guida completa sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede un iter articolato su più fasi:
– Valutazione dei titoli presentati;
– Due prove scritte di natura tecnico-pratica e teorica;
– Prova orale finale, comprensiva di verifica linguistica.
La prova tecnico-pratica prevede:
– lo svolgimento di una relazione tecnica progettuale, eventualmente accompagnata da schemi grafici eseguiti a mano libera, oppure l’analisi critica di un caso studio riguardante interventi su immobili pubblici.
Durata: 5 ore.
La seconda prova verterà su uno o più dei seguenti argomenti:
– Tecnica delle costruzioni, consolidamento e restauro;
– Tecnologia dei materiali da costruzione;
– Geotecnica, fondazioni, impianti, elettrotecnica;
– Organizzazione e sicurezza nei cantieri;
– Normativa edilizia, codice contratti pubblici, salute e sicurezza sul lavoro, norme antisismiche e antincendio;
– Analisi tecnico-economiche, fattibilità e disegno tecnico.
Durata: 5 ore.
Consiste in:
– Approfondimento delle materie delle due prove scritte;
– Colloquio in lingua inglese con analisi di un brano tecnico e conversazione;
– Valutazione delle capacità comunicative, attitudinali e delle motivazioni.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Le domande devono essere inoltrate esclusivamente online, attraverso la piattaforma:
👉 WebConcorsi AGCM.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Il bando non prevede alcun contributo economico per la partecipazione.
Fino alle ore 16:00 del 5 giugno 2025.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso AGCM per Ingegneri 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso AGCM per Ingegneri 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso AGCM per Ingegneri 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre trovi qui alcuni link utili:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso AGCM per Ingegneri 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso CONI Amministrativi 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso AREU Assistenti Tecnici 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Commissari Polizia di Stato 2025: Nessuna prova di preselezione, attesa per il diario delle prove scritte
- Concorso Infermieri Bergamo ASST 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Referendari TAR 2025: 51 posti nella magistratura amministrativa
- Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti nella Capitale
- Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 – 105 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Rho Collaboratori e Istruttori Tecnici 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna 2025 – 34 posti per Assistenti in politiche per il lavoro
- Concorso ASST Sacco Tecnici sanitari 2025: 20 posti per laureati
- Concorso Senato della Repubblica Consiglieri parlamentari 2025: 15 posti per laureati
- Concorso Camera dei Deputati Segretari Parlamentari 2025 – 65 posti per diplomati
- Concorso INAF Tecnologi 2025 – 15 posti per laureati
- Concorso Licenze NCC e Taxi Comune Minturno 2025 – 12 posti a titolo gratuito
- Concorso Azienda Zero Torino Tecnici e Infermieri 2025 – 49 posti per laureati
Commenta per primo