Tempo di lettura stimato: 11 minuti

L’Agenzia delle Entrate si appresta a bandire nuovi Concorsi per 8044 Funzionari laureati, come annunciato prima nel Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale, nel Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2022-2024 e nella recente Legge di Bilancio.
Prima di mostrarti come funzionerà la procedura concorsuale, nonché come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Prossimi Concorsi Agenzia delle Entrate ti basta attivare le relative notifiche sul nostro ChatBot Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Per maggiori dettagli su tutte le procedure previste dall’Agenzia delle Entrate, leggi la guida sui Concorsi Agenzia delle Entrate 2023.
Se il Concorso Agenzia delle Entrate non è tra quelli che ti interessano puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorsi Agenzia delle Entrate 2023 – Come funzionano e come partecipare
Posti disponibili
In totale, i posti previsti per il concorso per Funzionari sono 8044.
Sì. Inizialmente, con il recente Programma di pubblicazione di bandi di concorso, l’Agenzia ha annunciato che i primi 4144 posti sarebbero stati divisi in due bandi di concorso:
– il primo bando da 2500 posti era atteso entro la fine del 2022, probabilmente slittato alla prima metà del 2023;
– il secondo bando da 1644 posti è probabilmente slittato dal primo al secondo semestre 2023.
Inoltre, con la Legge di Bilancio sono state approvate altre 3900 assunzioni, i cui posti saranno aggiunti ai due bandi precedentemente descritti.
Come annunciato dall’Agenzia delle Entrate, il motivo dietro lo slittamento della pubblicazione dei bandi è positivo: con l’approvazione di altre 3900 assunzioni arrivata a fine 2022 con la Legge di Bilancio, si stanno ricalcolando i posti da suddividere nei due bandi per funzionari.
In breve, i numeri saranno più altri dei 2500 e 1644 posti previsti.
Sì, tutti i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.
No, questo concorso non presenta limiti di età.
Dettagli sul profilo e requisiti
Sono numerosi i profili previsti per il nuovo Concorso Funzionari Agenzia delle Entrate.
Per il primo bando da 2500 posti (a cui aggiungere quelli della Legge di Bilancio) sono previsti i seguenti profili:
1. funzionario tributario;
2. funzionario servizi di pubblicità immobiliare;
3. funzionario in attività legale;
4. funzionario logistica e approvvigionamenti.
Inoltre, per il secondo bando da 1644 (a cui aggiungere quelli della Legge di Bilancio) posti sono previsti i seguenti profili:
1. funzionario tributario;
2. funzionario in fiscalità internazionale;
3. funzionario audit – protezione dei dati personali;
4. funzionario in controllo di gestione.
I funzionari che svolgono attività amministrativo tributaria nell’Agenzia delle Entrate hanno il
potere di:
– controllare le dichiarazioni dei contribuenti e riscuotere i versamenti omessi;
– accertare e riscuotere le imposte e le maggiori imposte dovute;
– vigilare sull’osservanza degli obblighi relativi alla tenuta delle scritture contabili e degli obblighi stabiliti dalle singole leggi fiscali;
– provvedere alla irrogazione delle sanzioni amministrative e alla presentazione del rapporto all’autorità giudiziaria competente nel caso di violazioni costituenti reato.
Per accedere al profilo di funzionario tributario sarà richiesta una laurea almeno triennale:
– L-14 Scienze dei servizi giuridici;
– L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione;
– L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
– L-33 Scienze economiche;
– L-18 Scienze dell’Economia e della gestione aziendale.
Inoltre, sarà possibile partecipare anche con un diploma di laurea, una laurea specialistica o magistrale in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio.
Il Funzionario servizi di pubblicità immobiliare si occupa di numerose attività, tra cui:
– esegue le formalità e le ipoteche;
– rilascia l’ispezione ipotecaria;
– presidia i procedimenti di volontaria giurisdizione ed effettua un’attività di monitoraggio nei casi di rifiuto o riserva dei conservatori;
– svolge le attività di acquisizione della documentazione per il miglioramento della banca dati di pubblicità immobiliare.
Si accede a questo profilo con una Laurea di tipo giuridico.
Il Funzionario in attività legale possiede conoscenze specifiche in materia di rapporto di pubblico impiego, codice dell’amministrazione digitale, responsabilità amministrativo contabile, protezione dei dati, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, trasparenza, anticorruzione.
Questo profilo è composto da esperti del relativo contenzioso in fase giudiziale, stragiudiziale e davanti alle autorità indipendenti.
I funzionari in attività legale si occupano tra l’altro di approvvigionamento in attuazione degli obblighi sanciti dal Codice dei contratti pubblici e nella gestione amministrativa e contabile dei contratti d’appalto.
Per partecipare a questo concorso è richiesta una Laurea di tipo giuridico.
Il funzionario logistica e approvvigionamenti cura lo svolgimento degli atti che presentano elevata specializzazione tecnica, difficoltà e complessità nei processi afferenti all’ambito degli approvvigionamenti e della pianificazione del ciclo degli acquisti.
Per accedere a questo profilo si richiede una Laurea Magistrale o Laurea Specialistica in ingegneria gestionale, civile, edile, industriale, meccanica, energetica, per l’ambientale e il territorio o titoli equipollenti.
Per maggiori dettagli su tutti i profili previsti dai prossimi Concorsi Agenzia delle Entrate 2023 ti consigliamo di leggere attentamente il Programma di pubblicazione di bandi di concorso, presente a fine articolo.
Prove e materie del concorso
Le procedure di selezione possono prevedere le seguenti fasi, come per gli ultimi concorsi per funzionari:
– prova oggettiva attitudinale volta a misurare alcune competenze trasversali attraverso la somministrazione di un test;
– prova oggettiva tecnico-professionale, volta a misurare le conoscenze tecniche dei candidati nelle materie previste dai relativi bandi di concorso attraverso la somministrazione di una serie di quesiti a risposta multipla;
– eventuale tirocinio teorico-pratico;
– prova finale orale.
Tuttavia, se l’Agenzia dovesse optare per un iter di selezione semplificato, saranno presenti soltanto:
– eventuale preselezione (con quiz o per titoli);
– unica prova scritta a quiz;
– prova orale.
È necessario attendere l’uscita del bando per maggiori informazioni.
Se dovesse essere prevista, le materie della prova oggettiva attitudinale possono essere così categorizzate:
– Logica verbale, con sinonimi, contrari, associazioni di parole; significati di termini e modi di dire; serie di termini; analogie verbali; Ragionamento verbale con coppie di parole; anagrammi; termini e frasi da completare; comprensione di brani;
– Logica matematica con serie numeriche, alfabetiche, alfanumeriche; abbinamenti lettere/numeri; equazioni simboliche; aritmetica, algebra, problem solving; calcolo delle percentuali e delle probabilità; Configurazioni geometriche con logica numerica; Ragionamento numerico-deduttivo; grafici e tabelle;
– Materie deduttive e visive, che comprendono relazioni di ordine e grandezza; brani con relazioni d’ordine; deduzioni semplici; negazioni; condizione sufficiente / necessaria / necessaria e sufficiente; sillogismi; relazioni insiemistiche; capacita visiva, di attenzione e precisione; ragionamento geometrico/spaziale; serie e analogie figurali.
Inoltre, puoi esercitarti con la materia Logica (Agenzia delle Entrate) presente sul Simulatore Quiz!
La prova oggettiva tecnico-professionale, se prevista, verterà sulle materie specifiche del profilo per il quale si partecipa.
Ad esempio, la prova del Concorso Agenzia delle Entrate per Funzionari Tributari prevede la verifica delle seguenti materie:
– Diritto tributario;
– Diritto civile e commerciale;
– Contabilità aziendale;
– Diritto amministrativo;
– Organizzazione e gestione aziendale;
– Scienza delle finanze;
– Elementi di statistica.
Per un elenco completo delle materie previste per tutti i profili, ti consigliamo inoltre un’attenta lettura del Programma di pubblicazione di bandi di concorso, presente a fine articolo.
È necessario attendere la pubblicazione del bando per maggiori informazioni sulla presenza del tirocinio nell’iter di selezione.
Infatti, dopo una modifica dell’Art. 15 del regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle Entrate, il tirocinio è passato da essere indispensabile all’essere valutato di volta in volta. Come si legge nel documento di modifica, l’Agenzia ha tenuto conto di quanto emerso nel corso delle ultime procedure bandite, nelle quali il tirocinio ha allungato i tempi di selezione comportando un minore interesse nella partecipazione da parte dei candidati.
Puoi leggere il documento di modifica cliccando qui.
Come inoltrare la domanda
La domanda di partecipazione ai prossimi concorsi potrà essere presentata essere presentata attraverso il portale Concorsi dell’Agenzia delle Entrate.
È necessario attendere l’uscita dei bandi prima di inoltrare la domanda.
Per maggiori informazioni, leggi attentamente il Programma di pubblicazione di bandi di concorso.
Come specificato in precedenza, sono previsti due diversi bandi di concorso:
– il primo bando, da 2500 posti, era atteso entro la fine del 2022 e probabilmente è slittato al primo semestre 2023;
– il secondo bando, che coprirà i restanti 1644 posti, sarà probabilmente pubblicato a fine 2023 – inizio 2024.
Ti consigliamo inoltre di iniziare a munirti di:
– SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Concorsi Funzionari Agenzia delle Entrate 2023 – Come iniziare a studiare
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Funzionari Agenzia delle Entrate 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
In particolar modo, ti consigliamo di usare la banca dati appositamente creata per il Concorso bandito nel 2021.
Ti consigliamo inoltre di utilizzare la funzione materie del nostro simulatore: ti basta aggiungere la materia Logica (Agenzia delle Entrate).
Corsi online
Oltre all’utilizzo del Simulatore Quiz, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online utili per la preparazione delle materie previste per le prove.
In particolare l’offerta di Corsi Online per i Prossimi Concorsi Agenzia delle Entrate comprende i seguenti corsi:
- Logica;
- Inglese (corso gratuito);
- Informatica;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Diritto Penale;
- Diritto Civile.
Manuale
Infine, per garantirti una preparazione completa su tutte le materie indicate nel bando ti consigliamo il manuale per il Concorso Agenzia delle Entrate 2023.
Manuale Concorso Agenzia delle Entrate – Funzionari tributari 2022-2023 – Prova tecnico-professionale
Manuale per la preparazione alla prova tecnico-professionale – Diritto tributario – Diritto civile e commerciale – Diritto amministratvo – Contabilità aziendale – Organizzazione e gestione aziendale – Scienza delle finanze – Elementi di statistica – Software online – Con aggiornamenti online su tutte le materie fino alla data della prova
Altre informazioni →Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari 2023 e conoscere anche gli altri candidati:
- attiva le notifiche per questo concorso sul ChatBot;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai Concorsi Agenzia delle Entrate potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano.
- Concorsi Roma Capitale 2023 – In arrivo nuovi bandi
- Concorso Ministero della Giustizia PNRR 2 – 1092 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Ragioneria di Stato 2022 – Bando da 54 posti in arrivo – Solo per laureati
- Concorso Polizia Locale Comune di Milano – 230 posti in arrivo – Per diplomati
- Concorsi Regione Sicilia – In arrivo 273 posti per laureati
- Concorsi Pmal Terni – 164 nuove assunzioni in arrivo
- Concorsi Ministero della Cultura 2023 – in arrivo 6300 assunzioni
- Assunzioni Piccoli Comuni PNRR – 1026 posti in arrivo
- Concorsi ASP Cosenza 2022 – 710 assunzioni in arrivo nel comparto sanitario
- Concorsi MIT – 1428 Assunzioni in arrivo nel 2022/2023
- Concorso DSGA 2023 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
- Concorso Cattedra Sostegno 2023 – Nuovo bando in arrivo – Per laureati
Salve,
Volevo sapere come funziona il simulatore quiz, in quanto ho scaricato, come da vostre istruzioni, la banca dati agenzia delle entrate funzionari profili vari 2021 però quando proseguo su esercitati sulla banca dati mi escono come materie solo logica con figure e senza, problemi matematici, ragionamento verbale, relazioni insiemistiche ma non mi escono le materie che avete indicato nell’articolo per i vari profili.
Grazie
Ciao Mario,
se hai bisogno di informazioni precise sul Simulatore: contattaci in Assistenza!
Team Concorsando.it
Un laureato in matematica potrà fare il concorso nell Uff. ENT. e quante probabilità avrà.
Salve,
bisogna attendere l’uscita dei bandi!
Team Concorsando.it
Buongiorno. C’è un manuale per la preparazione al concorso per funzionario LEGALE agenzia delle entrate? Grazie!
Salve Nunzio,
ti ricordiamo che è un concorso in uscita! Tuttavia puoi trovare in questa pagina vari manuali per la preparazione a Concorsi Agenzia delle Entrate.
Team Concorsando.it
Cerco lavoro
Salve, sulle linee guida dei precedenti concorsi, vorrei sapere se oltre la laurea ci sono certificazioni che danno punteggio ( informatica, etc.)
Grazie!
Ciao Chiara,
nei precedenti non è stato così, tuttavia ti suggeriamo di attendere l’uscita dei bandi!
Team Concorsando.it
salve
io sono Fosca e sono laureata in Economia aziendale. Tale laurea è ammessa per fare il concorso all’Agenzia delle entrate?
grazie
Ciao Fosca,
è necessario attendere l’uscita dei bandi!
Team Concorsando.it
Buonasera, il concorso per Funzionari Tributari interesserà tutte le regioni italiane o ci saranno delle esclusioni?
Ciao Edoardo,
bisogna attendere l’uscita dei bandi per questo tipo di info.
Team Concorsando.it
Buongiorno, per quanto riguarda il concorso per funzionari (2500 posti complessivi), con l’uscita del bando verrà specificato come verranno divisi i 2500 posti a livello regionale/ provinciale?
grazie
Buonasera, i 2 bandi indicati (2500 e 1644 posti) sono già usciti?
Ciao Edoardo, come indicato sono posti in arrivo,
e pertanto bisogna ancora attenderne l’uscita.
Team Concorsando.it
Salve, mi risulta che una laurea vecchio ordinamento in scienze della comunicazione equivalga, ai fini dei concorsi pubblici, ad una laurea in scienze politiche. Sapreste confermarmi la possibilità di poter partecipare al concorso per funzionari ae?
Grazie
Ciao Stefano,
anzitutto ti ricordiamo che il qui presente Concorso non è più disponibile ai fini di presentare domanda.
Mentre per quel che riguarda l’equipollenza del titolo è necessario verificare su quanto dispoto dal MIUR.
Team Concorsando.it
Buongiorno,
c’è un manuale per la preparazione di funzionario agenzia delle entrate in attività legale?
ciao ti consigliamo di attivare il chatbot in modo da essere avvisato per tutte le news e prodotti formativi del concorso :
https://t.me/ConcorsandoConcorsiBot?start=w17636265
Ciao, io ho una laurea in statistica e informatica per l’azienda la finanza e le assicurazioni, Classe di laurea:
L-41 – Classe delle lauree in Statistica. Potrei accedervi al concorso? Grazie
Ciao Daniele, tale classe non è presente tra quelle richieste per partecipare.
Team Concorsando.it
Vorrei essere aggiornato per concorsi pubblici con diploma di liceo Scientifico
Ciao Nicola, Per ricevere dal nostro ChatBot Telegram aggiornamenti costanti sui concorsi per diplomati più importanti clicca qui
Team Concorsando.it