Tempo di lettura stimato: 6 minuti
Il Ministero della Giustizia ha indetto un nuovo Concorso per Assistenti Tecnici al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP), il cui bando prevede 203 posti per diplomati. È possibile candidarsi al concorso entro il 28 Aprile 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Tecnici Ministero della Giustizia DAP ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se i Concorsi Ministero della Giustizia DAP non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Ministero della Giustizia DAP 203 Tecnici 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti e profili disponibili
Il Concorso Ministero della Giustizia DAP 2022 per Assistenti Tecnici prevede l’assunzione di 203 candidati, suddivisi in vari profili.
I 203 posti sono così suddivisi:
– 50 posti di Assistente Tecnico – Edile (codice TE01);
– 48 posti di Assistente Tecnico – Elettronico (codice TE02);
– 50 posti di Assistente Tecnico – Elettrotecnico (codice TE03);
– 49 posti di Assistente Tecnico – Meccanico (codice TM04);
– 6 posti di Assistente Tecnico – Agrario (codice TA05).
Sì, tutti i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.
Requisiti di partecipazione
Per tutti i profili è necessario il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Tuttavia, la tipologia di diploma varia in base al profilo, in particolare:
– TE01: diploma di geometra, ora diploma di istituto tecnico – “Costruzioni, ambiente e territorio”;
– TE02: diploma di Istituto Tecnico, settore tecnologico – indirizzo elettronico;
– TE03: diploma di Istituto Tecnico, settore tecnologico – indirizzo elettrotecnico;
– TM04: diploma di Istituto Tecnico, settore tecnologico – indirizzo meccanico, ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
– TA05: diploma di perito agrario, ora diploma di istituto tecnico – “Agraria, agroalimentare e agroindustria”.
No, il concorso non presenta limiti di età.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
La procedura concorsuale si svolge tramite:
– eventuale prova preselettiva;
– prova scritta;
– prova orale.
L’eventuale prova preselettiva, comune a tutti i profili, consiste in un questionario a risposta multipla finalizzato alla verifica delle seguenti materie:
– logica deduttiva;
– ragionamento logico matematico;
– ragionamento critico verbale;
– elementi di ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria.
No, non è prevista la pubblicazione di una banca dati dei quesiti.
Anche la prova scritta sarà comune a tutti i settori e prevede un test a risposta multipla basato su:
– Elementi sulla normativa tecnica relativa al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche;
– Codice di prevenzione incendi;
– Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
– Regolamento recante disposizioni riguardanti l’installazione degli impianti all’interno degli edifici;
– Codice dei contratti pubblici e relativi regolamenti.
La prova inoltre si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.
La prova orale è basata su:
– materie della prova scritta;
– Elementi di Ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione penitenziaria;
– Nozioni di diritto costituzionale e amministrativo;
– materie specifiche dei profili;
– inglese;
– informatica.
In particolare, le materie specifiche per ogni codice di concorso sono:
– TE01: Tecnologia delle costruzioni;
– TE02: Tecnologia degli impianti elettronici;
– TE03: Tecnologia degli impianti elettrici;
– TM04: Tecnologia degli impianti meccanici;
– TA05: Impianti relativi alle produzioni animali e vegetali ed alla trasformazione dei relativi prodotti.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione potrà essere presentata attraverso il attraverso il portale Concorsi del Ministero della Giustizia.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione in merito riportata sulla pagina ufficiale.
È possibile inoltrare la domanda di partecipazione entro il 28 Aprile 2022.
Concorso 203 Assistenti Ministero della Giustizia 2022 – Come prepararsi per le prove previste
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso 203 Assistenti Ministero della Giustizia 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per Concorso Assistenti Tecnici Ministero della Giustizia 2022 2022 comprende:
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale Concorso Assistenti Tecnici Ministero della Giustizia 2022.
Manuale Concorso Assistenti Tecnici Ministero della Giustizia 2022 – Per tutte le prove
Manuale per la preparazione alla prova preselettiva e scritta di tutti i profili – Logica deduttiva – Logica matematica – Logica critico verbale – Ordinamento penitenziario e organizzazione e servizi dell’Amministrazione penitenziaria – Normativa sulle barriere architettoniche – Salute e sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi – Impianti all’interno degli edifici – Contratti pubblici – Software online per la simulazione della prova d’esame – Espansioni online
Altre informazioni →Concorso Giustizia DAP 203 posti – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso Giustizia DAP 203 posti e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al nostro ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Ministero della Giustizia DAP 2022 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Comune di Napoli 2022 – 1394 posti per laureati e diplomati
- Concorso Presidenza della Repubblica 2022 – 20 posti – Come studiare per le prove
- Concorso ASIA Napoli 2022 – 500 Operatori Ecologici – Come studiare per la scritta
- Concorso Comune Torre del Greco 2022 – 25 posti per vari profili professionali
- Concorso Università Genova 2022 – 16 posti per amministrativi per diplomati
- Concorso INPS 2022 – 1858 Funzionari Consulenti di Protezione Sociale – Come studiare per la prova orale
- Organismo Indipendente Valutazione (OIV) – Come poterci lavorare – La Guida
- Concorso Tenente Aeronautica Militare 2022 – 16 posti per laureati
- Concorsi Amministrativi ASL Bari 2022 – 45 posti – Come studiare per la prova scritta
- Concorso Funzionari Segretariato Generale Giustizia Amministrativa 2022 – 23 posti disponibili – Solo per laureati
- Concorsi Centri Impiego Piemonte 2022 – 165 posti – Per diplomati e laureati
- Concorso Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato 2022 – 94 amministrativi giuristi