Concorso ASST Garda Infermieri 2025: 50 posti a tempo indeterminato

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 11 minuti

Concorso ASST Garda Infermieri 2025 – 50 Posti a Tempo Indeterminato
Concorso ASST Garda Infermieri 2025 - 50 Posti a Tempo Indeterminato

Opportunità di lavoro nel Sistema Socio Sanitario Lombardo: 50 assunzioni a tempo indeterminato presso l’ASST del Garda

L’ASST del Garda ha pubblicato il bando di concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 50 infermieri nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari. Si tratta di un’importante opportunità per i professionisti sanitari che desiderano entrare a far parte del Sistema Socio Sanitario della Regione Lombardia, con posizioni distribuite nelle strutture sanitarie del territorio gardesano.

Il concorso prevede una selezione per titoli ed esami, con una riserva di 15 posti destinati ai volontari delle Forze Armate. Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite procedura telematica entro il 27 novembre 2025. La selezione comprenderà una prova scritta, una prova pratica e un colloquio orale, con possibilità di preselezione qualora il numero di candidati sia particolarmente elevato.

Per partecipare è necessario possedere il diploma universitario o la laurea in Infermieristica e l’iscrizione all’Ordine professionale. Il trattamento economico è quello previsto dal vigente CCNL del comparto Sanità. Questo articolo fornisce tutte le informazioni utili per presentare la domanda e prepararsi al meglio alle prove concorsuali, insieme alle risorse gratuite e ai materiali di studio per massimizzare le tue possibilità di successo.

📱 Unisciti alla Community e Ricevi Aggiornamenti

Non perdere nessuna novità sul concorso! Entra a far parte della nostra community dedicata ai concorsi per infermieri:

📋 Informazioni Generali sul Concorso

L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale del Garda ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 50 posti di Infermiere con contratto a tempo indeterminato. Il concorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 84 del 28 ottobre 2025.

🎯 Posti Disponibili e Riserve

Dei 50 posti disponibili, è prevista una riserva di 15 posti per i volontari delle Forze Armate ai sensi dell’art. 1014, comma 3 e 4, e dell’art. 678, comma 9, del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66. È inoltre garantita la riserva per le categorie protette secondo la Legge 68/1999.

Qualora il numero degli idonei aventi titolo a riserva fosse inferiore ai posti riservati, si procederà alle assunzioni attingendo alla graduatoria generale fino al raggiungimento del numero complessivo dei posti messi a concorso.

✅ Requisiti di Ammissione

Per partecipare al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:

Requisiti Generali

  • Età: Non inferiore a 18 anni e non superiore al limite previsto per il collocamento a riposo d’ufficio
  • Cittadinanza: Italiana, di uno dei Paesi dell’Unione Europea, oppure di Paesi Terzi con i requisiti previsti dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001
  • Idoneità fisica: All’impiego (sarà accertata dall’Azienda prima dell’immissione in servizio)
  • Diritti civili e politici: Non essere esclusi dall’elettorato attivo e non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni

Titoli di Studio Richiesti

È necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma universitario di Infermiere conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs. 502/1992
  • Diploma di laurea in Infermieristica (Classe SNT/01) conseguito ai sensi del D.M. 02.04.2001
  • Laurea in Infermieristica (Classe L-SNT/01)
  • Diplomi e attestati equipollenti riconosciuti ai sensi del D.M. Sanità 27.07.2000

📌 Titoli conseguiti all’estero: I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere riconosciuti equipollenti dagli Organi competenti. Nella domanda devono essere indicati gli estremi del provvedimento di equipollenza, a pena di esclusione.

Iscrizione all’Ordine Professionale

È richiesta l’iscrizione all’Ordine professionale degli Infermieri. L’iscrizione all’albo di un Paese dell’Unione Europea consente la partecipazione, fermo restando l’obbligo di iscrizione all’albo italiano prima dell’assunzione.

⚠️ Per cittadini non italiani: La Commissione esaminatrice accerterà l’adeguata conoscenza della lingua italiana, come prescritto dal D.P.C.M. 174/1994.

📝 Come Presentare la Domanda

Scadenza e Modalità

La domanda deve essere presentata esclusivamente online entro il 27 novembre 2025 (30° giorno dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale). La procedura telematica sarà disponibile sul sito dedicato e si chiuderà automaticamente alle ore 23:59 del giorno di scadenza.

🔐 Accesso necessario: Per compilare la domanda è necessario registrarsi sul portale InPA utilizzando SPID, CIE o CNS per l’autenticazione.

Procedura di Registrazione

Per iscriversi al concorso è necessario seguire questi passaggi:

  1. Collegarsi al sito https://asst-garda.iscrizioneconcorsi.it/
  2. Effettuare la registrazione inserendo una email personale (non PEC)
  3. Ricevere le credenziali provvisorie via email
  4. Modificare la password provvisoria con una definitiva
  5. Accedere alla sezione “Concorsi” e cliccare su “Iscriviti”
  6. Compilare tutte le sezioni della domanda
  7. Allegare i documenti richiesti
  8. Confermare e inviare la domanda firmata digitalmente

Documenti da Allegare Obbligatoriamente

Devono essere allegati in formato PDF i seguenti documenti (a pena di esclusione):

  • Documento di identità valido (fronte e retro)
  • Ricevuta di pagamento della tassa di concorso di €10,00
  • Domanda firmata (generata dal portale e completa di tutte le pagine)
  • Decreto di riconoscimento per titoli di studio conseguiti all’estero (se applicabile)
  • Permesso di soggiorno per cittadini extra-UE (se applicabile)

Tassa di Concorso

Il contributo per le spese concorsuali è di €10,00 non rimborsabili, da versare tramite il sistema PagoPA sul portale di Regione Lombardia. La ricevuta di pagamento deve essere allegata alla domanda di partecipazione. Per maggiori informazioni sulla tassa di concorso, consulta la nostra guida dedicata.

⚠️ Attenzione: Non sono ammesse integrazioni o modifiche dopo la conferma definitiva della domanda. Assicurati di inserire tutti i dati correttamente prima dell’invio finale.

📚 Prove d’Esame e Valutazione

Eventuale Preselezione

In base al numero di domande pervenute, l’Azienda si riserva la facoltà di sottoporre i candidati a una prova preselettiva sotto forma di quesiti a risposta multipla su cultura generale, lingua italiana e materie d’esame. Saranno esonerati dalla preselezione i candidati con disabilità superiore all’80% (art. 25, comma 9, D.L. 90/2014).

Il punteggio della preselezione sarà utilizzato solo per individuare i candidati ammessi alle prove successive e non concorrerà alla formazione della graduatoria finale.

Prove Concorsuali

Il concorso prevede tre prove d’esame:

Prova Tipologia Punteggio Sufficienza
Prova Scritta Questionario a risposta sintetica/multipla 30 punti 21/30
Prova Pratica Questionario su tecniche specifiche del profilo 20 punti 14/20
Prova Orale Colloquio + informatica + inglese 20 punti 14/20

Materie d’Esame

Le prove verteranno sulle seguenti materie:

  • Scienze infermieristiche: Assistenza in medicina, chirurgia, area materno-infantile, area critica, psichiatria, storia e filosofia dell’assistenza
  • Elementi di anatomia e fisiologia
  • Elementi di farmacologia
  • Elementi di microbiologia
  • Elementi di igiene
  • Diritto, legislazione sanitaria e infermieristica
  • Modelli organizzativi e assistenziali

Per una preparazione completa e strategica, consulta la nostra guida su come studiare per i concorsi da infermiere e scopri il percorso completo per diventare infermiere.

Valutazione dei Titoli

Sono disponibili 30 punti per i titoli, ripartiti come segue:

  • Titoli di carriera: fino a 15 punti
  • Titoli accademici e di studio: fino a 5 punti
  • Pubblicazioni e titoli scientifici: fino a 3 punti (quinquennio antecedente)
  • Curriculum formativo e professionale: fino a 7 punti (attività professionale, formazione ECM del quinquennio, attività didattica)

📢 Convocazioni e Comunicazioni

Le convocazioni alle prove concorsuali avverranno mediante pubblicazione sul sito aziendale www.asst-garda.it nella sezione “Bandi di gara e concorsi” > “Bandi chiusi con procedura in corso”.

Termini di Preavviso

  • Preselezione e prova scritta: almeno 15 giorni prima
  • Prova orale: almeno 20 giorni prima

⚠️ Importante: I candidati che non si presenteranno alle prove nel giorno, ora e sede stabiliti saranno dichiarati rinunciatari, qualunque sia la causa dell’assenza.

Tutte le comunicazioni ufficiali potrebbero essere inviate anche tramite PEC. È fondamentale indicare nella domanda un indirizzo di posta elettronica certificata valido e controllarlo regolarmente.

Ausili per Candidati con DSA

I candidati con disturbi specifici dell’apprendimento possono richiedere ausili e tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 104/1992. È necessario allegare alla domanda la certificazione medica attestante lo stato di disabilità e la necessità di supporti specifici. Scopri di più sulle tutele per candidati con DSA.

🏆 Graduatoria e Assunzioni

La graduatoria finale sarà formata dalla somma dei punteggi ottenuti nella valutazione dei titoli e nelle prove d’esame. La graduatoria sarà pubblicata sul sito aziendale e sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.

Titoli di Preferenza

A parità di punteggio, si applicano le preferenze previste dall’art. 5 del DPR 487/1994, nell’ordine stabilito dalla normativa.

Assunzione e Periodo di Prova

I vincitori saranno convocati per:

  • Visita medica pre-assuntiva per l’accertamento dell’idoneità fisica
  • Sottoscrizione del contratto di lavoro a tempo indeterminato
  • Periodo di prova ai sensi dell’art. 25 del CCNL Comparto Sanità del 21.05.2018

💼 Trattamento economico: Il trattamento economico è quello previsto dal vigente CCNL del personale non dirigenziale del comparto Sanità per il profilo di Infermiere nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari.

📄 Bando e Pagina Ufficiale

Per consultare il bando integrale con tutti i dettagli e gli allegati, visita la pagina ufficiale del concorso:

Vai alla Pagina Ufficiale Scarica il Bando Completo (PDF)

⚠️ Raccomandazione: Leggi attentamente il bando ufficiale prima di presentare la domanda. Questo articolo ha scopo informativo e non sostituisce la lettura integrale del bando pubblicato dall’Azienda.

🚀 Risorse per la Preparazione al Concorso

Preparati al meglio con i nostri strumenti professionali studiati specificamente per i concorsi da infermiere

Simulatore Quiz Online Corsi di Preparazione Academy Manuali Specializzati

🎯 Simulatore Quiz per Infermieri

Il nostro Simulatore Quiz Online è lo strumento ideale per prepararti alle prove concorsuali. Contiene migliaia di quesiti aggiornati sulle materie d’esame con:

  • Quiz a risposta multipla su tutte le materie del concorso
  • Simulazioni d’esame con timer e punteggio in tempo reale
  • Spiegazioni dettagliate per ogni risposta
  • Statistiche di performance per monitorare i tuoi progressi
  • Aggiornamenti continui con nuovi quesiti

🎓 Focus Infermieristica: Utilizza la materia “Infermieristica” presente sul simulatore per esercitarti specificamente sui quesiti relativi al profilo professionale di infermiere!

Avvia Esercitazione Quiz Infermieristica

🎓 Academy Concorsando: Corsi Online Tutto Incluso

Oltre al simulatore e ai manuali, puoi accedere ai nostri corsi di preparazione online su Academy, la piattaforma e-learning completa per i concorsi da infermiere:

  • Videolezioni registrate tenute da docenti esperti
  • Materiali didattici scaricabili in formato PDF
  • Esercitazioni pratiche con correzione e feedback
  • Webinar live con sessioni di Q&A
  • Accesso illimitato ai contenuti per tutta la durata del corso
  • Certificato di completamento finale

I corsi coprono tutte le materie previste dal concorso, dalle scienze infermieristiche alla legislazione sanitaria, con un approccio pratico e orientato al superamento delle prove.

Scopri i Corsi Academy

📚 Manuali Specializzati per Concorsi da Infermiere

Completa la tua preparazione con i nostri manuali cartacei e digitali, aggiornati alle ultime normative e specificatamente pensati per i concorsi pubblici nel settore sanitario:

Vedi Tutti i Manuali per Infermieri

💬 Resta Aggiornato e Confrontati con Altri Candidati

La preparazione è più efficace quando condivisa! Unisciti alle nostre community online per:

Gruppo Facebook Infermieri Gruppo Telegram

✅ Conclusioni

Il Concorso ASST Garda per 50 Infermieri rappresenta un’eccellente opportunità per intraprendere o consolidare una carriera nel Sistema Socio Sanitario della Lombardia. Con le sue riserve per i volontari delle Forze Armate e le categorie protette, il concorso si propone di valorizzare diverse categorie di candidati nel rispetto dei principi di inclusività e merito.

La preparazione richiede impegno e metodo: utilizza tutti gli strumenti a tua disposizione (simulatore quiz, corsi online, manuali specializzati) e confrontati con altri candidati nelle nostre community. Ricorda di leggere attentamente il bando ufficiale, verificare di possedere tutti i requisiti richiesti e presentare la domanda entro la scadenza del 27 novembre 2025.

Non dimenticare di allegare tutti i documenti necessari, effettuare il pagamento della tassa di concorso tramite PagoPA e conservare le ricevute. Consulta regolarmente il sito aziendale per gli aggiornamenti sulle prove d’esame e attiva le notifiche sui nostri canali social per non perdere nessuna comunicazione importante.

🎯 Il nostro obiettivo: Concorsando è al tuo fianco per supportarti in ogni fase della preparazione. Con i nostri strumenti e la nostra community potrai affrontare il concorso con maggiore sicurezza e competenza. In bocca al lupo per il tuo futuro da infermiere!

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso ASST Garda Infermieri ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.