Tempo di lettura stimato: 5 minuti

L’Esercito Italiano ha bandito il nuovo concorso per AUFP nei Corpi Ingegneri, Commissariato e Sanitario. I posti a disposizione sono 94 ed è richiesta una laurea per partecipare; è possibile inoltrare la domanda entro il 9 Febbraio 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura di concorso e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Principali Concorsi 2022 basta attivare le relative notifiche sul ChatBot.
Se il Concorso AUFP Esercito 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Esercito Italiano oppure ai bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso 94 Tenenti in Ferma Prefissata Esercito 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti disponibili sono 94.
Il profilo ricercato è quello di Tenente in Ferma Prefissata, ausiliario del ruolo normale del Corpo degli Ingegneri, di Commissariato e Sanitario.
I 94 posti a disposizione sono così suddivisi:
– 55 posti per il Corpo Ingegneri;
– 13 posti per il Corpo di Commissariato;
– 26 posti per il Corpo Sanitario.
Sì, i posti sono a tempo pieno e indeterminato.
Requisiti di partecipazione
Sì, possono partecipare i candidati che non hanno superato il giorno di compimento del 38° anno di età.
Per partecipare al concorso è richiesto il possesso del diploma di uno dei seguenti titoli di laurea:
– Ingegneria;
– Informatica;
– Architettura;
– Scienze economiche;
– Medicina e chirurgia;
– Farmacia.
Per maggiori informazioni su tutti i titoli di studio ammessi per ogni profilo, ti consigliamo di leggere l’Articolo 1 del bando presente a fine articolo.
Prove del concorso – Cosa studiare
Le prove previste sono:
a) prova scritta di selezione culturale;
b) prove di efficienza fisica;
c) accertamenti psicofisici;
d) accertamento attitudinale;
e) valutazione dei titoli di merito.
La prova consiste in un test composto da 100 domande a risposta multipla su:
– storia;
– geografia;
– attualità;
– educazione civica;
– lingua italiana;
– lingua inglese;
– capacità di ragionamento e caratteristiche attitudinali.
Inoltre, il bando riporta i seguenti criteri di valutazione:
– risposta esatta: +0,30 punti;
– risposta errata: -0,05 punti;
– risposte multiple o non date: 0 punti.
Infine, il tempo massimo per lo svolgimento del test è di 60 minuti e la prova si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.
I candidati che superano la prova scritta, sono chiamati ad effettuare le prove di efficienza fisica obbligatorie:
– sollevamento ginocchia al petto;
– piegamenti sulle braccia;
– corsa piana di 2.000 metri.
In base a determinati parametri per il completamento dell’esercizio, al candidato è attribuito un determinato punteggio per ogni prova.
Consulta le tabelle di seguito per maggiori informazioni sui singoli esercizi.
Il corso, le cui modalità saranno definite dallo Stato Maggiore dell’Esercito, durerà all’incirca 12 settimane.
Gli Allievi che supereranno gli esami di fine corso, conseguendo il giudizio di idoneità, saranno nominati Tenente in Ferma Prefissata, ausiliario del ruolo normale del Corpo degli Ingegneri o del Corpo di Commissariato o del Corpo Sanitario dell’Esercito.
Come inoltrare la domanda
La domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente online utilizzando la piattaforma Concorsi Difesa.
Per poter partecipare dovrai possedere lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Inoltre, prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale.
No, non è necessario effettuare il versamento di un contributo di partecipazione.
È possibile inoltrare la propria domanda di partecipazione entro il giorno 9 Febbraio 2023.
Concorso AUFP Esercito 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso AUFP Esercito 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso AUFP Esercito 2023 potrebbero interessarti anche gli altri concorsi in scadenza oppure i concorsi in arrivo.
- Concorso Regione Marche 2023 – 45 posti – Aperto ai diplomati
- Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 – 310 posti per vari profili
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorso Centri per l’Impiego Lombardia 2023 – 51 posti – Aperto ai diplomati
- Concorsi Regione Piemonte Tecnici 2023 – 30 posti per diplomati e laureati
- Concorso Comune di Genova Istruttori Amministrativi 2023 – 50 posti per diplomati
- Assunzioni Polizia di Stato 2023 – 6mila posti di lavoro
- Concorsi Comune di Roma 2023 – Oltre 2000 posti in arrivo
- Concorsi Camera di Commercio Milano 2023 – 15 posti per vari profili
- Concorso Comune di Reggio Calabria 2023 – 93 posti per vari profili – Con diploma o laurea
- Concorsi Veneto Lavoro 2023 – 30 posti per vari profili Per diplomati e laureati
- Concorsi MAECI 2023 – 620 posti in arrivo al Ministero degli Esteri