Tempo di lettura stimato: 5 minuti

È stato pubblicato recentemente un Decreto che anticipa l’arrivo del Concorso a Cattedra per il Sostegno: in questa guida vedremo come funzionerà la procedura, quali sono i requisiti e chi può partecipare. L’uscita del bando è attesa per il 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura di concorso e come iniziare a studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Principali Concorsi 2022 basta attivare le relative notifiche sul ChatBot.
Se il Concorso Cattedra Sostegno 2023 non ti interessa puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi scuola o a tutti bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorso Cattedra Sostegno – Come funziona e come partecipare
Posti e maggiori dettagli
In base alle recenti modifiche previste dalla Riforma Concorsi Scuola, questa procedura è mirata all’assegnazione di una cattedra sul sostegno.
In particolare, la procedura è così articolata:
1. immissione in graduatorie regionali;
2. percorso di formazione;
3. prova finale.
No, dato che il TFA è un periodo di formazione teorico-pratico che, una volta portato a termine, consente di ottenere l’abilitazione necessaria per partecipare ai concorsi scuola come posto su sostegno.
In altri termini, partecipare e superare il TFA rappresenta un requisito fondamentale per la partecipazione al Concorso Cattedra Sostegno.
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare alla procedura tutti i docenti in possesso dello specifico titolo di specializzazione sul sostegno nel relativo grado.
Inoltre, possono partecipare anche:
– i soggetti con titolo di specializzazione conseguito all’estero e riconosciuto dalla competente Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici;
– (con riserva) i soggetti in attesa di riconoscimento della specializzazione conseguita all’estero per l’insegnamento su posto di sostegno.
No, la procedura non presenta limiti di età.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
La procedura prevede i seguenti step:
1. i partecipanti vengono inseriti in una graduatoria regionale per ricevere contratti annuali sui posti vacanti e disponibili, residuati dalle ordinarie procedure di immissione in ruolo;
2. per ottenere l’immissione in ruolo, i candidati destinatari del contratto annuale svolgono il percorso di formazione e il periodo annuale di prova;
3. il periodo annuale di prova si conclude con il superamento di una prova disciplinare finale, che non comporta l’attribuzione di un punteggio specifico ed è valutata da una commissione esterna all’istituzione scolastica di servizio.
La prova disciplinare consiste in un colloquio di idoneità volto a verificare il possesso e corretto esercizio delle conoscenze e competenze finalizzate a una progettazione educativa individualizzata che, nel rispetto dei ritmi e degli stili di apprendimento e delle esigenze di ciascun alunno, individua, in stretta collaborazione con gli altri membri del consiglio di classe, interventi equilibrati fra apprendimento e socializzazione e la piena valorizzazione delle capacità e delle potenzialità possedute dal soggetto in formazione.
Durante la prova viene inoltre valutata la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Sarà il bando a definire quali titoli saranno valutabili e i relativi punteggi.
Come partecipare
Per poter inoltrare la domanda di partecipazione al Concorso Cattedra Sostegno è necessario attendere l’uscita del bando.
Inoltre, la domanda potrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica.
L’uscita del bando è attesa durante il 2023.
Puoi consultare il Decreto 30 Settembre 2022 pubblicato dal MIUR cliccando qui.
Concorso a Cattedra per il Sostegno 2023 – Come iniziare a studiare
Anche se il bando del Concorso Cattedra Sostegno 2023 non è stato ancora pubblicato, è molto importante iniziare a studiare sin da subito.
Per questo motivo, ti consigliamo una serie di strumenti didattici complementari tra loro, che ti consentiranno di arrivare preparato alla prova.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie previste ti consigliamo inoltre i Manuali Concorso Cattedra Sostegno.
Concorso Sostegno Infanzia e Primaria – La Prova scritta
Quesiti aperti su tematiche disciplinari, culturali e professionali • Conoscenze psico-pedagogiche e sociali • Ambienti e contesti di apprendimento inclusivi • Bisogni educativi speciali, Disabilità • Comepetenze didattiche e metodologiche del docente di sostegno • Legislazione scolastica • Inglese - con ESPANSIONI ONLINE
Altre informazioni →Manuale – La prova orale del concorso per Insegnante di Sostegno Infanzia e Primaria
Manuale per la preparazione al colloquio di natura didattico-metodologica • Inclusione e didattica • Bisogni educativi speciali e disabilità • Didattica e progettazione inclusiva • Tecniologie per l'inclusione • Come progettare un'attività didattica • Competenze linguistiche (Inglese) • Competenze informatiche - con ESPANSIONI ONLINE
Altre informazioni →Manuale – Quesiti a risposta aperta Sostegno nelle scuole secondarie
Quesiti a risposta aperta per la preparazione ai concorsi a cattedra • Normativa sull'inclusione scolastica • Didattica inclusiva e pedagogia speciale • Disabilità e altri bisogni educativi speciali • Governance dell'inclusione • Espansioni online
Altre informazioni →
Insegnante di Sostegno nelle Scuole Secondarie
Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra • Normativa sull'inclusione scolastica • Competenze psicopedagogiche e didattiche • Lineamenti teorici e indicazioni pratiche per studenti con BES • Strategie didattiche e metodologiche per alunni con disabilità • Tipologie di disabilità in una prospettiva bio-psico-sociale • Media e strumenti interattivi per la didattica inclusiva • Strumenti di progettazione per la didattica personalizzata - con Espansioni online
Altre informazioni →Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Prossimo Concorso per la Cattedra del Sostegno potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in scadenza.
- Concorso ARIF Puglia 2023 – 360 posti per operai – Con licenza media
- Concorso Comune Genova istruttori amministrativi 2023 – 30 posti per diplomati
- Concorso Università di Parma 2023 – 25 posti amministrativi per diplomati
- Concorso ASP Reggio Emilia Educatori 2023- 14 posti per diplomati
- Concorso ASST di Legnano 2023 – 15 posti per infermieri laureati
- Assunzioni Ponte sullo Stretto di Messina – Migliaia di posti di lavoro in arrivo
- Concorsi Agenzia delle Entrate 2023 – Oltre 10mila posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Azienda Zero Assistenti Sanitari 2023 – 48 posti per laureati
- Concorso Infermieri Pediatrici Genova 2023 – 32 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti locali 2023 – Graduatoria di idonei
- Concorso Toscana Vigili Urbani 2023 – 30 posti per diplomati
- Concorso INPS Tecnici 2022 – 38 posti – Come studiare per la prova scritta
La laurea in scieze sella coominicazione può partecipare al bando di concorso per le scuole 2023.grazie