Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Dopo la chiusura delle domande, prorogate fino al 3 marzo 2025 alle ore 11:30, i concorsi ENEA 2024 stanno entrando nel vivo. L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ha infatti bandito tre selezioni pubbliche per un totale di 175 posti a tempo determinato, destinati sia a candidati diplomati che laureati.
Le procedure sono ora in pieno svolgimento, con la pubblicazione degli elenchi degli ammessi, delle convocazioni alle prove scritte, nonché di ulteriori aggiornamenti riguardanti le commissioni esaminatrici e le schede di valutazione dei titoli e delle prove.
Prima di mostrarti come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici in ENEA ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se i Concorsi ENEA non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi nei Ministeri/enti pubblici o ai Concorsi Pubblici attivi.
Indice
Come funzionano i Concorsi ENEA
Posti e dettagli sui bandi
ENEA ha pubblicato bandi per il reclutamento di tre tipologie di profili professionali:
– Collaboratori tecnici (CTER): 59 posti per personale diplomato (VI livello). Questi collaboratori avranno compiti specifici legati a supporto tecnico e gestione operativa.
– Tecnologi (TEC): 34 posti per laureati (III livello), con responsabilità in settori avanzati e gestione di progetti innovativi.
– Ricercatori (RIC): 82 posti per laureati (III livello), coinvolti principalmente in attività di ricerca e sviluppo nei campi scientifici e tecnologici.
Tutti i posti sono a tempo pieno e indeterminato, offrendo l’opportunità di contribuire al progresso tecnologico e scientifico nazionale in un ambiente dinamico e di eccellenza.
Sì, ENEA offre diverse opportunità di formazione e tirocinio per i nuovi assunti, inclusi programmi di onboarding, corsi di aggiornamento professionale e possibilità di partecipare a progetti di ricerca e sviluppo.
Queste iniziative sono volte a favorire l’integrazione dei nuovi dipendenti e a sviluppare le loro competenze professionali.
Sì, alcune riserve di posti sono previste per categorie protette e altre condizioni particolari. I candidati devono dichiarare e documentare il loro diritto alla riserva al momento della presentazione della domanda.
Scopri di più sul funzionamento delle riserve, leggi qui.
Come si svolge il concorso: prove e materie
Le prove selettive si articolano in:
– Preselezione (eventuale): Quiz attitudinali e di cultura generale, inclusi quesiti di conoscenza di base della lingua inglese. La preselezione sarà attivata solo in caso di un numero elevato di candidati.
– Prova scritta: Può consistere in un elaborato o in domande a risposta multipla/aperta sulle materie specifiche indicate nei bandi.
– Colloquio orale: Valutazione delle competenze tecniche, capacità organizzative e qualità relazionali del candidato. Saranno verificate anche conoscenze linguistiche e informatiche.
– Valutazione titoli: Punteggi aggiuntivi saranno assegnati per esperienze lavorative, pubblicazioni scientifiche e altri titoli accademici o professionali.
Attraverso:
– Punteggio minimo richiesto: 21/30 per superare sia la prova scritta sia il colloquio orale.
– Valutazione complessiva: Il punteggio totale sarà la somma dei punteggi ottenuti nelle prove e nella valutazione dei titoli. Il criterio assicura una selezione meritocratica e trasparente.
Tutte le comunicazioni ufficiali, inclusi i calendari delle prove, saranno pubblicate sui seguenti siti:
– www.enea.it, nella sezione Opportunità → Lavoro.
– Portale PICA. I candidati devono monitorare regolarmente questi siti per rimanere aggiornati.
Le graduatorie definitive saranno pubblicate sul sito ufficiale ENEA. Ogni candidato sarà identificato tramite il “numero identificativo” assegnato al momento della presentazione della domanda. Le graduatorie indicheranno chiaramente i candidati vincitori e le riserve.
Ecco il quadro aggiornato per ciascun bando:
CTER 2024 – 59 posti per diplomati: Pubblicati l’avviso di convocazione alla prova scritta (14 e 15 Luglio 2025) e due distinti elenchi di candidati ammessi con riserva ed esclusi (7 e 16 giugno 2025). È stata inoltre approvata la scheda di valutazione titoli e comunicata la sostituzione di membri della Commissione Esaminatrice (23 maggio 2025).
– TEC 2024 – 34 posti per laureati tecnici: Sono disponibili la scheda di valutazione della prova scritta (23 giugno 2025), l’avviso ufficiale con luogo e orario della prova (10 Luglio 2025), nonché la scheda per la valutazione dei titoli (8 maggio 2025).
– RIC 2024 – 82 posti per laureati in attività di ricerca: Anche in questo caso sono stati pubblicati l’avviso per la prova scritta (8 e 9 Luglio 2025) e la scheda di valutazione (entrambi il 19 giugno 2025), oltre agli elenchi aggiornati di ammessi ed esclusi (16 giugno 2025) e alla sostituzione di un membro della Commissione (23 maggio 2025).
Chi ha presentato domanda può quindi consultare con attenzione gli avvisi pubblicati sul sito ufficiale ENEA per verificare la propria ammissione e prepararsi adeguatamente alla prova scritta.
Dove trovare il bando?
Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale dedicato PICA.
Puoi partecipare a partire dal 30/01/2025 ore 11:30, fino alle ore 11:30 del 3 Marzo 2025.
Non saranno accettate domande oltre questa data e orario.
Documentazione necessaria:
– Identità digitale (SPID) o PEC personale.
– Copia di un documento d’identità in corso di validità.
– Titoli di studio e certificazioni richieste.
Versamento di un contributo di ammissione di €10 tramite il sistema PagoPA, il cui pagamento è obbligatorio e non rimborsabile.
Da qui o dalla pagina ufficiale:
– Bando di concorso per 59 unità di personale diplomato Rif. CTER 2024.
– Bando di concorso per 82 unità di personale laureato Rif. RIC 2024.
– Bando di concorso per 34 unità di personale laureato Rif. TEC 2024.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi ENEA 2025 avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore:

Corsi Online
Per prepararti ai Concorsi ENEA 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per profili tecnici.
Oltre che il manuale specifico per il profilo “CTER”:
Manuale Concorso 59 Diplomati ENEA (rif. CTER/2024) – Quiz commentati
Quiz commentati per la preparazione alla prova preselettiva – Cultura generale – Logica attitudinale – Inglese –
Rimani aggiornato sui Concorsi
Per restare aggiornato sui Concorsi ENEA 2025 e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre ai Concorsi ENEA 2024 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti a tempo determinato presso gli Ambiti Territoriali Sociali
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri e Tecnici Sanitari 2025 – 15 posti a tempo indeterminato riservato ai laureati
- Concorso Politecnico Torino 2025: 13 posti a tempo indeterminato, riservati in larga parte a categorie protette
- Concorso Camera di Commercio Emilia Istruttori Amministrativi 2025 – 12 posti per diplomati
- Concorso Università di Padova Collaboratori amministrativi 2025 – 10 posti per categorie protette
- Concorso Pontecagnano Faiano Azienda Speciale 2025: 10 posti per vari profili in provincia di Salerno
- Concorso Infermieri Fondazione Pascale 2025: 10 posti (nessuna prova, solo titoli)
- Concorso ARPA Lombardia collaboratori tecnici 2025 – 11 posti a tempo determinato
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari – Riaperti i termini di partecipazione
- Concorso ARCS Udine Tecnici e Dietisti 2025 – 10 posti per laureati a tempo indeterminato
la laurea in economia e commercio è valida? ovviamente laurea magistrale,
Ciao, il titolo richiesto può variare a seconda del profilo, per cui ti suggeriamo di leggere con attenzione i bandi che trovi in fondo l’articolo.
comunicazione efficace, aggiornamenti molto utili grazie