Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Bandito il Concorso Forze speciali VFP4 Esercito 2023, procedura straordinaria per il reclutamento di 85 VFP4 riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) dell’Esercito in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma, in possesso della qualifica di Operatore Basico per le Operazioni Speciali (OBOS). Hai tempo fino al 29 Settembre 2023 per inoltrare la domanda.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Forze speciali VFP4 Esercito 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Forze speciali VFP4 Esercito 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nell’Esercito o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Forze speciali VFP4 Esercito 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 85.
Sì, il 10% dei posti è riservato alle categorie previste dall’articolo 702 del Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66.
Requisiti di partecipazione
Sì, bisogna aver compiuto il 18º anno di età e non aver superato il giorno del 30º anno di età.
Il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore).
La selezione è riservata ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) dell’Esercito in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma.
I candidati devono possedere, anche la qualifica di Operatore Basico per le Operazioni Speciali (OBOS) dell’Esercito, successivamente all’ottenimento di tale qualifica, non devono essere stati esclusi/allontanati dai successivi Iter Forze speciali.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Lo svolgimento deI concorso prevede:
– una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale;
– accertamento del1’idoneità psico-fisica e attitudinale;
– le prove di efficienza fisica con gli stessi parametri tra uomini e donne;
– valutazione dei titoli.
I concorrenti saranno sottoposti a una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale, mediante la somministrazione di un questionario, da espletare in un tempo predeterminato, vertente su nozioni ed elementi di conoscenza commisurati al livello di istruzione secondaria di primo grado ovvero, per le materie professionali indicate.
La suddetta prova consisterà nella somministrazione, che potrà avvenire anche in modalità digitale, di 100 quesiti a risposta multipla ripartiti tra le seguenti materie, secondo i numeri sotto indicati:
– 10 di matematica (4 di aritmetica, 3 di algebra, 3 di geometria);
– 20 di italiano;
– 5 di cittadinanza e costituzione;
– 5 di storia;
– 10 di ordinamento e regolamenti militari;
– 5 di geografia;
– 5 di scienze;
– 10 di inglese;
– 30 di deduzioni logiche.
Il punteggio ottenuto nella prova in questione non potrà essere superiore a 67. Per ogni risposta esatta verranno attribuiti punti 0,67; per ogni risposta sbagliata o non data o doppia verranno attribuiti punti 0.11 punteggio minimo per conseguire 1’idoneità è 5.
I quesiti in materia di regolamenti militari riguarderanno gli argomenti di seguito elencati, per ciascuno dei quali vengono indicati i relativi riferimenti normativi:
Gli accertamenti fisio-psico-attitudinali specifici comprendono:
– accertamento dell’idoneità fisio-psico-attitudinale per l’impiego nelle Forze Armate in qualità di volontario in servizio permanente. Per il personale in servizio, l’Ente o Reparto di appartenenza dovrà provvedere alla compilazione del modello riportato in allegato “D” al presente bando. I concorrenti in congedo, invece, dovranno presentare un certificato di stato di buona salute, conforme al modello riportato in allegato “E” al presente bando— rilasciato dal proprio medico in data non anteriore a tre mesi, che attesti la presenza/assenza di pregresse manifestazioni emolitiche, di gravi manifestazioni immunoallergiche, di gravi intolleranze e idiosincrasie a farmaci o alimenti;
– accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per 1’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va inoltrata attraverso il seguente portale.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Inoltre, ti consigliamo di monitorare la pagina ufficiale per eventuali comunicazioni in merito, e prendere visione del bando.
No.
Entro il 29 Settembre 2023.
Concorso Forze speciali VFP4 Esercito 2023– Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Forze speciali VFP4 Esercito 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito, utilizza la banca dati (UFFICIALE) Concorso Forze speciali VFP4 Esercito 2023 presente sul simulatore.

Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
La raccolta di Corsi Online per il Forze speciali VFP4 Esercito 2023 comprende:
Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Devi affrontare i Test Psicoattitudinali e/o il Colloquio con lo Psicologo, e non sai cosa ti aspetta e in che modo affrontare tale prova?
Un ex Ufficiale Psicologo Militare Selettore dell’Esercito Italiano, in un’apposita consulenza personalizzata, ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Scopri tutti i dettagli nella pagina dedicata al servizio di consulenza!
Concorso Forze speciali VFP4 Esercito 2023 – Aggiornamenti, gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sul Concorso Forze speciali VFP4 Esercito 2023 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo