Nell’ambito dei settori Giuridico e Socio Assistenziale è stato bandito il Concorso Funzionari Giuridico-Pedagogici Ministero della Giustizia, con 95 posti per i candidati in possesso della laurea.
Date e sede della prova saranno comunicati il giorno 8 Marzo 2021.
Leggi la comunicazione completa cliccando qui.
Ricorda che il Ministero della Giustizia ha bandito anche il Concorso Dirigenti d’Istituto Penitenziario, e prossimamente bandirà altri concorsi, tra cui il concorso cancellieri esperti.
Concorso Funzionari Giuridico-Pedagogici – Profilo, requisiti e prove
Il funzionario giuridico pedagogico è la figura professionale che si occupa di accompagnare nel percorso riabilitativo i detenuti in detenzione.
I compiti dei Funzionari Pedagogici prevedono l’analisi del profilo sociale dei detenuti e l’eventuale intervento sulla loro rieducazione, in modo da garantire un corretto reindirizzamento nella vita dopo la detenzione.
Il Funzionario Giuridico Pedagogico, quindi, accompagna e cura i rapporti dei detenuti sia mentre sono in carcere sia, in un secondo momento, quelli esterni.
Inoltre, è molto importante per il Funzionario Giuridico Pedagogico osservare i comportamenti e gli atteggiamenti sia singolarmente che in gruppo, tramite attività di colloquio e attività formative.
I posti messi a disposizione sono 95.
No, non è previsto alcun limite di età.
Per poter partecipare è necessario uno dei seguenti titoli di laurea:
– diploma di laurea in
– Scienze dell’educazione e della formazione,
– Giurisprudenza,
– Psicologia,
– Sociologia;
– laurea triennale in
– Scienze dell’educazione e della formazione (L-19),
– Scienze dei servizi giuridici (L-14),
– Sociologia (L-40),
– Scienze e tecniche psicologiche (L-24);
– laurea magistrale in
– Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi (LM-50),
– Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM-57),
– Scienze pedagogiche (LM-85),
– Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education (LM-93),
– Giurisprudenza (LMG-01),
– Psicologia (LM-51),
– Sociologia e Ricerca Sociale (LM-88);
– laurea specialistica in
– Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi,
– Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua,
– Scienze pedagogiche,
– Giurisprudenza,
– Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica,
– Psicologia,
– Sociologia,
– Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali.
Il concorso prevede diverse prove d’esame:
– eventuale prova preselettiva con quiz a risposta multipla;
– prima prova prova scritta;
– seconda prova scritta;
– prova orale.
L’eventuale prova preselettiva verterà su cultura generale e sulle stesse materie indicate nel bando per prova scritta e prova orale.
Tra le materie delle prove scritte vi sono:
– Ordinamento penitenziario con particolare riferimento all’organizzazione degli Istituti e dei servizi penitenziari ed agli aspetti penali concernenti l’esecuzione delle pene, delle misure di sicurezza e delle misure alternative alla detenzione;
– Pedagogia con particolare riferimento agli interventi relativi all’osservazione ed al trattamento dei detenuti e degli internati.
La prova orale sarà basata su:
– diritto Costituzionale ed Amministrativo con particolare riferimento al pubblico impiego;
– elementi di psicologia e sociologia del disadattamento;
– elementi di criminologia;
– Scienza dell’Organizzazione.
Inoltre, è prevista anche la verifica delle conoscenze di inglese ed informatica.
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online, attraverso il portale ufficiale concorsi del Ministero della Giustizia.
Tuttavia, prima di inviare la domanda ti consigliamo di leggere attentamente il bando.
Per poter partecipare è necessario inoltrare la domanda entro il 29 Giugno 2020.
La pagina ufficiale del concorso, da cui è scaricabile il bando e in cui trovi tutte le informazioni utili, è raggiungibile cliccando qui.
Concorso Funzionari Giuridico-Pedagogici Ministero della Giustizia – Come studiare
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Funzionari Giuridico-Pedagogici Ministero della Giustizia, ti conviene esercitarti fin da subito utilizzando l’apposita banca dati che abbiamo caricato sul nostro simulatore quiz.
Inoltre, sappi che qualora dovesse essere pubblicata una banca dati per le prove preselettive, sarà subito aggiunta al simulatore!
Corso Online 9000ABCD
Quando sarà pubblicata una banca dati, avrai pochi giorni per memorizzarla tutta.
Dato che sarà necessario un enorme “sforzo mentale” per assimilare tutto, se non utilizzi il giusto metodo di apprendimento rischi di mandare in fumo l’impegno messo.
È per questa ragione che ti consigliamo vivamente di iscriviti a 9000ABCD, l’unico video corso in Italia che insegna come memorizzare le banche dati dei concorsi pubblici.
Si tratta di un metodo innovativo nato da poco, ma già utilizzato con successo da migliaia di persone!
Inoltre, sappi che se ti iscrivi fin da subito a 9000ABCD potrai sfruttare il tempo che hai disposizione, prima che sarà pubblicata la banca dati, per acquisire un metodo di studio innovativo.

Bundle Diritto Amministrativo e Costituzionale
Qualora volessi prepararti nello specifico su alcune delle materie previste per tutte le prove, ti consigliamo il nostro bundle di Corsi Online di Diritto Amministrativo e Costituzionale.
Entrambi i corsi online hanno lo scopo di fornire un quadro chiaro e sintetico delle nozioni basilari di Diritto Amministrativo e Costituzionale.
Inoltre, i corsi sono sia diretti a chi si avvicina per la prima volta alle materie, sia utili a chi conosce già il Diritto Amministrativo e Costituzionale ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.
Qualora fossi interessato solo allo studio di una delle due materie, considera l’acquisto dei corsi singoli:
– Diritto Amministrativo;
– Diritto Costituzionale.
Manuale Edizioni Simone
Uno strumento essenziale per la preparazione al Concorso Funzionari Giuridico-Pedagogici Ministero della Giustizia è rappresentato dai Manuali Edizioni Simone.
Per prepararti al concorso, ti consigliamo il manuale specifico, che ti offriranno una preparazione completa sia sulla parte teorica che su quella pratica.
Ti ricordiamo che acquistandolo dal nostro store potrai godere del 5% di sconto!
Concorso 95 Fuzionari giuridico pedagogici – Ministero della giustizia- Manuale completo per la preparazione
Manuale completo per la preparazione – Teoria e Quiz di – ordinamento penitenziario – Pedagogia penitenziaria – Elementi di diritto costituzionale e amministrativo – Elementi di psicologia e sociologia del disadattamento – Elementi di criminologia – Elementi di Scienza dell’organizzazione – Cultura generale
Altre informazioni →
Quante domande saranno somministrate durante lo svolgimento della prova preselettiva? 60? 100?
Con quante risposte esatte si supera la prova preselettiva?
Buongiorno,
ma per poter partecipare a questo concorso, tra i titoli equipollenti o equiparati può rientrare anche la laurea triennale in scienze del servizio sociale (classe L39)?
Chiedo perché pensavo di sì, ma sto trovando un po’ di confusione a giro nel capire se effettivamente è valida per potervi partecipare oppure no! Ho già consultato le tabelle del MIUR e sono alquanto poco chiare con riferimenti normativi che vanno dagli anni novanta fino a poco tempo fa.
In ogni caso, grazie per la vostra eventuale disponibilità
Salve, dopo quanti anni uscirà il prossimo concorso per funzionario giuridico pedagogico?
Non è possibile stabilirlo con certezza
Buongiorno, sapete se bisogna pagare la tassa di partecipazione al concorso?
Buongiorno, ho inviato la domanda di partecipazione dove non richiedeva la firma, che invece è richiesto sulla ricevuta da stampare e presentare in data di esame. Mi confermate la regolarità del processo ? Grazie
Salve qualcuno sa come accedere alle simulazioni quiz? sul sito dice che si può accedere ma quando clicco sul link accedi al simulatore mi riporta indietro. Grazie a chi mi risponderà
http://www.concorsando.it/fb.php
Cliccando su questo link sarà portato alla pagina principale del Simulatore Quiz, dopodiché dovrà aggiungere alla sua area di studio la banca dati o i percorsi formativi desiderati.
il funzionario giuridico pedagogico può continuare a svolgere il proprio lavoro autonomo come psicologo o psicoterapeuta?
con una laurea in scienze politiche( vecchio ordinamento),indirizzo politico-sociale, potrei partecipare al concorso?
grazie
Salve, con una laurea( vecchio ordinamento), in Scienze politiche indirizzo politico-sociale, potrei partecipare al concorso?
Grazie
Potrei sapere le coordinate per fare il bonifico
Il bando non riporta l’obbligo di contributi di segreteria da pagare
Buongiorno, ma vi è la possibilità di conoscere la distribuzione dei posti per regione?
Salve, con L/39 sociologia e politiche sociali si può partecipare al concorso?
Buonasera, si sa già su cosa verterà l’esame orale di inglese?
Salve.Ma per il concorso Funzionari giuridico-pedagogici è possibile partecipare con la Laurea Triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia delle Relazioni Educative classe 34?
Tutte le informazioni sono contenute nell’articolo e nel bando
si….oggi la classe 34 e’ stata sostituita con quella presente nel bando
Ma laurea lm 85 bis scienze della formazione primaria può partecipare?