Tempo di lettura stimato: 6 minuti

È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 5 Ispettori Sanitari nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, una nuova opportunità per i laureati in ambito sanitario che desiderano entrare a far parte di una delle amministrazioni più operative e prestigiose dello Stato. La selezione, bandita con decreto dipartimentale n. 1784 del 28 aprile 2025, è per esami e prevede l’accesso alla qualifica tecnica e specialistica di ispettore, con un importante ruolo di supporto nella tutela della salute e della sicurezza del personale operativo.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Ispettore Sanitario Vigili del Fuoco 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili 5 posti per l’accesso alla qualifica di Ispettore Sanitario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Sì, sono previste riserve per:
– Personale interno del Corpo nazionale;
– Volontari del Corpo con almeno 7 anni e 200 giorni di servizio;
– Ex volontari del servizio civile universale;
– Ufficiali delle Forze Armate con ferma biennale completata.
Per comprendere meglio come funzionano le riserve ti consigliamo di leggere la nostra guida dedicata: riserve nei concorsi pubblici.
Chi può partecipare al concorso?
I principali requisiti sono:
– Cittadinanza italiana;
– Età non superiore a 45 anni (elevabile per servizio militare fino a 3 anni);
– Idoneità fisica, psichica e attitudinale;
– Laurea in Infermieristica (L/SNT1), Ortottica e assistenza oftalmologica (L/SNT2), Tecniche audiometriche (L/SNT3) o titoli equipollenti;
– Godimento dei diritti politici e condotta morale adeguata.
Sì, sono ammesse lauree sanitarie equipollenti a quelle indicate nel bando (L/SNT1, L/SNT2, L/SNT3), purché riconosciute ufficialmente attraverso:
– equiparazioni ai sensi del decreto 9 luglio 2009;
– provvedimenti di equivalenza del titolo estero.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sì, solo se il numero delle domande supera di 20 volte i posti disponibili. La prova consiste in quiz a risposta multipla su:
– Fisiologia;
– Patologia generale;
– Anatomia;
– Medicina interna.
Sì, per accedere alle prove d’esame è necessario ottenere almeno 6/10 alla preselettiva. Passano i primi classificati fino a 20 volte il numero dei posti disponibili, ma anche gli ex aequo all’ultimo punteggio utile.
Sono previste:
– eventualmente una prova preselettiva (solo se le domande superano di 20 volte i posti a concorso);
– una prova scritta;
– una prova orale.
La data della prova preselettiva (o, in sua assenza, della prova scritta) sarà comunicata entro il 3 giugno 2025 sul Portale InPA.
La prova scritta può consistere in:
– un elaborato;
– oppure risposte sintetiche a quesiti.
Le materie sono:
– Infermieristica generale e clinica.
– Procedure e protocolli assistenziali e interventi clinici.
Bisogna ottenere almeno 21/30 per accedere alla prova orale.
Sì. Durante la prova orale verranno accertate:
– La conoscenza della lingua straniera (a scelta tra inglese, francese, spagnolo o tedesco, indicata nella domanda);
– La conoscenza dell’uso di apparecchiature informatiche e software comuni.
Oltre alle materie della prova scritta, la prova orale include:
– Igiene e medicina del lavoro.
– Elementi di medicina legale.
– Primo soccorso.
– Ordinamento del Ministero dell’Interno e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
La graduatoria si basa sulla somma dei punteggi di prova scritta e orale. In caso di parità valgono i titoli di preferenza e, in ultima istanza, l’età anagrafica (prevale il più giovane).
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Tramite il portale dei Vigili del Fuoco.
Leggi anche:
– Guida SPID per Concorsi;
– Guida PEC per Concorsi.
No, non viene menzionato nel bando alcun contributo da pagare.
Entro il 29/05/2025.
Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ispettori Sanitari Vigili del Fuoco, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Ispettori Sanitari Vigili del Fuoco 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ispettore Sanitario Vigili del Fuoco 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Licenze NCC e Taxi Comune Minturno 2025 – 12 posti a titolo gratuito
- Concorso Azienda Zero Torino Tecnici e Infermieri 2025 – 49 posti per laureati
- Concorso OSS e Infermieri ASL Latina Riservato 2025: 11 posti con licenza media e laurea
- Concorso Ispettori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 5 posti per laureati
- Concorso Infermieri Pediatrici ASST Rhodense 2025: 20 posti
- Concorso Veneto Lavoro Specialisti 2025: 20 posti per laureati
- Concorso ATA 24 Mesi 2025/2026: Al via le domande, bandi regionali pubblicati
- Concorso Marina Militare Allievi Marescialli 2025 – Proroga dei termini di partecipazione
- Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari 2025: 300 posti a tempo indeterminato nel MIT
- Concorso Regione Emilia Romagna Funzionari e Istruttori Tecnici 2025 – 27 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
Commenta per primo