Tempo di lettura stimato: 6 minuti

È ufficiale: la prova scritta del concorso pubblico per l’accesso a 5 posti nella qualifica di Ispettore Sanitario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si svolgerà il 4 settembre 2025 alle ore 9:00 presso le Scuole Centrali Antincendi, in Via Appia Nuova 1145 – Roma.
Il concorso, bandito lo scorso 28 aprile 2025, entra ora nella sua fase decisiva: la prova scritta. Per tutti i candidati, questo è il momento cruciale in cui una preparazione efficace può fare la differenza tra il successo e l’esclusione.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Ispettore Sanitario Vigili del Fuoco 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili 5 posti per l’accesso alla qualifica di Ispettore Sanitario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Sì, sono previste riserve per:
– Personale interno del Corpo nazionale;
– Volontari del Corpo con almeno 7 anni e 200 giorni di servizio;
– Ex volontari del servizio civile universale;
– Ufficiali delle Forze Armate con ferma biennale completata.
Per comprendere meglio come funzionano le riserve ti consigliamo di leggere la nostra guida dedicata: riserve nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sì, solo se il numero delle domande supera di 20 volte i posti disponibili. La prova consiste in quiz a risposta multipla su:
– Fisiologia;
– Patologia generale;
– Anatomia;
– Medicina interna.
Sì, per accedere alle prove d’esame è necessario ottenere almeno 6/10 alla preselettiva. Passano i primi classificati fino a 20 volte il numero dei posti disponibili, ma anche gli ex aequo all’ultimo punteggio utile.
Sono previste:
– eventualmente una prova preselettiva (solo se le domande superano di 20 volte i posti a concorso);
– una prova scritta;
– una prova orale.
La prova scritta si svolgerà il 4 settembre 2025 alle ore 9:00 presso le Scuole Centrali Antincendi, in Via Appia Nuova 1145 – Roma (Trovi qui l’avviso) .
In attesa dell’avviso ufficiale previsto per il 6 agosto 2025, che fornirà ulteriori dettagli organizzativi sulla prova, è fondamentale cominciare subito a strutturare il proprio piano di studio. In questo articolo vedremo nel dettaglio come affrontare al meglio la preparazione, quali sono gli argomenti più importanti da ripassare, e quali strategie adottare per arrivare pronti all’appuntamento di settembre.
La prova scritta può consistere in:
– un elaborato;
– oppure risposte sintetiche a quesiti.
Le materie sono:
– Infermieristica generale e clinica.
– Procedure e protocolli assistenziali e interventi clinici.
Bisogna ottenere almeno 21/30 per accedere alla prova orale.
Sì. Durante la prova orale verranno accertate:
– La conoscenza della lingua straniera (a scelta tra inglese, francese, spagnolo o tedesco, indicata nella domanda);
– La conoscenza dell’uso di apparecchiature informatiche e software comuni.
Oltre alle materie della prova scritta, la prova orale include:
– Igiene e medicina del lavoro.
– Elementi di medicina legale.
– Primo soccorso.
– Ordinamento del Ministero dell’Interno e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
La graduatoria si basa sulla somma dei punteggi di prova scritta e orale. In caso di parità valgono i titoli di preferenza e, in ultima istanza, l’età anagrafica (prevale il più giovane).
Dove scaricare il bando?
Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale. Inoltre è è stato pubblicato il Decreto n. 2652 del 3 luglio 2025, con il quale è stata ufficialmente nominata la Commissione esaminatrice incaricata di valutare i candidati e il noto il Decreto n. 2322 dell’11 giugno 2025, riguardante l’esclusione dal concorso per superamento dei limiti di età previsti.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ispettori Sanitari Vigili del Fuoco, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Ispettori Sanitari Vigili del Fuoco 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ispettore Sanitario Vigili del Fuoco 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Udine ARCS per Assistenti Sociali e Collaboratori 2025: 10 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Valle Olona 2025: 10 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Azienda Zero Padova Tecnici 2025: 34 posti con licenza media, diploma o laurea
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti da 104 posti: come studiare (diario delle prove online)
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025 da 75 posti: come studiare
- Concorso Comune di Brescia Tecnici 2025: 16 posti per operatori e funzionari
- Concorso Infermieri IRCCS Milano 2025: 27 posti nell’Istituto Nazionale dei Tumori
- Concorso Sacco Fatebenefratelli Tecnici Sanitari 2025: 22 posti per radiologi e tecnici di laboratorio biomedico
- Concorso ARCS Udine Collaboratori 2025: 15 posti per laureati
- Concorso Tecnici Prevenzione Ministero della Salute 2025: 30 posti per laureati
- Concorso Provincia Bolzano Sovrintendenti Forestali 2025: 25 posti per diplomati
- Concorso INPS Dirigenti 2025: 13 posti riservati ai dipendenti laureati (interno)
- Concorso Infermieri Lariana ASST Como 2025: 45 posti
- Concorso Comune Como Polizia Locale 2025: 20 posti per agenti e funzionari
- Concorso Comune Assemini Istruttori 2025 : 22 posti per amministrativi e tecnici
Commenta per primo