Tempo di lettura stimato: 10 minuti
Le prove scritte del Concorso Ministero della Giustizia 5410 posti si terranno nei giorni 21, 22, 24, 27 e 28 giugno 2022. Come previsto nei due bandi, potranno parteciparvi solo i candidati che hanno superato la preselezione per titoli.
Per le sedi di Roma, Napoli e Foggia è attivo anche il servizio bus.
In questo articolo analizziamo come è strutturata la prova unica e come prepararsi per affrontarla nel migliore dei modi.
Ti ricordiamo che per ricevere aggiornamenti costanti sul Concorso Ministero della Giustizia PNRR ti basta attivare le relative notifiche sul nostro ChatBot Telegram cliccando qui. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o ai gruppi Telegram dedicati ai singoli profili.
Indice
Concorso Ministero della Giustizia PNRR 2022 – Chi partecipa alla prova, come funziona e cosa studiare
Il concorso prevede due fasi:
– valutazione dei titoli;
– prova scritta unica.
Per i profili aperti ai diplomati sono stati valutati: il diploma (massimo 6), la laurea (massimo 6 punti). Se la laurea è titolo assorbente non si somma il voto del diploma e quello della laurea. Se il titolo di studio (diploma o laurea) è stato conseguito non oltre 7 anni prima del termine per la presentazione di domanda, il punteggio viene raddoppiato. Solo per specifici profili è prevista una maggiorazione di 3 punti per l’abilitazione alla professione (ragioniere, geometra, ingegnere, architetto).
Per i profili rivolti riservati ai laureati sono stati valutati: il diploma (massimo 6), la laurea (massimo 6 punti). Se la laurea è titolo assorbente non si somma il voto del diploma e quello della laurea. Se il titolo di studio (diploma o laurea) è stato conseguito non oltre 7 anni prima del termine per la presentazione di domanda, il punteggio viene raddoppiato. Solo per specifici profili è prevista una maggiorazione di 3 punti per l’abilitazione alla professione (ragioniere, geometra, ingegnere, architetto).
Secondo i due bandi dopo la valutazione dei titoli, per ogni profilo/distretto, accederanno alla prova scritta un numero massimo di candidati pari a 20 volte il numero dei posti messi a concorso per quello specifico profilo/distretto.
No potranno partecipare solo i candidati ammessi secondo gli elenchi pubblicati sulla pagina ufficiale.
Le prove scritte del Concorso Ministero della Giustizia 5410 posti si terranno nei giorni 21, 22, 24, 27 e 28 giugno 2022, in sedi decentrate, secondo così come riportato sul calendario delle prove.
Si per le sedi di Roma, Napoli e Foggia, lo trovi in questa pagina.
Devi controllare l’elenco del tuo profilo
La prova scritta consiste in un test di n. 40 (quaranta) quesiti a risposta multipla da risolvere nell’arco di sessanti minuti. Il punteggio massimo attribuibile al test è di trenta punti.
A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio: risposta esatta: + 0,75 punti; mancata risposta: 0 punti; risposta sbagliata: – 0,375 punti.
La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.
Per i profili aperti ai diplomati le materie sono le seguenti:
a) per il profilo di «tecnico IT junior»: gestione e progettazione applicazioni (Project management e metodologie agili; architetture software e principi di progettazione; controllo della qualità del software e metodologie di test); piattaforme dati & AI (Sistemi e metodologie di analisi dati e big data; progettazione e gestione database; intelligenza artificiale); infrastrutture, cloud e sicurezza (Metodologia DevOps e Site reliability engineering – SRE; virtualizzazione, container e architetture cloud; sistemi operativi; sicurezza informatica; reti e connettività); lingua inglese;
b) per il profilo di «tecnico di contabilità junior»: contabilità di stato; ragioneria; lingua inglese;
c) per il profilo di «tecnico di edilizia junior»: estimo; contabilità dei lavori; lingua inglese;
d) per il profilo «operatore di data entry»: elementi d’informatica; elementi di diritto pubblico (diritto amministrativo e diritto costituzionale); lingua inglese.
Per i profili riservati ai laureati le materie sono le seguenti:
a) per il profilo di tecnico IT senior: gestione e progettazione applicazioni (Project Management e Metodologie Agili; Architetture Software e principi di progettazione; Controllo della qualità del software e metodologie di test); piattaforme Dati & AI (Sistemi e metodologie di Analisi Dati e Big Data; Progettazione e gestione Database; Intelligenza artificiale); infrastrutture, Cloud e Sicurezza (Metodologia DevOps e site reliability engineering – SRE; virtualizzazione, container e architetture cloud; sistemi operativi; sicurezza informatica; reti e connettività); lingua inglese;
b) per il profilo di tecnico di contabilità senior: contabilità di stato; ragioneria; lingua inglese;
c) per il profilo di tecnico di edilizia senior: tecnica delle costruzioni; impiantistica; estimo; lingua inglese;
d) per il profilo di tecnico statistico di cui: basi di dati; metodi statistici per analisi dei dati; lingua inglese;
e) per il profilo di tecnico di amministrazione: diritto amministrativo; servizi di cancelleria; lingua inglese;
f) per il profilo di analista di organizzazione: progettazione di flussi di lavoro e automazione dei processi; sistemi di misurazione e valutazione della performance nella P.A.; piani per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza; lingua inglese.
No, non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova scritta.
Tuttavia puoi ugualmente esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati presenti sul simulatore quiz.
Sul calendario e su i due bandi:
– bando per diplomati;
– bando per laureati.
Puoi conoscere altri dettagli sul concorso leggendo Come partecipare al Concorso Ministero della Giustizia PNRR.
La commissione esaminatrice, per ciascun profilo e per ciascun codice di concorso, redigerà la graduatoria definitiva di merito, sommando il voto conseguito nella valutazione dei titoli (al massimo 15 punti) al voto riportato nella prova scritta (al massimo 30 punti).
I primi classificati in ciascuna graduatoria di merito, in numero pari ai posti disponibili e tenuto conto delle riserve dei posti, saranno nominati vincitori e assegnati al Ministero della giustizia per l’assunzione a tempo determinato.
Concorsi Ministero della Giustizia 2022 – Come studiare per la prova scritta
Per affrontare le prove scritte del Concorso Ministero della Giustizia 5410 posti hai a disposizione una serie di strumenti didattici, il cui utilizzo congiunto può agevolarti nel superamento della prova.
Simulatore Quiz
Il primo strumento che ti consigliamo di utilizzare è il nostro simulatore quiz, all’interno del quale troverai un’apposita banca dati per ognuno dei profili previsti dal Concorso Ministero della Giustizia PNRR (NON UFFICIALE) con tutte le materie oggetto sia della prova preselettiva che della prova scritta.
In particolare in relazione al bando per laureati siamo riusciti a coprire tutti i profili tranne analista di organizzazione.





Mentre in relazione al bando per diplomati siamo riusciti a coprire tutti i profili tranne tecnico di edilizia junior.



Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
La nostra offerta di Corsi Online per il Concorso Ministero della Giustizia PNRR comprende:
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Inglese (corso gratuito);
- Informatica.
Manuali
Per prepararti ai Concorsi ministero della Giustizia PNRR ti consigliamo i manuali specifici, che ti offriranno una preparazione completa sulle materie indicate dai bandi.
Manuale Concorso Ministero della Giustizia PNRR 2022 – Tecnici di contabilità junior e senior
Manuale per la preparazione alla prova scritta – Contabilità di Stato – Ragioneria – Lingua inglese – Software per la simulazione della prova d’esame
Altre informazioni →Manuale Concorso Ministero della Giustizia PNRR 2022 – Profili tecnici di amministrazione – per la prova scritta
Manuale per la preparazione alla prova scritta – Diritto amministrativo – Servizi di cancelleria – Lingua inglese – Software online per la simulazione della prova d’esame
Manuale Concorso Ministero della Giustizia PNRR 2022 – Profili Tecnici di edilizia junior e senior – Per la prova scritta
Manuale per la preparazione alla prova scritta – Estimo – Contabilità dei lavori – Tecnica delle costruzioni – Informatica – Lingua inglese – Software online per la simulazione della prova d’esame
Altre informazioni →Manuale Concorso Operatori Data Entry Ministero della Giustizia 2022 – Per la preparazione alla prova scritta
Manuale per la preparazione alla prova scritta – Elementi di informatica – Elementi di diritto pubblico – Lingua Inglese – Software online per la simulazione della prova d’esame
Altre informazioni →Concorso Ministero della Giustizia 5410 posti – Forum e Aggiornamenti
Per restare aggiornato sui Concorsi Ministero della Giustizia PNRR e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al nostro ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e ai gruppi Telegram dedicati ai singoli profili.
Altri concorsi in scadenza o in arrivo
Oltre ai Concorsi Ministero della Giustizia potrebbero interessarti anche gli altri concorsi in scadenza oppure i concorsi in arrivo.
- Concorsi Politecnico di Torino 2022 – 19 posti amministrativi e tecnici – Per laureati
- Concorso Documentaristi Camera dei Deputati 2022 – 65 posti – Per laureati
- Concorso Educatore Professionale Azienda Zero 2022 – 26 posti – Per laureati
- Concorso ASIA Napoli 2022 – 500 Operatori Ecologici – Con terza media
- Concorso Funzionari MIUR 2022 – 304 posti – Come studiare per le prove
- Concorso Città Metropolitana Torino 2022 – 50 amministrativi – Come studiare per la prova preselettiva
- Concorsi Reggio Calabria – Bandi in uscita entro il 2022
- Concorso ASMEL Enti Locali 2022 – Graduatoria di idonei – Come studiare per le prove
- Concorso RIPAM 2293 posti – Come studiare per la prova scritta
- Concorso MiTE PNRR 2022 – 92 Esperti di Transizione Ecologica – Per laureati
- Comune di Lusciano Concorso 2022 – 27 Assistenti Sociali – Per laureati
- Concorso Funzionari Ministero della Salute 2022 – 26 posti – Per laureati
- Concorsi Amministrativi ASL Bari 2022 – 45 posti – Per diplomati e laureati
- Concorso Agenzia delle Dogane 2022 – 1796 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Comune di Barletta 2022 – 11 posti per diplomati e laureati
- Concorsi Comune di Milano 2022 – 662 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorsi Ospedale San Pio Benevento – Nuove Assunzioni in arrivo entro il 2023
- Concorsi Comune di Viterbo 2022 – 19 assunzioni per diplomati e laureati
Commenta per primo