Tempo di lettura stimato: 8 minuti
Il Ministero della Giustizia ha indetto un nuovo Concorso per Funzionari, il cui bando prevede 791 posti per laureati. Per partecipare è richiesta una laurea ed è possibile inoltrare la domanda entro il 13 Febbraio 2023.
Per tutti i dettagli sui prossimi Concorsi Ministero della Giustizia consulta questa pagina.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Ministero Giustizia Funzionari 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Funzionari Ministero della Giustizia 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Ministero della Giustizia o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
- Concorso Ministero Giustizia Funzionari 2023 – Come funziona e come partecipare
- Concorso Ministero della Giustizia 791 Funzionari 2023 – Come prepararsi per le prove
- Concorso Ministero della Giustizia Funzionari 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio
- Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
- Cerca il tuo concorso
Concorso Ministero Giustizia Funzionari 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti sono in totale 791, suddivisi tra tre profili.
I posti sono così suddivisi:
– 360 profilo funzionario della professionalità pedagogica (Codice 01);
– 413 profilo funzionario della professionalità di servizio sociale (Codice 02);
– 18 unità di profilo professionale di conservatore (Codice 03).
Si, i posti sono a tempo pieno e indeterminato.
Le sedi di assegnazione del personale da immettere in servizio sono:
– Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità;
– Ufficio centrale archivi notarili.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare è necessario il possesso di uno dei seguenti titoli:
– L-19 Scienze dell’educazione e della formazione;
– LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi;
– LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua;
– LM-85 Scienze pedagogiche;
– LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education.
No, il nuovo concorso differisce dal precedente per funzionari giuridico pedagogici per requisiti e materie delle prove. Inoltre, il concorso precedente è ormai chiuso e le prove si svolgeranno a breve.
Per maggiori informazioni leggi questa guida.
Per partecipare è necessario il possesso di uno dei seguenti titoli:
– L-39 Servizio sociale;
– LM-87 Servizio sociale e politiche sociali.
Inoltre, è richiesto il possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di assistente sociale e iscrizione all’albo professionale degli assistenti sociali.
Per partecipare è necessario il possesso di uno dei seguenti titoli:
– LMG/01 Giurisprudenza;
– 22/S Giurisprudenza;
– diploma di laurea in Giurisprudenza.
Non risultano limiti di età per questo concorso.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso prevede:
– prova scritta;
– prova orale;
– valutazione titoli.
La prova scritta consiste in un test da 40 domande a risposta multipla, a cui rispondere in un tempo massimo di 60 minuti.
Le domande della prova sono così suddivise:
– 25 quesiti sulle specifiche materie di ogni profilo;
– 8 quesiti sulla capacità logico deduttiva e di ragionamento critico verbale;
– 7 quesiti situazionali.
Inoltre, il bando riporta i seguenti criteri di valutazione per le domande di logica e delle altre materie:
– risposta esatta: +0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,25 punti.
Infine, i quesiti situazionali sono così valutati:
– risposta più efficace: +0,75 punti;
– risposte neutre: +0,375 punti;
– risposta meno efficace: 0 punti.
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.
Le materie della prova scritta, diverse per ogni profilo, sono:
A. Profilo professionale funzionario della professionalità pedagogica:
– ordinamento penitenziario;
– elementi di pedagogia dell’età evolutiva con particolare riferimento ai fenomeni della devianza e della marginalità;
– norme generali in materia di pubblico impiego.
B. Profilo professionale funzionario della professionalità di servizio sociale:
– diritto penitenziario;
– modelli, tecniche e strumenti di metodologia del servizio sociale;
– norme generali in materia di pubblico impiego.
C. Profilo professionale conservatore:
– diritto privato;
– diritto amministrativo;
– norme generali in materia di pubblico impiego.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti relativi alla prova scritta prima del suo svolgimento.
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e sulle materie specifiche per ogni profilo, indicate nell’Art. 7 del bando presente a fine articolo.
La prova orale si intende superata se il candidato avrà conseguito una votazione di almeno 21/30.
Puoi trovare informazioni precise sulla valutazione dei titoli di studio leggendo l’Art. 8 del bando, disponibile a fine articolo.
Le selezioni sono gestite da RIPAM – Formez PA – Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento della Pubblica Amministrazione.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione può essere presentata attraverso il attraverso il portale reclutamento inPA.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale.
Sì, è necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione pari a €10 seguendo le istruzioni indicate nel bando.
È possibile partecipare entro le 23:59 del 13 Febbraio 2023.
Concorso Ministero della Giustizia 791 Funzionari 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero della Giustizia Funzionari 2023 avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
In particolare, per esercitarti fin da subito ti basta aggiungere le banche dati appositamente create per il Concorso:
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Funzionari Giustizia 2023 comprende:
- Disciplina del Pubblico Impiego;
- Diritto Civile;
- Diritto amministrativo;
- Logica;
- Informatica;
- Corso d’Inglese – gratuito;
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico per il Concorso Funzionari Ministero della Giustizia 2023.
Manuale Concorso Funzionari Ministero della Giustizia – Professionalità di servizio sociale
Teoria e Quiz per il profilo: 413 Funzionari della professionalità di servizio sociale – Diritto penitenziario con particolare riferimento alle misure alternative e sostitutive alla detenzione e alle sanzioni di comunità, per adulti e minori, anche nella prospettiva sovranazionale – Modelli, tecniche e strumenti di metodologia del servizio sociale – Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari – Logica deduttiva e ragionamento critico-verbale – Quesiti situazionali – con Software per la simulazione della prova d’esame – con Espansioni online
Manuale Concorso Funzionari Ministero della Giustizia – Professionalità pedagogica
Teoria e Quiz per il profilo: 360 Funzionario della professionalità pedagogica – Ordinamento penitenziario con particolare riferimento al D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448; D.Lgs. 28 luglio 1989, n. 272; D.Lgs. 02 ottobre 2018, n. 121 – Elementi di pedagogia dell’età evolutiva con particolare riferimento ai fenomeni della devianza e della marginalità – Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari – Logico deduttiva e ragionamento critico-verbale – Quesiti situazionali – con Software per la simulazione della prova d’esame – con Espansioni online
Manuale Concorso Funzionari Ministero della Giustizia – Conservatori Archivi notarili
Teoria e Quiz per il profilo: 18 Conservatori Archivi notarili – Diritto privato – Diritto amministrativo – Pubblico impiego – Responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, Codice di comportamento e sanzioni disciplinari – Logica deduttiva e ragionamento critico-verbale – Quesiti situazionali – con Software per la simulazione della prova d’esame – con Espansioni online
Concorso Ministero della Giustizia Funzionari 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso Funzionari Ministero Giustizia 2023 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Funzionari Ministero Giustizia 2023 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso ARIF Puglia 2023 – 360 posti per operai – Con licenza media
- Concorso Comune Genova istruttori amministrativi 2023 – 30 posti per diplomati
- Concorso Università di Parma 2023 – 25 posti amministrativi per diplomati
- Concorso ASP Reggio Emilia Educatori 2023- 14 posti per diplomati
- Concorso ASST di Legnano 2023 – 15 posti per infermieri laureati
- Concorsi Agenzia delle Entrate 2023 – Oltre 10mila posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Azienda Zero Assistenti Sanitari 2023 – 48 posti per laureati
- Concorso Infermieri Pediatrici Genova 2023 – 32 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti locali 2023 – Graduatoria di idonei
- Concorso Ufficio del Processo 2023 Ministero della Giustizia – In arrivo 8250 posti
- Concorso INPS diplomati 2023 – 585 posti in arrivo
- Concorso ASL Abruzzo 2023 – 53 posti per Assistenti Amministrativi – Per diplomati
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Vorrei avere aggiornamenti,mi sono iscritta al profilo conservatori per il concorso ministero giustizia, ma vorrei avere aggiornamenti riguardo le date o se addirittura non fossero già state stabilite. Grazie
Ciao Irene, ti consigliamo di contattare direttamente l’Ente
Team Concorsando.it
Scusate quando sarà pubblicato il calendario per le prove scritte del concorso funzionari ministero della giustizia 791 unità del 13 gennaio?
Bisogna attendere comunicazioni da parte dell’Ente!
Team Concorsando.it
Dove posso controllare lo stato dell’esito del concorso?
Salve Francesca, sulla pagina ufficiale
Team Concorsando.it
Buon pomeriggio,
Quindi questo concorso è ancora valido per candidarsi come funzionario della professionalità pedagogica? Grazie per l’attenzione
Ciao Miriana,
hai tempo fino al 13 Febbraio 2023!
Team Concorsando.it
Buongiorno, per il profilo 01 vale la laurea in pedagogia vecchio ordinamento?
Grazie per la risposta.
Ciao Antonella,
per questo tipo di richieste ti suggeriamo di contattare l’Ente da qui.
Team Concorsando.it
Le sedi di assegnazione per conservatori archivi notarili?
Ciao Mary,
ti suggeriamo di consultare il bando.
Team Concorsando.it
Gentilissimi, non trovo le sedi di lavoro per i funzionari pedagogici.E’ possibile conoscerle?
Vi ringrazio molto.
Ciao Stefania, le sedi di assegnazione del personale da immettere in servizio sono:
– Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità;
– Ufficio centrale archivi notarili.
Team Concorsando.it
Purtroppo in questo bando non è richiesta la mia laurea in psicologia LM 51. Qualche concorso dove sia richiesta la mia laurea è disponibile?
Ciao Anna,
puoi consultare qui i Concorsi per laureati, e cercare quindi la corrispondenza rispetto il tuo titolo di studio!
Team Concorsando.it