Tempo di lettura stimato: 6 minuti
In arrivo altre nuove assunzioni tramite il Concorso Ministero della Giustizia PNRR 2, con 1092 posti destinati al dipartimento di Esecuzione Penale Esterna e Giustizia Minorile. Il Concorso sarà aperto sia a diplomati che a laureati, e partirà durante il 2023.
Prima di mostrarti come funzioneranno le procedure concorsuali, nonché come studiare per le prove, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Ministero della Giustizia PNRR 2 ti basta attivare le relative notifiche sul nostro ChatBot Telegram cliccando qui. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il prossimo Concorso Ministero della Giustizia PNRR 2022 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorso Ministero della Giustizia Esecuzione Penale Esterna 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili e dettagli
Il Concorso è previsto da un’apposita disposizione introdotta nel Decreto PNRR 2, che è in fase di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Inoltre, in diverse occasioni la Ministra Marta Cartabia ha dichiarato la futura introduzione di particolari misure urgenti per l’esecuzione penale esterna e la giustizia minorile.
L’art. 17 del Decreto PNRR 2 prevede “Misure di potenziamento dell’esecuzione penale esterna e rideterminazione della dotazione organica dell’Amministrazione per la giustizia minorile e di comunità, nonché autorizzazione all’assunzione”.
Per questo motivo, le assunzioni derivanti dal nuovo concorso saranno destinate agli uffici di Esecuzione Penale e Giustizia Minorile.
L’esecuzione penale esterna rientra nel settore delle misure alternative alla detenzione.
In particolare, in Italia sono presenti gli Uffici interdistrettuali di esecuzione penale esterna (UEPE) che si occupano di:
– Svolgere su richiesta del Tribunale le “inchieste utili a fornire i dati occorrenti per l’applicazione delle misure alternative alla detenzione e delle misure di sicurezza”;
– Controllare l’esecuzione delle misure alternative e riferisce l’andamento alla Magistratura di Sorveglianza;
– Prestare attività di consulenza negli Istituti Penitenziari di competenza;
– Collaborare con gli altri servizi sociali del territorio per realizzare progetti di reinserimento sociale e lavorativo dei condannati;
– Fondamentale il confronto con le Forze dell’Ordine per il controllo del corretto svolgimento della misura.
In totale, i posti previsti per il nuovo concorso sono 1092, come indicato nell’art.17 del Decreto PNRR 2.
Inoltre, i posti sono così suddivisi:
– 895 posti per Area III F1;
– 197 posti per Area II F2.
Infine, è prevista l’assunzione di 11 dirigenti penitenziari.
Non ci sono informazioni precise riguardanti i profili previsti per il concorso.
Tuttavia è possibile che alcune delle assunzioni di Area II F2 saranno per assistenti amministrativi e informatici.
Sì, i posti dovrebbero essere a tempo pieno ed indeterminato.
Requisiti di partecipazione
No, questo concorso non dovrebbe presentare limiti di età.
Dato che il Decreto PNRR 2 fa riferimento sia alla categoria di Area III che a quella di Area II, il concorso sarà aperto sia a laureati che a diplomati.
Tuttavia è necessario attendere l’uscita del bando per maggiori informazioni sui titoli di studio specifici che saranno richiesti per partecipare.
Prove dei concorsi
Il precedente Concorso Ministero della Giustizia PNRR, attualmente in atto, prevede:
– valutazione dei titoli;
– prova scritta unica.
Tuttavia, in base alle recenti modifiche ai Concorsi Pubblici, le procedure di selezione potrebbero essere modificate per prevedere:
– prova preselettiva;
– prova scritta, anche con contenuto teorico-pratico;
– colloquio orale.
In base al Concorso Ministero della Giustizia da 5410 posti attualmente aperto, le materie per le prove potrebbero essere:
– Diritto Amministrativo;
– Diritto Costituzionale;
– Contabilità di Stato;
– Inglese (corso gratuito);
– Informatica.
Tuttavia, per informazioni più precise sull’iter concorsuale e sui programmi da studiare, è necessario attendere l’uscita dei bandi.
Come inoltrare la domanda
La domanda di partecipazione ai prossimi concorsi potrà essere presentata essere presentata attraverso il portale Concorsi della Ministero della Giustizia.
È necessario attendere l’uscita dei bandi prima di inoltrare la domanda.
Secondo le ultime informazioni disponibili, le procedure concorsuali saranno avviate durante il 2023.
Prossimo Concorso Ministero della Giustizia – Come iniziare a studiare
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero della Giustizia PNRR 2, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie più richieste nei Concorsi Pubblici.
Corsi online
Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
La nostra offerta di Corsi Online per il Concorso Ministero della Giustizia PNRR comprende:
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Inglese (corso gratuito);
- Informatica.
Manuale
Per prepararti al prossimo Concorso Ministero della Giustizia PNRR 2 ti consigliamo il manuale specifico.
Nothing Found
Concorsi Ministero della Giustizia PNRR – Forum e Aggiornamenti
Per restare aggiornato sui Concorsi Ministero della Giustizia PNRR e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al nostro ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai Concorsi Ministero della Giustizia potrebbero interessarti anche gli altri concorsi in scadenza oppure i concorsi in arrivo.
- Concorso ARIF Puglia 2023 – 360 posti per operai – Con licenza media
- Concorso Comune Genova istruttori amministrativi 2023 – 30 posti per diplomati
- Concorso Università di Parma 2023 – 25 posti amministrativi per diplomati
- Concorso ASP Reggio Emilia Educatori 2023- 14 posti per diplomati
- Concorso ASST di Legnano 2023 – 15 posti per infermieri laureati
- Assunzioni Ponte sullo Stretto di Messina – Migliaia di posti di lavoro in arrivo
- Concorsi Agenzia delle Entrate 2023 – Oltre 10mila posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Azienda Zero Assistenti Sanitari 2023 – 48 posti per laureati
- Concorso Infermieri Pediatrici Genova 2023 – 32 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti locali 2023 – Graduatoria di idonei
- Concorso Toscana Vigili Urbani 2023 – 30 posti per diplomati
- Concorso INPS Tecnici 2022 – 38 posti – Come studiare per la prova scritta
Buongiorno, chiedo cortesemente aggiornamenti in merito al concorso A039 Ufficio del Processo penale 1000 posti a tempo indetrminato.
Grazie
Cordiali saluti
buongiorno, ma oltre al concorso Ministero della Giustizia Esecuzione Penale Esterna, era in programma anche quello per 1000 funzionari per il processo penale, o sbaglio? Mi pare di nn vedere più alcun aggiornamento a tal proposito.
Avete qualche info ? grazie
Salve Francesca, non abbiamo ancora aggiornamenti in merito.
Ti suggeriamo di monitorare i Concorsi Ministero della Giustizia
Cordiali Saluti, Team Concorsando.it