Concorso Ministero della Giustizia Funzionari Contabili DAP 2023 – 107 posti disponibili

Scopri come partecipare e in che modo iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Funzionari Contabili Ministero della Giustizia DAP

Il Ministero della Giustizia si appresta al bandire il nuovo Concorso per Funzionari Contabili DAP 2023: i posti sono 107 e sono aperti ai laureati. È possibile partecipare al nuovo bando del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria entro il 18 Dicembre 2023.

Per maggiori informazioni su tutti i Concorsi Ministero della Giustizia in arrivo, leggi questa guida.

Prima di mostrarti come funziona, come partecipare e in che modo iniziare a studiare per le prove previste, ci preme evidenziarti che per ricevere dal nostro ChatBot Telegram tutti i futuri aggiornamenti del concorso ti basta cliccare qui, mentre per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Ministero della Giustizia DAP 2023 non sono è quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Ministero della Giustizia o agli altri bandi in scadenza.

, , , , ,

Concorso Ministero della Giustizia Funzionari Contabili DAP 2023 – Come funziona e come partecipare

Posti disponibili, profili e maggiori dettagli

Quanti sono i posti?

I posti a disposizione sono 107.

Qual è il profilo richiesto?

Il profilo richiesto è quello di funzionari contabili.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì, i posti saranno a tempo indeterminato.

Sono previste riserve dei posti?

Sì, sono previste riserve di posti. In particolare, 21 posti sono riservati in via prioritaria al personale interno che fa parte dell’area degli Assistenti del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Questa riserva è condizionata al possesso dei requisiti specificati nel bando di concorso.

Cos’è il DAP?

Il DAP, ovvero il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, è un ente istituito in Italia con l’articolo 30 della Legge 395/1990. Fa parte del Ministero della Giustizia e ha il compito di gestire amministrativamente il personale e i beni dell’amministrazione penitenziaria. Si occupa dell’esecuzione delle misure cautelari, delle pene e delle misure di sicurezza detentive. Inoltre, ha il ruolo di garantire il trattamento dei detenuti e degli internati secondo quanto previsto dalle leggi italiane.

Quali saranno le sedi di lavoro?

Le sedi di lavoro per il personale che verrà assunto saranno stabilite in base alle necessità organizzative e operative degli istituti penitenziari. I vincitori del concorso potranno scegliere la loro sede di destinazione seguendo l’ordine di classificazione nella graduatoria finale.
Tuttavia, è importante notare che sarà data priorità a coloro che hanno diritti speciali come previsto dall’articolo 21 della Legge 104/1992.

Requisiti di partecipazione

Qual è il titolo di studio richiesto per partecipare?

Per partecipare è necessaria una delle seguenti lauree:

1. Laurea (L)
– L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
– L-33 Scienze economiche;

2. Laurea Magistrale (LM)
– LM-56 Scienze dell’economia
– LM-77 Scienze economico-aziendali;

3. Laurea Specialistica (LS)
– 64/S Scienze dell’economia
– 84/S Scienze economico-aziendali.

Sono inclusi anche i titoli di laurea specialistica e magistrale equiparati ai precedenti.

C’è un limite di età?

No, non sono previsti limiti di età.

Prove del concorso

Quale è l’iter del concorso?

Il concorso prevede:
– prova scritta unica;
– valutazione dei titoli di preferenza a parità di merito.

Com’è strutturata la prova scritta?

La prova scritta è composta da una serie di quesiti a risposta multipla su:
– ordinamento penitenziario, con particolare riferimento all’organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria;
– ragioneria pubblica e contabilità di Stato con particolare riferimento ai servizi amministrativo contabili dell’Amministrazione;
– elementi di economia politica, di scienza delle finanze e di statistica;
– elementi di diritto costituzionale ed amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
– accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.

La prova si intende superata con una valutazione di almeno 21/30. Inoltre, il numero di domande, i criteri per l’assegnazione dei punteggi, e la durata della prova, verranno successivamente stabiliti dalla commissione esaminatrice e pubblicati su inPA e sul portale del Ministero della Giustizia.

È prevista la pubblicazione di una banca dati?

No, non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti relativi alla prova scritta.
Sul simulatore quiz puoi comunque trovare una banca dati appositamente creata, con la quale puoi già iniziare ad esercitarti sulle tipologie di quiz della prova.

Come partecipare

In che modo si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione potrà essere presentata attraverso il portale reclutamento inPA, seguendo le istruzioni indicate all’art.4 del bando.
Per poter partecipare, dovrai possedere lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Inoltre, prima di inviare la domanda, ti invitiamo a leggere attentamente il bando e qualsiasi altra informazione sulla pagina ufficiale.

È necessario pagare una tassa?

No, il bando non indica alcuna tassa di iscrizione da pagare per poter partecipare.

Qual è la scadenza del bando?

Inizialmente in scadenza il 13 Dicembre, dopo la pubblicazione della proroga dei termini è possibile partecipare entro il 18 Dicembre 2023.

Concorso Funzionari Contabili Ministero Giustizia DAP 2023 per laureati – Come studiare

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso DAP Ministero della Giustizia 2023, ti conviene esercitarti fin da subito con il nostro simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando il nostro simulatore quiz, all’interno del quale troverai un’apposita banca dati (NON UFFICIALE).

Banca Dati Funzionari Contabili DAP

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Funzionari Contabili DAP Ministero della Giustizia, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuale

Uno strumento essenziale per la preparazione al è rappresentato dal Manuale Concorso Ministero della Giustizia Funzionari Contabili DAP 2023.

Manuale Funzionari Contabili Ministero della Giustizia DAP – Per la prova scritta

Manuale Funzionari Contabili Ministero della Giustizia DAP – Per la prova scritta

€ 38€ 36,10
Tag: DAP

Manuale per la preparazione – Elementi di diritto costituzionale – Elementi di diritto amministrativo – Rapporto di pubblico impiego – Ordinamento penitenziario – Organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione penitenziaria – Ragioneria pubblica – Contabilità di Stato – Servizi amministrativo-contabili dell’Amministrazione Penitenziaria – Elementi di economia politica, scienza delle finanze e statistica – Inglese e Informatica (online) – Risorse online – Espansioni semplificate – Espansioni normative e di approfondimento

Altre informazioni →

Concorso Funzionari contabili DAP per laureati – Aggiornamenti, gruppi di studio e assistenza

Per restare aggiornato sul Concorso Funzionari contabili DAP per laureati e conoscere anche gli altri candidati:

Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.