Concorso Ministero Giustizia Funzionari Giuridico Pedagogici – Rettifica Prove orali

Scopri gli esiti della prova scritta!

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Ministero Giustizia Funzionari Giuridico Pedagogici 2022 - Come studiare per la prova scritta

Il Concorso per Funzionari giuridico pedagogici del Ministero della Giustizia, il cui bando prevedeva 104 posti, e che ora come da recente comunicato sono stati elevati a 204, ha rettificato parzialmente, il calendario delle prove orali, le quali si svolgeranno il 20 giugno 2023. Qui la comunicazione ufficiale.

È stato recentemente bandito il Concorso Funzionari Ministero della Giustizia, con 791 posti a disposizione ed un ulteriore profilo della professionalità pedagogica. Per tutti i dettagli consulta questa guida.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Ministero Giustizia Funzionari Giuridico Pedagogici 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Funzionari giuridico pedagogici Ministero della Giustizia 2022 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Ministero della Giustizia o agli altri bandi in scadenza.


Concorso Ministero Giustizia Funzionari Giuridico Pedagogici 2022 – Come funziona

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti previsti erano 104, tuttavia come recentemente comunicato sono stati elevati a 204, qui la comunicazione ufficiale.

I posti sono a tempo indeterminato?

Si, i posti sono a tempo pieno e indeterminato.

Sono previste delle riserve?

Si, Il 20% dei posti, pari a 21 posti, sono riservati al personale appartenente ai ruoli del Ministero della Giustizia.

Quali sono le sedi di lavoro?

Le sedi di assegnazione del personale da immettere in servizio saranno individuate in relazione alle esigenze organizzative e operative degli istituti penitenziari.

Cosa fa il Funzionario giuridico pedagogico?

Il funzionario giuridico pedagogico assiste i detenuti durante il percorso riabilitativo finalizzato alla rieducazione connessa alla pena. Tra le sue funzioni vi è l’intervento sulle lacune sociali, educative, fisiche che possano pregiudicare un corretto inserimento e reinserimento sociale.

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso prevede:
– una prova scritta;
– una prova orale.

Com’è strutturata la prova scritta?

La prova scritta consisterà in una serie di domande a risposta multipla.

Quali sono le materie della prova scritta?

Le materie della prova scritta sono le seguenti:
– Ordinamento penitenziario, con particolare riferimento all’organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria;
– Pedagogia con particolare riferimento agli interventi relativi all’osservazione e al trattamento dei detenuti e degli internati.

Come si intende superata la prova scritta?

Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno riportato nella prova scritta il punteggio di almeno 21/30.

Come si svolge la prova scritta?

Il questionario della prova di esame sarà composto da n. 60 quesiti, da svolgere nel tempo massimo di 90 minuti.

Quali sono i punteggi della prova scritta?

In ordine ai criteri di valutazione dei punteggi, la Commissione Esaminatrice ha stabilito che ad ogni risposta esatta verrà attribuito un punteggio pari a +0,50, alla risposta non data o multipla verrà attribuito un punteggio pari a 0.

È prevista la pubblicazione di una banca dati ufficiale?

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti relativi alla prova scritta prima del suo svolgimento.

Quando si svolgerà la prova scritta?

La prova scritta si svolgerà dal 28 marzo al 13 aprile 2023 presso la Scuola di formazione e aggiornamento per il personale del Corpo di polizia e dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone” di Roma, via di Brava, 99, come da seguente comunicato.

Come posso raggiungere la sede del concorso?

Per raggiungere la sede del concorso è attivo il servizio BUS.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e inoltre sulle seguenti materie:
– Diritto costituzionale e amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
– Elementi di psicologia e sociologia del disadattamento;
– Criminologia;
– Scienza dell’organizzazione.

Come si intende superata la prova orale?

La prova orale si intende superata se il candidato avrà conseguito una votazione di almeno 21/30.

Dove trovo il bando di concorso?

Puoi visionare il bando di concorso da qui. Inoltre ti consigliamo di monitorare la pagina dell’Ente per eventuali comunicazioni.

Quando si terrà la prova orale?

Le prove si svolgeranno presso l’Aula concorsi della Scuola di formazione e aggiornamento per il personale del Corpo di polizia e dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone” di Roma, via di Brava, 99, a partire dal giorno 20 giugno 2023, alle ore 9,00, in ordine alfabetico a partire dalla lettera “F”.

Qui l’avviso.

Concorso Ministero della Giustizia Funzionari Giuridico Pedagogici 2022 per laureati – Come prepararsi per le prove

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero della Giustizia Funzionari Giuridico Pedagogici 2022 per laureati avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz, all’interno del quale troverai una banca dati appositamente creata dalla nostra redazione, contenente tra l’altro anche i quiz ufficiali del precedente concorso (ovviamente relativi alle materie indicate nel bando).

Corsi Online

Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

L’offerta di Corsi Online per il Concorso Funzionari Giuridico Pedagogico 2022 comprende:

Manuale

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico per il Concorso Funzionari Giuridico Pedagogici 2022.

Manuale Concorso Funzionari Giuridico Pedagogici 2022 – Per la preparazione

Manuale Concorso Funzionari Giuridico Pedagogici 2022 – Per la preparazione

€38€36,10

Manuale completo per la preparazione della prova scritta e orale – Teoria e Quiz – Ordinamento penitenziario, con particolare riferimento all’organizzazione degli isttuti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria – Pedagogia con particolare riferimento agli interventi relativi all’osservazione e al trattamento dei detenuti e degli internati – Elementi di diritto costituzionale e amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego – Elementi di psicologia e sociologia del disadattamento – Elementi di criminologia. Elementi di scienza dell’organizzazione – Software online per la simulazione della prova d’esame – Con i Quiz Ufficiali del precedente concorso

Altre informazioni →

Concorso Funzionari Giuridico Pedagogico 2022 – Aggiornamenti e gruppi di studio e assistenza

Per restare aggiornato sul Concorso Funzionari Giuridico Pedagogico 2022 e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.