Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Il tanto atteso Concorso Straordinario Scuola TER 2023 è alle porte, con il bando di selezione previsto per la fine di Settembre. Il concorso straordinario TER rappresenta una possibilità senza precedenti per chiunque abbia accumulato almeno tre anni di servizio o possieda 24 crediti formativi nel campo dell’Istruzione.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 9 Settembre è stato pubblicato il Decreto di autorizzazione all’avvio delle procedure: il bando dovrebbe uscire entro metà Ottobre.
Prima di mostrarti come funzionerà la procedura di concorso e come iniziare a studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Straordinario Scuola 2023 basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se stai pensando di diventare docente e vuoi far valutare il tuo piano di studi, visita questa pagina.
Se il Concorso Straordinario Scuola 2023 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi scuola o a tutti bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorso Straordinario Scuola 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti e maggiori dettagli sul concorso
Il Ministero dell’Istruzione prevede di mettere a disposizione ben 30.216 posti per il Concorso Straordinario TER 2023.
Inoltre, potrebbe essere fatta un’integrazione con il Ministero dell’Economia per stanziare fondi che porterebbero i posti a 40mila.
I 30216 posti disponibili riguarderanno sicuramente la scuola secondaria di primo e secondo grado. Potrebbero essere disponibili posti anche per Infanzia e Primaria, ma è necessario attendere il bando per informazioni più precise.
Sebbene sia stata pubblicata una prima bozza contenente tutte le classi di concorso, per informazioni precise è necessario attendere l’uscita del bando.
I 30216 posti sono così suddivisi:
– 21101 posti comuni;
– 9115 posti di sostegno.
L’iniziativa è motivata da due principali ragioni: una di natura politica per evitare il dibattito sulla mancanza di posti e il divario tra cattedre disponibili e assegnate a docenti di ruolo, e l’altra di natura pratica per permettere lo svolgimento del primo concorso della tornata Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
No, dato che il TFA è un periodo di formazione teorico-pratico che, una volta portato a termine, consente di ottenere l’abilitazione necessaria per partecipare ai concorsi scuola come posto su sostegno. In altri termini, partecipare e superare il TFA rappresenta un requisito fondamentale per la partecipazione al Concorso straordinario scuola per i posti di Sostegno.
Requisiti di partecipazione
No, la procedura non presenta limiti di età.
Questi posti sono destinati a coloro che hanno accumulato almeno tre anni di servizio o possiedono 24 crediti formativi nel settore dell’istruzione.
Il requisito di accesso per partecipare ai posti comuni è uno tra i seguenti:
1. laurea di accesso alla classe di concorso + abilitazione;
2. diploma per ITP della tabella B del DPR 19/2016 (o abilitazione). Il requisito è valido fino al 31 dicembre 2024;
3. laurea di accesso alla classe di concorso + 3 anni di servizio negli ultimi cinque, svolti nella scuola statale, di cui uno specifico per la classe di concorso;
4. laurea di accesso alla classe di concorso + 24 CFU.
Per partecipare ai posti di sostegno, è necessario avere il titolo di specializzazione (anche con riserva in attesa del riconoscimento).
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
La prova scritta consiste in cinquanta quesiti a risposta multipla, con quattro possibili risposte per ciascuna domanda. I partecipanti hanno a disposizione cento minuti per completare la prova.
La prova scritta è strutturata in questo modo:
• 40 quesiti, diversi tra posti comuni e posti di sostegno;
• 10 quesiti della stessa tipologia tra posti comuni e posti di sostegno.
I 40 quesiti per i posti comuni (riguardanti le conoscenze e le competenze in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, inclusi gli aspetti relativi all’inclusione e alla valutazione) sono così ripartiti:
– 10 quesiti di ambito pedagogico;
– 10 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
– 20 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;
I 40 quesiti per i posti di sostegno, invece, hanno l’obiettivo di valutare le conoscenze e le competenze dei candidati riguardo ai contenuti e alle procedure per l’inclusione degli alunni con disabilità nell’ambito scolastico.
Infine, i 10 quesiti della stessa tipologia per i posti comuni e di sostegno sono così ripartiti:
– 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
– 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
La prova scritta prevede un voto minimo di 70/100.
Durante questa prova, i candidati devono dimostrare le loro conoscenze e competenze disciplinari, nonché le competenze didattiche generali e la capacità di progettazione didattica efficace. Viene inoltre valutata la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2.
Nel dettaglio:
– Per i posti comuni: vengono accertate le conoscenze e competenze sulla disciplina e competenze didattiche generali, capacità di progettazione didattica efficace – anche con riferimento all’uso didattico di tecnologie e dispositivi elettronici multimediali. Nel corso della prova orale si svolge anche un test didattico che consiste in una lezione simulata.
– Posti di sostegno: viene valutata la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico di tecnologie e dispositivi elettronici multimediali. Nel corso della prova orale si svolge altresì un test didattico, che consiste in una lezione simulata.
Le domande/discipline per la prova orale vengono estratte dai candidati all’inizio della prova. La traccia per la lezione simulata viene estratta 24 ore prima dell’orario programmato per la prova, e le tracce estratte non vengono riproposte successivamente.
La prova orale prevede un voto minimo di 70/100 e ha una durata massima di 45 minuti.
La prova orale ha una durata massima di 45 minuti.
È stata recentemente pubblicata una bozza del Programma d’Esame, contenente le materie della parte generale per la prova scritta e le materie per classe di concorso.
Tuttavia, è bene sottolineare che nella bozza sono presenti tutte le classi di concorso, ma solo con l’uscita del bando ci saranno chiarimenti su quali saranno le classi di concorso coinvolte.
Puoi consultare la bozza del Programma d’Esame del Concorso Scuola Straordinario cliccando qui.
Sarà il bando a definire quali titoli saranno valutabili e i relativi punteggi.
Come partecipare
Per poter inoltrare la domanda di partecipazione al Concorso TER Straordinario Scuola, è necessario attendere l’uscita del bando. Inoltre, la domanda potrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica.
Secondo le ultime indiscrezioni, il bando per il Concorso Straordinario TER 2023 sarà pubblicato a metà Ottobre. L’ultimo aggiornamento in merito è la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale del 9 Settembre, del Decreto di autorizzazione all’avvio della procedura.
Concorso Scuola Straordinario 2023 – Come iniziare a studiare
Anche se il bando del Concorso Scuola Straordinario 2023 non è stato ancora pubblicato, è molto importante iniziare a studiare sin da subito. Per questo motivo, ti consigliamo una serie di strumenti didattici complementari tra loro, che ti consentiranno di arrivare preparato alla prova.
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Scuola Straordinario TER 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le Banche Dati (NON UFFICIALI) sia per docenti infanzia e primaria, che per docenti di scuola secondaria di 1° e 2° grado. Le banche dati sono in completamento sul nostro Simulatore Quiz, conterranno tutte le materie previste dal concorso.


Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie previste ti consigliamo inoltre i Manuali Concorso Scuola Straordinario 2023.
KIT Concorso Scuola Straordinario Ter – Manuale completo + Quiz commentati
KIT di preparazione per il concorso scuola straordinario Ter – Pedagogia – Psicopedagogia – Metodologie didattiche – Matematica – Informatica – Inglese – Inclusione – Valutazione – Schede di sintesi – Espansioni online – Software con migliaia di quiz per la simulazione
Altre informazioni →Manuale per la prova scritta del concorso scuola su competenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico metodologiche
Manuale per la prova scritta del concorso scuola con schede di sintesi – Pedagogia – Psicopedagogia – Metolodia didattiche – Inclusione – Valutazione – Schede di sintesi – Espansioni online
Manuale Quiz commentati su competenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico metodologiche – Per la prova scritta
Per la prova scritta del concorso scuola – Quiz a risposta multipla – Pedagogia – Metolodia didattiche – Informatica – Lingua Inglese – Software per la simulazione delle prove d’esame – Espansioni online
Manuale per la prova di Inglese per i concorsi nella scuola
Brani e quiz risolti e commentati per l'accertamento delle competenze di lingua inglese • Per la prova selettiva del concorso straordinario secondarie • Per la prova preselettiva del concorso ordinario secondarie • Per la prova scritta del concorso ordinario Primaria e Infanzia - con SOFTWARE
Altre informazioni →Manuale delle Metodologie e Tecnologie Didattiche
Manuale di preparazione alle prove metodologico-didattiche dei concorsi a cattedra • Fondamenti di psicologia e pedagogia • Metodologie, strategie e tecniche didattiche • Strumenti didattici tradizionali e tecnologie digitali • Ambienti di apprendimento • Ordinamenti scolastici - con Espansioni online
Altre informazioni →Manuale – Le Competenze Informatiche del Docente
Manuale di preparazione alle prove dei concorsi a cattedra • Informatizzazione della scuola • Didattica digitale • Tecnologia e inclusione • Reti, Internet e posta elettronica • Windows 10 e pacchetto Office • LIM e software per la didattica • Sicurezza, prevenzione e protezione
Altre informazioni →Manuale Concorso Scuola dell’Infanzia e Primaria
Manuale completo per la preparazione al concorso – Legislazione e normativa scolastica – Psicologia dello sviluppo – Pedagogia e apprendimento – Inclusione scolastica e svantaggio – Progettazione curriculare e didattica – Analisi critica delle indicazioni nazionali – Didattica delle discipline – DAD, DDI, LEAD con ESPANSIONI ONLINE
Manuale – Quiz Commentati Infanzia e Primaria
Quiz a risposta multipla commentati per la preparazione ai concorsi a cattedra – Legislazione e normativa scolastica – Psicologia dello sviluppo – Pedagogia e apprendimento – Campi di esperienza e Indicazioni nazionali – Progettazione scolastica – Inclusione scolastica e svantaggio – Informatica e inglese – con SOFTWARE
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.