Concorso Sottotenente Aeronautica Militare 2022 – 68 posti per diplomati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare!

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Sottotenente Aeronautica Militare 2022 - 68 posti per diplomati e laureati

Il Ministero della Difesa ha indetto un nuovo concorso per il ruolo di Sottotenente in Servizio Permanente dell’Aeronautica Militare. Per partecipare occorre essere in possesso di Diploma e inviare la domanda entro il 18 dicembre 2022.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Sottotenenti Aeronautica Militare ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.

Se il Concorso sottotenenti Aeronautica Militare 2022, non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Aeronautica Militare o gli altri Concorsi militari e di polizia.


Concorso Aeronautica Militare Sottotenenti in Servizio Permanente – Come funziona e come partecipare

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti messi a bando sono 68.

Come sono suddivisi i posti?

I 68 posti sono suddivisi tra:
– 37 sottotenenti in servizio permanente;
– 22 sottotenenti nel ruolo speciale del Corpo del Genio aeronautico;
– 9 sottotenenti nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato aeronautico.

Sono presenti delle Riserve?

Si, sono previste le seguenti riserve di posti a favore del coniuge e dei figli superstiti:
– 2 posti nel concorso sottotenenti in servizio permanente;
– 2 posti nel concorso sottotenenti del Corpo del Genio aeronautico;
– 1 posto nel concorso Corpo di Commissariato aeronautico.

Quanto guadagna un Sottotenente dell’Aeronautica Militare?

Per quanto riguarda gli stipendi Aeronautica degli Ufficiali, un Sottotenente che percepisce uno stipendio di 1.917 € mensili lordi, ovvero all’incirca 23.012 € all’anno.

Requisiti di partecipazione

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

Sì, è necessario non aver superato il giorno del compimento dei:
– 52 anni di età per i sottotenenti in servizio permanente e per quelli appartenenti al corpo del Genio aeronautico;
– nessun milite di età per i sottotenenti nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato aeronautico.

Qual è il titolo di studio richiesto?

È richiesto il possesso della diploma d’istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale che consenta l’iscrizione ai corsi universitari, mentre per il profilo del Corpo del Genio Aeronautico è richiesto occorre diploma di scuola di secondo grado richieste per ogni specifica categoria e le corrispettive classi di lauree triennale/magistrale.

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso prevede:
– due prove scritte (una di cultura generale ed una di cultura tecnico-professionale);
– valutazione dei titoli di merito;
– accertamenti psicofisici;
– accertamenti attitudinali (comprensivi di prove di efficienza fisica);
– prova orale;
– accertamento della conoscenza lingua inglese;
– prova orale facoltativa per l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera scelta dal candidato tra quelle previste dal bando.

In cosa consistono le due prove scritte?

Le due prove scritte sono una di cultura generale ed una di cultura tecnico-professionale.

Come si volge la prima prova scritta?

La prova scritta di cultura generale, della durata massima di sei ore, consistente in un tema su argomenti di carattere generale e/o attinente alle discipline storiche, sociali e politico-geografiche, secondo i programmi previsti per il conseguimento del diploma d’istruzione secondaria di secondo grado.

Come si svolge la seconda prova scritta?

La una prova scritta di cultura tecnico-professionale, della durata massima di sei ore, consistente in un tema su argomenti previsti dai programmi d’esame riportati nell’allegato C.

Dove si svolgeranno le due prove scritte?

Le due prove scritte avranno luogo presso il Centro di selezione dell’Aeronautica militare di Guidonia – Aeroporto Alfredo Barbieri, ingresso da via Tenente Colonnello M. Di Trani, secondo il calendario che sarà pubblicato nell’area pubblica del portale dei concorsi del Ministero della difesa, presumibilmente a partire dalla seconda decade del mese di novembre 2022.

In cosa consiste la prova orale?

I concorrenti risultati idonei agli accertamenti attitudinali saranno ammessi a sostenere la prova orale vertente, per ciascuno dei concorsi sugli argomenti previsti dai programmi riportati nell’allegato C.

Dopo la nomina è previsto un corso?

Dopo la nomina i candidati frequenteranno un corso applicativo della durata e con le modalità stabilite dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

I candidati interessati ai concorsi dell’Aeronautica Militare dovranno presentare la propria domanda tramite il portale dedicato ai concorsi online del Ministero della Difesa.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.

Inoltre, eventuali comunicazioni saranno pubblicate sulla pagina ufficiale.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa d’iscrizione?

No, non è previsto il pagamento di alcuna tassa d’iscrizione.

Dove posso scaricare il bando di Concorso?

Da qui è possibile consultare e scaricare il bando concorsuale:
Bando Sottotenenti Aeronautica Militare.

Entro quale data è possibile partecipare?

È possibile inoltrare la propria candidatura entro il 18 dicembre 2022.

Concorso Sottotenente Aeronautica Militare per diplomati – Come prepararsi per le prove

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Sottotenente Aeronautica Militare, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

L’offerta di Corsi Online per il Concorso Sottotenenti Aeronautica Militare comprende:

Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali

Devi affrontare i Test Psicoattitudinali e/o il Colloquio con lo Psicologo, e non sai cosa ti aspetta e in che modo affrontare tale prova?

Un ex Ufficiale Psicologo Militare Selettore dell’Esercito Italiano, in un’apposita consulenza personalizzata, ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.

Scopri tutti i dettagli nella pagina dedicata al servizio di consulenza!

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale di lingua inglese per la prova di lingua obbligatoria, manuale sulle principali nozioni d’Informatica o il
Manuale Logico-attitudinali per tutti i concorsi.

Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2022

Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2022

€28€26,60

Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto

 

Informazioni sul libro
Inglese per tutti i concorsi: La prova di Inglese per tutti i concorsi: sono sempre più numerosi, oggi, i concorsi pubblici che prevedono, tra le materie del bando, la conoscenza di una lingua straniera; e questo sia nella fase della verifica preselettiva, sia in occasione delle prove scritte orali. La lingua che più spesso risulta oggetto d’esame e, senza dubbio, l’inglese, ancor più che in passato idioma di riferimento della comunicazione internazionale. Proprio in virtù di questa considerazione, abbiamo pubblicato il presente manuale, La prova di Inglese per tutti i concorsi (cod. 240/A), giunto alla sua sesta edizione e rivolto a quanti intendono conseguire una preparazione mirata ed efficace per sostenere qualunque tipo di prova concorsuale incentrata sulla lingua d’Oltremanica. A tal fine, l’opera propone una rassegna delle tipologie di verifica maggiormente utilizzate: – dai quesiti a risposta multipla (i quali costituiscono la metodologia di selezione / preselezione più diffusa) a quelli a risposta chiusa aperta; – dalle traduzioni ai temi / elaborati brevi (che caratterizzano, in genere, taluni momenti delle prove scritte); – per finire al colloquio in lingua (ormai una consuetudine delle prove orali), preceduta da una sezione teorica, che consente al lettore di ripetere e fissare le principali regole linguistico-grammaticali del British / American English. Nel dettaglio, il testo e costituito da quattro Parti. – La PRIMA (Grammatica di base della lingua inglese) espone le tematiche morfosintattiche fondamentali della lingua, permettendone un ripasso veloce e sistematico. – La SECONDA (Test di verifica), molto corposa, presenta un’enorme varietà di quesiti a risposta: — multipla; — chiusa; — e aperta / sinteticain parte commentati tutti con chiave di risoluzione, per offrire a ognuno la possibilità di saggiare e migliorare il proprio livello di abilita linguistica. I Test che proponiamo sono incentrati: — su argomenti grammaticali (SEZIONE A) – quiz di completamento: i classici «fill in the blank»; frasi con errori da correggere; espressioni da interpretare o da modificare; domande sull’esatto significato di un vocabolo; individuazione del sinonimo o del contrario. Uno spazio particolare viene riservato ai phrasal verbs, i quali da sempre rappresentano un autentico «spauracchio» per tutti coloro che si cimentano nello studio dell’inglese; — sul completamento di brani (SEZIONE B) – una carrellata di testi, di diversa difficolta e di argomento vario, da cui sono state volutamente “tagliate” parole, espressioni o parti di frasi, che vanno correttamente reinserite; — sulla comprensione del testo (SEZIONE C) – una vera e propria Reading Comprehension relativa a un’ampia selezione di brani di tipologia e complessità differenti; — sulle traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa (SEZIONE D) – articoli di giornale e passi antologici di contenuto storico, letterario, scientifico, sociale, politico, economico e riferiti al costume, oltre a quesiti a risposta multipla da risolvere attraverso l’indicazione della traduzione più adeguata alla frase data; — su quiz attitudinali, i tanto temuti «Aptitude Test» (SEZIONE E) – ragionamento logico-matematico, logica verbale, logica numerica e serie di lettere, ragionamento spaziale, deduzioni. Considerata l’importanza delle «prove a test» all’interno di ogni procedura concorsuale, abbiamo ritenuto opportuno inserire una sezione introduttiva (Come affrontare i quiz di una prova concorsuale), ricca di consigli utili per gestire nella maniera più idonea le problematiche inerenti tale tipologia di verifiche. Ci preme precisare, inoltre, che la quasi totalità dei quesiti proposti nel manuale sono estrapolati dalle banche dati ufficiali dei principali e più recenti concorsi. Ciò assegna al volume, ancor di più, la connotazione di «oggettiva palestra d’esame». – La TERZA (Temi su argomenti di rilevanza internazionale e di cultura generale) propone un cospicuo numero di elaborati su argomenti di «attualità» sociale, politica, economica giuridica, alcuni di stampo giornalistico, allo scopo di fornire un importante esercizio di scrittura e di lettura in inglese. – La QUARTA (La prova oraleelementi per affrontare il colloquio in lingua) contiene suggerimenti nonchè esempi di conversazione e di fraseologia tra i più ricorrenti, nell’intento di simulare il colloquio di una prova orale. Completano il lavoro: – una nutrita serie di espansioni online, per approfondire alcuni degli argomenti trattati e offrire ulteriori materiali per lo studio dell’inglese per concorsi; – un software con migliaia di quiz, attraverso i quali esercitarsi per infinite simulazioni di una prova d’esame; – Audio Practice, ovvero l’audio digitale delle intere Parti III e IV, per consentire al lettore di perfezionare la pronuncia e l’ascolto. Queste risorse sono tutte accessibili tramite il QR Code posto all’interno del libro.
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2022

Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2022

€22€20,90

– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online

Informazioni sul libro

Questo testo di Informatica per i concorsi giunge alla settima edizione profondamente rivisto e aggiornato alla luce delle novità intervenute negli ultimi anni, sia dal punto di vista tecnologico, sia da quello «sociale» (si pensi ai fenomeni delle fake news e del cyberbullismo) sia, infine, dal punto di vista normativo. Gli argomenti sono stati rielaborati soprattutto al fine di adeguarsi a quelli maggiormente richiesti nei pubblici concorsi per quanto riguarda le prove preselettive, scritte orali.

Il manuale si propone l’ambizioso obiettivo di condensare in un numero limitato di pagine tutto ciò che c’è da sapere sull’utilizzo di un personal computer. Non è certamente un’impresa semplice, tenuto conto del fatto che analizzare nel dettaglio tutte le sfaccettature relative all’hardware, al soft ware, alle reti, ai sistemi operativi, ai principali applicativi, agli aspetti giuridici dell’informatica, richiederebbe migliaia di pagine.

In questa sede, però, si forniscono i principi che possono permettere a chiunque di utilizzare consapevolmente un computer e di affrontare le prove di concorso e gli esami che richiedono nozioni di informatica.

Gli argomenti trattati sono finalizzati a una preparazione di base: hardwaresoftwareInternet (con particolare riguardo alla collaborazione online e allo smart working), retiposta elettronicaword processorfoglio elettronicopresentazioni elettroniche database. Un capitolo è dedicato agli aspetti giuridici dell’informatica: pirateria e diritto d’autore, protezione dei dati personali, licenze d’uso del software, informatizzazione della pubblica amministrazione.

Oltre agli elementi basilari di ciascun argomento, il manuale fornisce un metodo di studio che, partendo dalle nozioni teoriche, mette immediatamente in pratica quanto studiato, con esempi e largo uso di immagini, al fine di preparare il lettore anche alle «prove pratiche» dei concorsi destinate a verificare la conoscenza delle tecnologie informatiche più diff use.

Per ciascun argomento sono previsti dei test finali a risposta multipla per valutare il grado di preparazione conseguito nonché per esercitarsi in vista delle prove a quiz.

L’opera si completa con ulteriori batterie di quesiti a risposta multipla, un breve glossario della terminologia informatica e una raccolta dei quiz ufficiali nei concorsi Ripam-Formez.

Infine, è disponibile un software (accessibile tramire Qr-Code) con il quale esercitarsi e verificare la propria preparazione, con migliaia di quiz a risposta multipla.

A completamento dell’opera, un software (accessibile tramite Qr-Code) con il quale esercitarsi e verificare la propria preparazione con centinaia di quiz a risposta multipla.

Manuale – 4100 Quiz Logico-attitudinali per tutti i concorsi

Manuale – 4100 Quiz Logico-attitudinali per tutti i concorsi

€36€34,20
Tag: Logico-Attitudinali
Editore: Edizioni Simone
Anno di Pubblicazione: 2023
Formato: 17x24
Lunghezza: 880
ISBN: 9788891422620

Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la preparazione a: – concorsi negli enti pubblici – concorsi militari – test di ammissione all’Università – concorsi nell’Unione Europea – selezioni aziendali – Software con oltre 17.000 quiz per la simulazione delle prove d’esame – Videolezioni di logica – Espansioni online

Informazioni sul libro

Il manuale “4100 Quiz logico-attitudinali per tutti i concorsi”, giunto alla sua VIII edizione, costituisce un pratico e completo eserciziario per prepararsi ai test di Logica in vista di qualsiasi tipo di selezione: concorsi negli enti pubbliciconcorsi militariconcorsi nelle aziende sanitarieconcorsi nell’Unione europeatest di ammissione all’Universitàselezioni aziendali ecc.

I test logico-attitudinali somministrati in sede concorsuale sono orientati a verificare le abilita logico-verbali, logico-matematiche e logico-deduttive dei candidati, senza tralasciare la propensione al problem solving e le capacita di attenzione e precisione. Si passa, cosi, dai quiz di grammatica ai sinonimi e contrari, dalle analogie verbali ai sillogismi, dai quesiti aritmetici alle serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche, dai test figurali a quelli con grafici, tabelle ecc., il che rende molto difficile orientare al meglio la preparazione. Ecco perchè questi test costituiscono spesso il primo “scoglio” da superare nelle prove preselettive o scritte dei concorsi, sicche l’unico modo per prepararsi ad affrontarli efficacemente e quello di un adeguato e costante esercizio.

Proprio in funzione di tale esigenza, questo manuale raccoglie più di 4.100 quiz a risposta multipla, per consentire ai candidati di esercitarsi in tutte le tipologie di quesiti logico-attitudinali che più spesso ricorrono in sede concorsuale. Alcuni quiz sono inediti, mentre altri sono stati selezionati da banche-dati ufficiali di recenti concorsi. Il numero delle opzioni di risposta varia da un minimo di 3 a un massimo di 4 o 5, in quanto variabile e imprevedibile e il numero di risposte multiple in sede di concorso, fermo restando che i quiz a tre risposte sono evidentemente più facili rispetto agli altri, a loro volta complicati dalla presenza di un maggior numero di “distrattori”.

Tutti i quesiti contenuti nel testo sono corredati di risposte commentate e ciascuna tipologia di quiz e preceduta da un’apposita scheda esplicativa, per spiegare i criteri logici che sono alla base di una determinata categoria di quesiti e fornirne le chiavi di risoluzione generali.

A completamento dell’opera, ulteriori sussidi interattivi accessibili nell’area riservata: videolezioni di Logicaespansioni online, ma soprattutto un software con oltre 17.000 quiz, per infinite esercitazioni e simulazioni delle prove d’esame.

Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita

Oltre al Concorso Ministero della Difesa per Sottotenente Aeronautica Militare 2022, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.