Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Il Ministero della Difesa ha indetto un nuovo concorso per il ruolo di Tenente in Servizio Permanente a nomina diretta dell’Aeronautica Militare. Per partecipare occorre essere in possesso della Laurea e inviare la domanda entro il 22 Agosto 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Tenenti Aeronautica Militare ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.
Se il Concorso Tenenti Aeronautica Militare, non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Aeronautica Militare o gli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Aeronautica Militare Tenenti in Servizio Permanente – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti messi a bando sono 16.
I 16 posti sono suddivisi tra:
– 8 Tenenti nel ruolo normale del Corpo Sanitario Aeronautico;
– 8 Tenenti nel ruolo normale del Corpo del Genio Aeronautico di cui: 3 nella categoria fisica, 2 nella categoria chimica e 3 nella categoria elettronica.
Sì, sono previste le seguenti riserve di posti a favore degli Ufficiali ausiliari che abbiano prestato per almeno 18 mesi servizio senza demerito nell’Esercito, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare:
– 2 posti nel concorso per Tenenti nel ruolo normale del Corpo Sanitario Aeronautico;
– 2 posti nel concorso per Tenenti nel ruolo normale del Corpo del Genio Aeronautico;
– 1 posto nella selezione per tenenti del Corpo Sanitario Aeronautico è riservato al coniuge e ai figli superstiti o ai parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.
Secondo i vari dati raccolti, un Tenente dell’Aeronautica Militare guadagna 2.000 euro lordi al mese (circa 24.000 euro annui).
Requisiti di partecipazione
Sì, è necessario non aver superato il giorno del compimento dei:
– 40 anni di età, se Ufficiali in ferma prefissata dell’Esercito, della Marina Militare o dell’Aeronautica Militare che hanno completato un anno di servizio in tale posizione o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento delle stesse Forze Armate;
– 34 anni di età, se Ufficiali in ferma prefissata dell’Arma dei Carabinieri che hanno completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento della stessa Arma;
– 35 anni di età se non appartenenti alle predette categorie.
È richiesto il possesso della Laurea.
È richiesto il possesso della Laurea in LM-41 (classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia).
È richiesto il possesso di una delle seguenti Lauree:
– fisica: LM-17 (classe delle lauree magistrali in fisica); LM-40 (classe delle lauree magistrali in matematica); LM-58 (classe delle lauree magistrali in scienze dell’universo); LM-72 (classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie della navigazione); LM 75 (classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio);
– chimica: LM-54 (classe delle lauree magistrali in scienze chimiche); LM-71 (classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie della chimica industriale).
– elettronica: LM 25 (classe delle lauree magistrali in ingegneria dell’automazione); LM 27 (classe delle lauree magistrali in ingegneria delle telecomunicazioni); LM 29 (classe delle lauree magistrali in ingegneria elettronica); LM-32 (classe delle lauree magistrali in ingegneria informatica).
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso prevede due prove scritte.
Per il concorso relativo al Corpo Sanitario Aeronautico:
– prima prova, consistente nella risoluzione di quesiti a risposta multipla;
– seconda prova, consistente nello svolgimento di un elaborato con quesiti a risposta sintetica;
Per il concorso relativo al Corpo del Genio Aeronautico:
– prima prova, consistente nello svolgimento di un elaborato con quesiti a risposta sintetica attinenti al programma delle rispettive prove orali;
– seconda prova – cultura tecnico scientifica, consistente nello svolgimento di un elaborato con quesiti a risposta sintetica attinenti al programma delle rispettive prove orali, su specifiche materie di dettaglio, valutazione dei titoli di merito dei soli concorrenti che risulteranno idonei alle prove scritte;
Dopodiché, si procederà con:
– accertamenti psicofisici;
– prova di efficienza fisica e accertamento attitudinale;
– prova orale;
– accertamento della conoscenza della lingua inglese;
– prova orale facoltativa per l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera scelta dal
candidato tra quelle previste nel bando.
Nel bando non se ne fa menzione.
Le modalità di svolgimento e della durata delle prove, nonché il numero dei quesiti ai quali dovranno rispondere i concorrenti, saranno preventivamente fissati dalla commissione e comunicati prima dell’inizio delle prove stesse.
Si specifica che le materie sulle quali verteranno le prove scritte e i relativi programmi sono riportati negli allegati B e C al bando.
La prova orale verterà oltre che sulle specifiche materie indicate all’interno degli allegati al bando concorsuale, comprenderà un test di lingua straniera obbligatoria, la prova consisterà in una conversazione e in una traduzione, a prima vista, di un brano scelto dall’esaminatore di lingua inglese.
La prova orale si intenderà superata se il concorrente avrà riportato una votazione non inferiore
a 18/30.
I vincitori del concorso saranno nominati Tenenti in servizio permanente nel ruolo normale, rispettivamente, del Corpo Sanitario Aeronautico e del Corpo del Genio Aeronautico, saranno invitati ad assumere servizio in via provvisoria, con riserva dell’accertamento del possesso dei requisiti prescritti per la nomina e del superamento di un corso applicativo della durata non superiore a un anno accademico, con le modalità stabilite dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
I candidati interessati ai concorsi dell’Aeronautica Militare dovranno presentare la propria domanda tramite il portale dedicato ai concorsi online del Ministero della Difesa.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Inoltre, eventuali comunicazioni saranno pubblicate sulla pagina ufficiale.
No, non è previsto il pagamento di alcuna tassa di iscrizione.
Da qui è possibile consultare e scaricare il bando concorsuale:
– Bando Tenenti Aeronautica Militare.
Entro il 22 agosto 2022.
Concorso Tenente Aeronautica Militare 2022 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Tenente Aeronautica Militare, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Tenente Aeronautica Militare comprende:
Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Devi affrontare i Test Psicoattitudinali e/o il Colloquio con lo Psicologo, e non sai cosa ti aspetta e in che modo affrontare tale prova?
Un ex Ufficiale Psicologo Militare Selettore dell’Esercito Italiano, in un’apposita consulenza personalizzata, ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Scopri tutti i dettagli nella pagina dedicata al servizio di consulenza!
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale di lingua inglese per la prova di lingua obbligatoria e il manuale sulle principali nozioni di Informatica.
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2022
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Altre informazioni →
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2022
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Tenente Aeronautica Militare 2022, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2023 – Come studiare per le prove scritte
- Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 – 15 posti per laureati
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorsi Comune di Napoli 2023 – 200 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Polizia Locale Emilia Romagna 2023 – 96 posti per diplomati
- Concorso Funzionari Giuridici Regione Emilia Romagna 2023 – 56 posti per laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Regione Emilia Romagna 2023 – 54 posti per diplomati
- Concorso Corte Costituzionale 2023 – 40 posti per Coadiutori e Segretari – Come studiare per la prova preselettiva
- Riforma Concorsi Pubblici 2023: tutte le modifiche previste
- Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – 14 posti nei servizi educativi
- Concorso AGCM 2023 – 22 posti per laureati
- Concorsi Ministero Giustizia – Nuovi bandi in arrivo nel 2023 – 15mila posti