Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Sono in arrivo oltre 11000 posti e assunzioni per il Concorso Ufficio del Processo, come annunciato dal Ministro Carlo Nordio. Sarà inoltre predisposta la stabilizzazione dei contratti degli addetti presso l’Ufficio per il processo attualmente in servizio.
Prima di mostrarti come funzionerà la procedura e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Addetti Ufficio del Processo ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per confrontarti con gli altri candidati ti consigliamo di unirti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se sei interessati ad altri Concorsi Ministero della Giustizia in arrivo, visita questa pagina.
Se il Concorso Ufficio del Processo non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi del Ministero della Giustizia o agli altri bandi in uscita.
Indice e categorie
Concorso Ufficio del Processo Ministero della Giustizia – Come partecipare
Tutti i dettagli sul Concorso
L’Ufficio per il processo è un organismo interno al Ministero della Giustizia che svolge funzioni giudiziarie e giudicanti.
Le selezioni pubbliche saranno gestite dalla Commissione Interministeriale RIPAM.
Secondo le ultime informazioni rilasciate dal Ministro Carlo Nordio, i posti a disposizione saranno 11.919, con l’inserimento in servizio nell’estate 2024.
È comunque necessario attendere l’uscita dei bandi per informazioni più precise sui posti previsti, dato che una parte degli 11.919 posti previsti potrebbe essere coperta con lo scorrimento delle graduatorie.
Poiché il decreto legge 80 del 2021 prevedeva, per rendere più efficiente la giustizia, l’assunzione complessiva di 16.500 funzionari di questo nuovo organismo, l’ufficio del processo.
I posti sono tutta via aumentati, con la prima procedura che ha raggiunto le 8.625 unità e la seconda che potrebbe essere da 11.919 unità, per un totale di oltre 20.500 inserimenti. A questo link puoi visualizzare il Question Time in cui il Ministro della Giustizia Carlo Nordio annuncia il numero di posti del concorso.
Così come il precedente, è richiesto uno dei seguenti titoli di studio:
– laurea in Scienze dei servizi giuridici (L-14);
– diploma di laurea di vecchio ordinamento in Giurisprudenza;
– laurea specialistica in Giurisprudenza (LS 22) o Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (LS 102);
– laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01).
Inoltre, come il precedente concorso potrebbero essere previste delle riserve di posti per i laureati in economia e commercio o in scienze politiche.
Le figure sono impiegate per collaborare in tutte le attività collaterali al giudicare (ricerca, studio, monitoraggio, gestione del ruolo, preparazione di bozze di provvedimenti).
In particolare, gli addetti all’ufficio del processo hanno il compito di:
– collaborare allo studio della controversia e della giurisprudenza;
– predisporre le bozze di provvedimenti;
– collaborare alla raccolta della prova dichiarativa nel processo civile.
Gli addetti all’Ufficio per il Processo sono equiparati ai profili di Area III posizione economica F1, quindi percepiscono uno stipendio di circa 1700€/mese lordi.
Inoltre, allo stipendio di base va aggiunto anche il trattamento individuale, che varia a seconda della propria posizione sociale e familiare.
Terminare l’incarico di Addetto all’Ufficio per il Processo comporta numerosi vantaggi, tra cui:
– costituisce titolo per l’accesso al concorso per magistrato ordinario;
– equivale a un anno di tirocinio professionale per l’accesso alla professione di avvocato e di notaio;
– equivale a un anno di frequenza dei corsi della scuola di specializzazione per le professioni legali, superando comunque le verifiche intermedie e le prove finali d’esame;
– costituisce titolo di preferenza per l’accesso alla magistratura onoraria;
– può attribuire punteggio aggiuntivo nei concorsi pubblici;
– può essere rilasciato un attestato di lodevole servizio.
Inoltre, potrebbero essere previste apposite riserve di posti per i vincitori del Concorso Ufficio per il Processo nei futuri concorsi banditi dal Ministero della Giustizia.
Sì, un’ulteriore novità riguarda la stabilizzazione degli assunti. Il Ministro Nordio, infatti, ha espressamente dichiarato di voler procedere alla conversione delle assunzioni a tempo determinato in assunzioni a tempo indeterminato, per dare tutti gli assunti garanzie di stabilità e per evitare che questi vadano via nel corso del proprio mandato.
Le ultime notizie riguardanti il concorso hanno fatto emergere nuove informazioni direttamente dal Ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Nel suo discorso al Senato del 2 ottobre, il Ministro ha enfatizzato l’importanza di aumentare il numero di personale amministrativo nell’ambito della giustizia civile al fine di ottimizzare l’efficienza burocratica e attrarre potenziali investitori. Secondo il Ministro, lo stato attuale delle cose comporta una perdita annuale di ben 2 punti percentuali sul PIL italiano. Una soluzione a questo problema può essere trovata attraverso l’assunzione a tempo indeterminato di giovani laureati in giurisprudenza, che grazie alle loro competenze possono contribuire in modo significativo al funzionamento dell’Ufficio del processo con l’obiettivo primario di rendere queste nuove assunzioni da tempo determinato a indeterminato.
Prove del concorso
La procedura concorsuale sarà per titoli ed esame, consistente in una prova scritta unica.
Si accede alla prova scritta dopo la valutazione dei titoli, che funge da preselezione. Saranno valutati il voto di laurea, il possesso di ulteriori titoli di studio, eventuali abilitazioni e tirocini.
La prova scritta unica consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla, da risolvere nell’arco di 60 minuti, che verterà sulle seguenti materie:
– diritto pubblico;
– ordinamento giudiziario;
– lingua inglese.
Con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti, si intenderà superata con un punteggio minimo di 21/30 e a ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
risposta esatta: +0,75 punto;
mancata risposta: 0 punti;
risposta sbagliata: – 0,375 punti.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova scritta.
Come partecipare
Per istruzioni su come inoltrare la domanda è necessario attendere l’uscita dei bandi sulla piattaforma inPA, o nella sezione Concorsi pubblici Ministero della Giustizia.
Per poter partecipare potrebbero inoltre essere necessari:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Il concorso sarà bandito durante il 2023.
Concorso Addetti Ufficio del Processo Ministero della Giustizia – Come iniziare a studiare
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al prossimo Concorso Addetti Ufficio del Processo Ministero della Giustizia, ti conviene esercitarti fin da subito utilizzando il nostro simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare l’apposita banca dati (NON UFFICIALE) del precedente concorsi, che abbiamo creato sul nostro simulatore.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Ufficio per il Processo, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Uno strumento essenziale per la preparazione è rappresentato dai Manuali Concorsi Ufficio del Processo.
Per prepararti a questo concorso, ti consigliamo il manuale specifico.
Manuale Concorso Ufficio per il Processo – Per la preparazione
Manuale per la prova scritta – Teoria e Quiz – Diritto pubblico – Ordinamento giudiziario – Inglese – Software online per la simulazione della prova d’esame – Espansioni online
Concorso UPP Ministero della Giustizia – Gruppi e Aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso UPP Ministero della Giustizia e conoscere anche gli altri candidati:
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram;
- collegati al Chatbot telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.
quando uscirà e sarà pubblicato il bando di concorso per addetti all’ufficio del processo 2023? io so che esce a novembre o uscirà a ora a ottobre?