Tempo di lettura stimato: 4 minuti

L’Università di Udine (Friuli Venezia Giulia) ha indetto un concorso per la copertura di 15 posti a tempo determinato per Profili Amministrativi con titolo di studio diploma. La data ultima per accedere alla selezione è il 6 dicembre 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Per conoscere gli altri candidati dei concorsi amministrativi contabili iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Università di Udine non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi amministrativi contabili o agli altri bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorso Università di Udine – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti disponibili sono 15.
No, i posti sono a tempo determinato.
Requisiti di partecipazione
Bisogna essere maggiorenni.
Il titolo di studio richiesto è diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Le prove d’esame consisteranno in una prova scritta, da svolgersi con l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, ed in una prova orale e saranno finalizzate a verificare la reale attitudine del candidato ad assolvere alle funzioni cui sarà destinato in caso di assunzione.
La prova scritta sarà tesa a verificare le conoscenze relative alle attività previste dal presente bando nello specifico sono richieste:
– nozioni di legislazione universitaria, con particolare riferimento alla L. 240/2010;
– principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso (Legge n. 241/90, D.lgs. n. 196/2003, Regolamento UE 2016/679, D.lgs. n. 33/2013);
– conoscenza della normativa in materia di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (D.lgs. n. 82/2005 e s.m.i. e Regolamento UE n° 910/2014 – eIDAS);
– principi dell’ordinamento del lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione ai sensi del D.lgs.165/2001, con particolare riferimento ai Contratti Collettivi di comparto attualmente vigenti (C.C.N.L del Comparto Università 2006-2009 e C.C.N.L. relativo al personale del Comparto Istruzione e ricerca triennio 2016-2018);
– Statuto, Codice etico e di comportamento dell’Università degli Studi di Udine, Regolamenti generali
di Ateneo. La prova scritta sarà articolata su 18 domande a risposta multipla, alle quali sarà assegnato un punteggio massimo di 18 punti; 2 domande aperte, alle quali saranno assegnati 6 punti ciascuna per un massimo di 12 punti.
La prova orale consiste in un colloquio sulle conoscenze richieste e in un colloquio di idoneità.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il seguente portale.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
Si, il candidato deve obbligatoriamente effettuare il versamento di € 5,00, a titolo di parziale ristoro delle spese concorsuali.
La data ultima per poter accedere alla selezione è il 6 dicembre 2023.
Concorso Università di Udine – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Università di Udine, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Università di Udine, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2023
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2023
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Altre informazioni →
Manuale di Diritto Amministrativo
Manuale 2000 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi
Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la preparazione a: – concorsi negli enti pubblici – concorsi militari – selezioni aziendali – test di ammissione all’Università – Software online con oltre 15.000 quiz di Cultura generale e Logica – Videolezioni di Logica
Altre informazioni →
Manuale di Legislazione Universitaria
Organizzazione, finanziamento e gestione contabile delle Università
Manuale Quiz commentati di Legislazione Universitaria
Con i test più ricorrenti in sede di concorso – Autonomia normativa, didattica, organizzativa e finanziaria delle Università – Attività contrattuale e gestione contabile delle Università – Personale docente e non docente – MUR e organi dell’Università – Diritto allo studio, attività socio-culturali e servizi di segreteria e di orientamento – Software online per la simulazione della prova
Manuale Concorsi Università per personale amministrativo e contabile (categorie C e D) – Per tutte le prove
Manuale per la preparazione – Legislazione universitaria – Diritto amministrativo (pubblico impiego, procedimento,documentazione e atti, accesso agli atti, provvedimenti, trasparenza, anticorruzione e protezione dati) – Principi di contabilità economico-patrimoniale – Normativa in materia di contratti pubblici – Quiz di cultura generale commentati – Quiz di logica commentati – Informatica – Inglese – Software per la simulazione delle prove d’esame – Espansioni online – Videolezioni di logica
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.
Commenta per primo