Guida completa ai concorsi pubblici dell’Aeronautica Militare 2025: bandi attivi, requisiti, modalità di iscrizione e risorse per prepararti al meglio
I Concorsi Aeronautica Militare 2025 rappresentano un’opportunità straordinaria per entrare a far parte di una delle forze armate più prestigiose e tecnologicamente avanzate d’Italia. L’Aeronautica Militare è responsabile della difesa dello spazio aereo nazionale e del supporto alle operazioni militari e umanitarie, operando con professionalità e tecnologie all’avanguardia sia in Italia che all’estero.
In questa pagina troverai l’elenco completo e costantemente aggiornato dei bandi AM 2025 pubblicati in Gazzetta Ufficiale, sul portale InPA e sul sito istituzionale dell’Aeronautica. Sono disponibili concorsi per VFI (Volontari in Ferma Prefissata di un anno), VFT e VFP4 (Volontari in Ferma Triennale e Quadriennale), Marescialli e Ufficiali, con cadenza annuale e requisiti specifici in base al ruolo.
Ogni bando riportato include il link diretto per scaricare la documentazione ufficiale, accedere alla piattaforma di iscrizione, consultare le risorse didattiche complete (simulatore quiz, manuali di preparazione e corsi online Academy) e connetterti con altri candidati attraverso i gruppi di studio dedicati. Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli sui concorsi attivi e come prepararti al meglio.
Bandi Attivi e Guide Complete
📋 Concorsi Aeronautica Militare Non Scaduti
Di seguito trovi l’elenco completo e costantemente aggiornato dei concorsi pubblici Aeronautica Militare ancora aperti, per i quali puoi inoltrare la domanda di partecipazione. L’elenco è ordinato dal concorso più recente a quello meno recente.
Per ogni bando potrai:
- Scaricare il bando ufficiale pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- Accedere alla pagina ufficiale per inoltrare la domanda tramite il portale InPA
- Unirti ai gruppi di studio dedicati su Facebook e Telegram
- Accedere alle risorse didattiche complete: simulatore quiz, manuali e corsi Academy
⚠️ Attenzione alle Scadenze
Verifica sempre la data di scadenza esatta sul bando ufficiale. Le domande devono essere presentate esclusivamente online entro i termini indicati. Ti consigliamo di non attendere l’ultimo giorno per evitare problemi tecnici.
✈️ Come Entrare nell’Aeronautica Militare
Di cosa si occupa l’Aeronautica?
L’Aeronautica Militare svolge una vasta gamma di missioni fondamentali per la sicurezza nazionale: dalla difesa dello spazio aereo italiano al controllo del traffico aereo militare, dall’assistenza in caso di calamità naturali alla partecipazione a missioni internazionali di pace. Questo corpo si distingue per l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e per l’elevata professionalità del personale.
Profili e Requisiti di Accesso
Per entrare nell’Aeronautica Militare attraverso concorso pubblico, è necessario soddisfare specifici requisiti relativi a limiti di età e titoli di studio. I profili disponibili sono:
- VFI (ex VFP1) – Volontari in Ferma Iniziale: Licenza media, età tra 18 e 23 anni (24 NON compiuti)
- VFT e VFP4 – Volontari in Ferma Triennale/Quadriennale: Licenza media, età tra 18 e 27 anni (28 NON compiuti)
- Marescialli: Diploma di scuola superiore, età tra 18 e 25 anni (26 NON compiuti)
- Ufficiali (Accademia Aeronautica): Diploma di scuola superiore, età tra 17 e 21 anni (22 NON compiuti)
Tutti i concorsi sono periodici e vengono banditi con cadenza annuale. Per informazioni dettagliate su equipollenze e titoli di studio, consulta la guida dedicata.
📝 Modalità di Domanda e Fasi di Reclutamento
Come Presentare la Domanda
Per partecipare ai concorsi dell’Aeronautica Militare è necessario seguire una procedura online precisa:
- Accesso alla piattaforma: Recarsi sul sito ufficiale del Ministero della Difesa, nella sezione dedicata ai concorsi, oppure utilizzare il portale InPA per i concorsi che lo prevedono
- Autenticazione: È indispensabile essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per l’accesso sicuro alla piattaforma
- Compilazione domanda: Compilare accuratamente il modulo online inserendo tutti i dati richiesti e seguendo le istruzioni fornite
- PEC (se richiesta): Per alcuni profili può essere necessaria la Posta Elettronica Certificata per le comunicazioni ufficiali
- Pagamento tassa: Quando previsto, effettuare il versamento del contributo di iscrizione tramite PagoPA
Fasi del Processo Selettivo
Il reclutamento nell’Aeronautica Militare si articola in diverse fasi, variabili in base al profilo:
- Presentazione della Domanda: Compilazione e invio telematico della candidatura
- Prove Fisiche: Test per valutare resistenza, forza e agilità del candidato
- Prove Scritte Culturali: Test a risposta multipla su argomenti generali, matematici o specifici del profilo
- Accertamenti Psicofisici: Valutazione approfondita dello stato di salute fisica e mentale
- Valutazione dei Titoli: Analisi di titoli di studio, qualificazioni professionali e altri meriti
- Colloqui Orali: Per alcuni profili, valutazione di competenze linguistiche, tecniche o motivazionali
- Accertamenti Attitudinali: Test specifici per valutare predisposizioni personali e professionali
💡 Suggerimento
Per massimizzare le possibilità di successo, inizia subito la preparazione utilizzando il nostro simulatore quiz e i manuali specifici per il profilo che ti interessa. Una preparazione strutturata fa la differenza!
🎖️ Struttura dell’Aeronautica Militare
L’Aeronautica Militare è organizzata in un’Arma (articolata in due ruoli) e tre Corpi, ciascuno con diverse specialità:
L’Arma dell’Aeronautica
- Ruolo Naviganti: Piloti e specialisti di volo
- Ruolo delle Armi: Personale operativo di difesa
I Corpi
- Corpo del Genio: Ingegneri e tecnici specializzati
- Corpi Sanitari: Medici, infermieri e personale sanitario
- Corpo di Commissariato: Gestione amministrativa e logistica
Categorie di Personale
Il personale dell’Aeronautica Militare è suddiviso in quattro categorie gerarchiche:
- Ufficiali: Livello di comando superiore
- Sottufficiali (Marescialli): Comando intermedio
- Graduati: Ruoli di coordinamento
- Militari di Truppa (VFI, VFT, VFP4): Base operativa
👥 I Profili Professionali
VFI – Volontari in Ferma Iniziale
I VFI rappresentano il primo gradino per entrare nell’Aeronautica Militare. Questo ruolo è ideale per giovani che desiderano sperimentare la vita militare e acquisire competenze di base. I VFI si occupano principalmente di supporto logistico, manutenzione e servizi generali, svolgendo compiti che variano dall’assistenza nelle operazioni di volo alla manutenzione delle infrastrutture.
Requisiti: Licenza media, età 18-23 anni (24 NON compiuti)
VFT e VFP4 – Ferma Triennale e Quadriennale
I VFT e VFP4 rappresentano un’opportunità per chi, dopo il primo anno, desidera proseguire con un impegno più lungo. Questi ruoli offrono formazione avanzata e specializzazione in ambiti operativi specifici come difesa antiaerea, controllo traffico aereo, manutenzione di aerei e sistemi d’arma, oltre a ruoli amministrativi e tecnico-logistici.
Requisiti: Licenza media, età 18-27 anni (28 NON compiuti)
Marescialli
I Marescialli svolgono funzioni di comando intermedio e sono responsabili della gestione di risorse umane e materiali. La formazione avviene presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare. Possono specializzarsi in elettronica, informatica, meteorologia, sicurezza operazioni di volo, gestione amministrativa e logistica.
Requisiti: Diploma di scuola superiore, età 18-25 anni (26 NON compiuti)
Ufficiali
Gli Ufficiali rappresentano il livello più alto nella gerarchia e sono preposti al comando delle unità, alla pianificazione strategica e alla gestione delle operazioni. La formazione avviene presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, seguita da corsi di specializzazione. Include piloti, ingegneri, controllori del traffico aereo e meteorologi.
Requisiti: Diploma di scuola superiore, età 17-21 anni (22 NON compiuti)
💰 Quanto si Guadagna nell’Aeronautica Militare?
Gli stipendi nell’Aeronautica Militare variano significativamente in base al ruolo e al grado, riflettendo la gerarchia e le responsabilità assegnate. Di seguito una panoramica degli stipendi lordi mensili e annuali secondo le ultime informazioni della Gazzetta Ufficiale:
Personale di Truppa
| Grado | Stipendio Mensile Lordo | Stipendio Annuale Lordo |
|---|---|---|
| Aviere Capo | € 1.606 | € 19.276 |
| 1° Aviere Scelto | € 1.655 | € 19.871 |
| 1° Aviere Capo | € 1.709 | € 20.512 |
| 1° Aviere Capo Scelto | € 1.778 | € 21.336 |
Sottufficiali
| Grado | Stipendio Mensile Lordo | Stipendio Annuale Lordo |
|---|---|---|
| Sergente | € 1.815 | € 21.382 |
| Sergente Maggiore | € 1.854 | € 22.252 |
| Sergente Maggiore Capo | € 1.896 | € 22.756 |
Marescialli
| Grado | Stipendio Mensile Lordo | Stipendio Annuale Lordo |
|---|---|---|
| Maresciallo di 3° Classe | € 1.903 | € 22.847 |
| Maresciallo di 2° Classe | € 1.999 | € 23.992 |
| Maresciallo di 1° Classe | € 2.037 | € 24.450 |
| 1° Maresciallo | € 2.098 | € 25.183 |
| 1° Maresciallo Luogotenente | € 2.190 | € 26.282 |
Ufficiali
| Grado | Stipendio Mensile Lordo | Stipendio Annuale Lordo |
|---|---|---|
| Sottotenente | € 2.087 | € 25.045 |
| Tenente | € 2.251 | € 27.106 |
| Capitano | € 2.297 | € 27.564 |
Gli stipendi indicati sono lordi e non includono eventuali indennità aggiuntive legate a missioni, specializzazioni o servizi particolari.
📄 Bandi e Documentazione Ufficiale
Tutti i concorsi dell’Aeronautica Militare vengono pubblicati ufficialmente in:
- Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Concorsi ed Esami
- Portale InPA – Sistema di reclutamento pubblico
- Sito Istituzionale – Ministero della Difesa – Aeronautica Militare
📌 Importante
Fai sempre riferimento ai documenti ufficiali per verificare requisiti, scadenze e modalità di partecipazione. Le informazioni contenute in questa pagina hanno scopo informativo e vengono aggiornate regolarmente, ma il bando ufficiale rimane l’unica fonte vincolante.
🚀 Risorse per la Preparazione ai Concorsi Aeronautica
Prepara al meglio il tuo concorso con le risorse complete di Concorsando: simulatore quiz, corsi Academy e manuali specializzati!
🎓 Corsi Academy 📝 Simulatore Quiz 📚 Manuali di Studio✅ Conclusioni
Entrare nell’Aeronautica Militare tramite concorso pubblico rappresenta un’opportunità straordinaria per servire il proprio Paese e intraprendere una carriera professionale prestigiosa e gratificante. Le opportunità sono molteplici: dai ruoli di truppa (VFI, VFT, VFP4) ai ruoli di comando intermedio (Marescialli) fino ai vertici della gerarchia militare (Ufficiali).
La preparazione è fondamentale per affrontare con successo le diverse fasi selettive. Utilizza tutte le risorse disponibili su Concorsando per massimizzare le tue possibilità: studia con i nostri manuali, esercitati quotidianamente con il simulatore quiz, segui i corsi Academy e confrontati con altri candidati nei gruppi di studio.
Ricorda di:
- Verificare sempre i requisiti specifici sul bando ufficiale
- Preparare per tempo i documenti necessari (SPID, PEC se richiesta)
- Non attendere l’ultimo giorno per presentare la domanda
- Mantenerti aggiornato attraverso i nostri canali social
- Iniziare subito la preparazione per le prove d’esame
Ti auguriamo il massimo successo nel tuo percorso verso l’Aeronautica Militare. La determinazione, lo studio costante e la preparazione strutturata sono le chiavi per raggiungere il tuo obiettivo!
📌 Questa pagina viene aggiornata costantemente con i nuovi bandi pubblicati. Salvala tra i preferiti e torna a visitarla regolarmente per non perdere nessuna opportunità!
📚 Aeronautica Militare Concorsi – Le Guide Complete
Di seguito trovi tutte le guide dettagliate relative ai singoli profili e alle procedure concorsuali dell’Aeronautica Militare:
Aeronautica Militare Concorsi – Le guide
Di seguito tutte le guide relative alle procedure concorsuali dell’Aeronautica Militare.
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025 da 70 posti: Ecco il diario della prova scritta
- Concorso Atleti VFP4 Aeronautica Militare BIS – Graduatorie e Incorporazione
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Aeronautica Accademia Allievi Ufficiali 2025: 155 posti – Graduatoria di merito

- Concorso Piloti Aeronautica Militare 2025 – 45 posti per AUPC/AUFP

- Concorso Scuole Militari 2025 – Come studiare per la prova preliminare
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – Come studiare per le prove
Concorsi Militari – Gli altri bandi
Potrebbero interessanti anche altri concorsi militari.
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025 da 70 posti: Ecco il diario della prova scritta
- Concorso Guardia di Finanza Allievi Marescialli 2025 – Come prepararti per la prova orale (Criteri e modifica della commissione)
- Concorso Comune di Milano Agente Polizia Locale 2025 – Graduatoria di merito
- Concorso Atleti VFP4 Aeronautica Militare BIS – Graduatorie e Incorporazione
- Concorso Accademia Esercito Allievi Ufficiali 2025 – Graduatoria di merito
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri Interno 2025: Esiti prova scritta e orale facoltativa di lingua straniera dei Sovrintendenti

- Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2025: Come studiare per le prove orali (Rinvio date)

- Concorso Atleti Fiamme Oro Polizia di Stato 2025 – Approvazione graduatorie dei vincitori

- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – Ecco le date della prova orale
- Concorso Vice Direttori Antincendi Vigili del Fuoco da 38 posti 2025: Esiti della prova scritta
- Concorso Vice Commissari Polizia di Stato Interno – 1351 candidati hanno portato a termine entrambe le prove scritte
- Concorso Comune Castel Volturno Istruttori e Funzionari 2025: 11 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo