Concorso Vice Commissari Polizia Penitenziaria 2023 – Concorso Interno – 60 posti riservati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Concorso Vicecommissari Polizia Penitenziaria

È stato pubblicato il bando del Concorso Vice Commissari Polizia Penitenziaria 2023, con 60 posti riservati al personale del Corpo della Polizia Penitenziaria. È possibile partecipare al concorso entro l’11 Ottobre 2023.

Prima di mostrarti come partecipare e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Vice Commissari Polizia Penitenziaria 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.

Se il Concorso Vice Commissari Polizia Penitenziaria 2023 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza o ai Concorsi Settore Militare.


Concorso Interno Vice Commissari Polizia Penitenziaria 2023 – Come funziona

Posti disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

In totale i posti sono 60.

Chi è e cosa fa un Vice Commissario di polizia penitenziaria?

Il vice commissario di polizia penitenziaria è una figura dell’amministrazione penitenziaria italiana. La Polizia Penitenziaria ha il compito di garantire la sicurezza, l’ordine e la disciplina all’interno delle istituzioni carcerarie italiane.

Ecco alcune delle responsabilità e compiti di un vice commissario di polizia penitenziaria:
– Supervisione e Controllo: Ha la responsabilità di sorvegliare e controllare i detenuti all’interno dell’istituto penitenziario, garantendo che siano rispettate le norme e i regolamenti.
– Gestione del Personale: Può avere compiti di coordinamento e supervisione del personale di polizia penitenziaria di rango inferiore.
– Investigazioni Interne: In caso di incidenti o episodi particolari all’interno della prigione (come risse, tentativi di evasione o altri reati), il vice commissario può essere coinvolto nelle indagini interne.
– Liaison con altre Agenzie: Il vice commissario può interfacciarsi con altre agenzie di sicurezza, forze dell’ordine o autorità giudiziarie in relazione a questioni che riguardano la prigione o i detenuti.
– Compiti Amministrativi: Può essere chiamato a svolgere funzioni amministrative, come la redazione di rapporti, la gestione dei trasferimenti dei detenuti o la pianificazione delle risorse.
– Formazione: Potrebbe avere un ruolo nella formazione e nell’aggiornamento del personale di polizia penitenziaria.
– Interventi in Situazioni di Emergenza: In caso di emergenze all’interno dell’istituto (ad esempio, rivolte o tentativi di evasione), il vice commissario ha un ruolo attivo nella gestione e risoluzione della situazione.

Il grado di vice commissario è superiore a quello di ispettore e inferiore a quello di commissario nella gerarchia della Polizia Penitenziaria. Come in molte strutture organizzative, le specifiche responsabilità possono variare in base alle necessità dell’istituto e alle decisioni dei superiori gerarchici.

Quanto guadagna un Vice Commissario di Polizia Penitenziaria?

Lo stipendio medio di un vice commissario della polizia penitenziaria inizia dai 2.000€. A questa somma possono essere aggiunti eventuali indennità e benefici legati al tipo di servizio o al luogo di assegnazione, che possono portare la retribuzione fino a circa 2.800€.

Di seguito l’elenco dello stipendio lordo di 12 mesi per gli impiegati della Polizia Penitenziaria, divisi per grado e qualifica:
– ispettore: 22.500€;
– ispettore superiore: 23.200€;
– vice commissario: 24.000€;
– commissario: 25.500€;
– commissario con 5 anni di grado: 26.000€;
– primo commissario con ruolo di coordinatore: 27.000€.

Nota: Le cifre fornite sono indicative e potrebbero non riflettere l’attuale situazione retributiva.

Requisiti di partecipazione

Come sono suddivisi i posti e quali sono i requisiti?

Il Concorso Interno per Vice Commissari Polizia Penitenziaria 2023 ha messo a disposizione un totale di 60 posti, destinati a coloro che appartengono al Corpo di Polizia Penitenziaria e che rispondono ai seguenti criteri:

Appartenenti ai ruoli Sovrintendenti, Agenti e Assistenti:
– Numero di posti: 12.
– Requisiti: Minimo cinque anni di servizio e laurea triennale che permetta l’ottenimento dei crediti formativi per le lauree specialistiche/magistrali, come indicato nell’art. 1, comma 1 del decreto del 13 maggio 2020.

Appartenenti al ruolo di Ispettori:
– Numero di posti: 48.
– Requisiti: Laurea triennale.
Di questi:
– Sostituti Commissari: 10 posti, con determinati requisiti.
– Ispettori vincitori dei concorsi: 10 posti riservati a chi ha vinto i concorsi P.C.D. 6 febbraio 2003 (Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2003) e P.D.G. 3 aprile 2008 (Bollettino Ufficiale del Ministero della giustizia del 15 giugno 2008).

Ci sono altri requisiti?

Oltre ai comuni requisiti necessari per accedere ai concorsi pubblici, chi desidera partecipare al concorso interno 60 Vice Commissari Polizia Penitenziaria 2023 deve soddisfare le seguenti condizioni:
– Negli ultimi tre anni, il candidato non deve aver ricevuto un giudizio complessivo inferiore a “distinto”.
– Non deve aver subito sanzioni disciplinari, come la pena pecuniaria o altre più gravi.
– Devono essere rispettate le norme stabilite dagli articoli 93 e 205 del Decreto del Presidente della Repubblica del 10 gennaio 1957, n. 3.
– Tutti questi requisiti, tranne la laurea, devono essere posseduti entro la scadenza per la presentazione della domanda. Per il diploma di laurea, è possibile presentarlo fino alla data della prima prova, anche preliminare.
– Non possono partecipare coloro che sono stati espulsi dai corsi di formazione mirati all’ingresso nella carriera dei funzionari del Corpo di Polizia Penitenziaria.

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

In quante prove è articolato il concorso?

Il concorso si articola in diverse prove:
– preselezione;
– due prove scritte;
– prova orale.

In cosa consiste la preselezione?

La prova preselettiva consiste in un questionario a risposta multipla con domande su elementi di diritto penale, diritto penitenziario, diritto amministrativo, diritto civile, diritto processuale penale, diritto costituzionale.

Cosa prevedono le prove scritte?

Le prove scritte del concorso consistono nella stesura di due elaborati che vertono su:
– diritto penitenziario;
– diritto penale e diritto processuale penale, con particolare riferimento alle norme concernenti l’attività di polizia giudiziaria.

Inoltre, la durata delle prove è di massimo 8 ore ciascuna.

Come viene svolta la prova orale?

La prova orale del Concorso Pubblico per diventare Commissario Polizia Penitenziaria è un esame che verte sugli argomenti delle prove scritte, con l’aggiunta di:
– diritto costituzionale;
– diritto amministrativo;
– ordinamento dell’Amministrazione penitenziaria;
– accertamento della conoscenza della lingua straniera prescelta;
– accertamento delle capacità e attitudini all’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda va inoltrata attraverso il seguente portale.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Inoltre, prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

No, nel bando non viene indicato alcun pagamento da effettuare.

Entro quale data è possibile partecipare?

È possibile partecipare entro l’11 Ottobre 2023.

Concorso Penitenziaria 2023 – Come studiare

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Polizia Penitenziaria Vice Commissari 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Per iniziare a studiare, ti consigliamo di utilizzare l’apposita banca dati (NON UFFICIALE) con tutte le materie oggetto della prova preselettiva.

Banca dati Concorso Vicecommissari Polizia Penitenziaria

Corsi Online

Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

La nostra offerta di Corsi Online per il Concorso Vice Commissari Penitenziaria 2023 comprende:

Manuale

Se vuoi iniziare a prepararti al Concorso Vice Commissari Polizia Penitenziaria 2023 ti consigliamo il manuale apposito.

Manuale Concorso Vicecommissari Polizia Penitenziaria – Per la preparazione

Manuale Concorso Vicecommissari Polizia Penitenziaria – Per la preparazione

€ 38€ 36,10

Manuale per la preparazione – Diritto penitenziario – Diritto penale – Diritto processuale penale – Attività di polizia giudiziaria – Elementi di diritto costituzionale – Elementi di diritto amministrativo – Elementi di ordinamento dell’Amministrazione penitenziaria

Altre informazioni →

Concorso Vice Commissari Polizia Penitenziaria 2023 – Aggiornamenti, gruppi di studio e assistenza

Per restare aggiornato sul Concorso Vice Commissari Polizia Penitenziaria 2023 e conoscere anche gli altri candidati:

Inoltre, se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.