Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Se hai mai sognato di plasmare l’esperienza sonora in modo creativo e professionale, potresti essere interessato al Corso Gratuito ITS Digital Sound Designer 2023. L’ITS Academy Roberto Rossellini, istituzione d’eccellenza nel settore dell’istruzione superiore, apre le porte a corsi gratuiti per per aspiranti esperti del suono, in modo da acquisire competenze tecniche e artistiche di alto livello, consentendo loro di entrare nel mondo affascinante del Digital Sound Design. Per candidarti hai tempo fino al 20 Settembre 2023.
In questa guida analizzeremo come candidarsi, e i requisiti richiesti.
Se il Corso Gratuito ITS Digital Sound Designer 2023 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri tirocini, alle Aziende che assumono o alle nostre guide “Come diventare“.
Indice
Corso Gratuito ITS Digital Sound Designer 2023 – Tutti i Dettagli
Informazioni sul corso
L’ITS Academy Roberto Rossellini è una scuola superiore che offre opportunità formative per inserirsi nel mondo del lavoro, in particolare nel settore della produzione cinematografica, televisiva e dei nuovi media.
L’obiettivo principale è formare professionisti capaci di lavorare in questi ambiti.
Si tratta di un corso biennale per diventare Digital Sound Designer (Cinema, tv & live). Possono candidarsi coloro che possiedono la cittadinanza dell’Unione europea, sono maggiorenni e hanno un diploma di Istruzione Secondaria Superiore quinquennale o un diploma quadriennale di Istruzione e Formazione Professionale con certificati di specializzazione tecnica superiore di almeno 800 ore.
I moduli principali dell’offerta formativa del corso includono Sound design di progetti multimediali, Tecniche di riprese sonore, Tecniche di mixaggio audio, Realizzazione effetti sonori e Selezione e configurazione dei sistemi di sonorizzazione Live.
Il corso si svolgerà a Roma e ha una durata biennale. Richiede un impegno in presenza dal lunedì al venerdì (mattina o pomeriggio), con inizio a ottobre 2023. Il programma comprende 1000 ore di aula e laboratori e 800 ore di stage.
Requisiti e profili ricercati
Saranno ammessi al corso 28 allievi. Le selezioni si svolgeranno ai primi di ottobre e comprendono la valutazione dei titoli, un test scritto e un colloquio motivazionale individuale.
Sono accettati due tipi di diplomi: il Diploma di Istruzione Secondaria Superiore quinquennale oppure il diploma quadriennale di Istruzione e Formazione Professionale con certificati di specializzazione tecnica superiore di almeno 800 ore (corso IFTS – Istruzione e Formazione Tecnica Superiore).
Sì, il corso non richiede una laurea specifica in campo tecnico o artistico. Tuttavia, è importante soddisfare i requisiti di diploma richiesti e dimostrare interesse per il settore del sound design.
La quota di iscrizione annuale varia in base all’ISEE dell’allievo ed è compresa tra un minimo di 150 euro e un massimo di 500 euro, rateizzabili.
Candidatura
Gli interessati devono candidarsi compilando il modulo presente sulla pagina web dell’ITS Academy Roberto Rossellini dedicata al corso. In caso di problemi tecnici, è possibile candidarsi inviando una mail a [email protected] con i propri dati personali.
Il Digital Sound Designer (Cinema, tv & live) è una figura professionale che può lavorare in diverse aree, tra cui fonico di presa diretta, tecnico di mix audio, fonico di studio, progettazione e gestione dell’audio per eventi dal vivo, registrazione e editing di podcast, programmi radiofonici, audiolibri, produzione di jingle, musiche e suoni per campagne pubblicitarie e altro ancora.
Al termine del corso, verrà rilasciato il diploma di Tecnico Superiore Digital Sound Designer (Cinema, tv & live).
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata entro il 20 settembre 2023, secondo le informazioni fornite sul sito web dell’ITS Academy.
Cerca lavoro
Se non hai trovato ciò che stavi cercando, utilizza il campo qui sotto per effettuare un’ulteriore ricerca all’interno del blog.