
La guida completa e aggiornata al 2025 per diventare docente di ruolo nella scuola italiana: requisiti, percorsi abilitanti, concorsi e opportunità
Diventare insegnante in Italia nel 2025 rappresenta una delle opportunità professionali più gratificanti e stabili del settore pubblico. Con l’avvio del Concorso PNRR3 che metterà a disposizione 58.135 posti tra scuola primaria, secondaria e sostegno, mai come ora è il momento giusto per intraprendere il percorso verso la cattedra. La riforma del reclutamento docenti ha introdotto regole chiare e percorsi strutturati che, se seguiti correttamente, permettono di realizzare il sogno di insegnare.
Il nuovo sistema prevede percorsi universitari abilitanti da 60 CFU, concorsi annuali su base regionale e un anno di formazione e prova per l’immissione in ruolo definitiva. Questa guida ti accompagnerà passo dopo passo attraverso tutte le fasi necessarie, dai requisiti di accesso alle strategie di preparazione, fornendoti una panoramica completa e aggiornata alla normativa 2025. Che tu voglia insegnare nella scuola dell’infanzia, primaria o secondaria, troverai qui tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Con oltre 40.000 studenti già formati attraverso i nostri corsi e una community attiva di migliaia di aspiranti docenti, Concorsando è il punto di riferimento per chi vuole affrontare con successo il percorso verso l’insegnamento. Scopri in questa guida completa come trasformare la tua passione per l’educazione in una carriera stabile e appagante, sfruttando al meglio le opportunità offerte dal sistema scolastico italiano.
Come Diventare Insegnante di Scuola Primaria e Secondaria nel 2025
🎯 Panoramica del Percorso per Diventare Insegnante
Dal 2022, con l’entrata in vigore della Riforma del Reclutamento Docenti (D.Lgs. 59/2017 e successive modifiche), è possibile diventare insegnante di ruolo esclusivamente attraverso concorso pubblico. Il percorso è strutturato e prevede fasi obbligatorie che culminano con l’immissione in ruolo a tempo indeterminato.
Le 4 Fasi Fondamentali
- Conseguire il titolo di accesso – Laurea specifica per il grado di scuola
- Ottenere l’abilitazione – Attraverso percorsi universitari da 60 CFU (per la secondaria)
- Superare il concorso pubblico – Prove scritte e orali su base regionale
- Anno di formazione e prova – Con valutazione finale per l’immissione in ruolo
🎓 Come Diventare Insegnante di Scuola Secondaria (I e II Grado)
L’insegnante di scuola secondaria si occupa di studenti dai 12-13 ai 18 anni, contribuendo alla loro formazione culturale e personale attraverso l’insegnamento della propria disciplina. Il percorso prevede requisiti specifici e un iter ben definito.
📚 Requisiti di Accesso
Per i Posti Comuni (Materie Curriculari):
Requisito | Descrizione |
---|---|
Titolo di Studio | Laurea Magistrale o Diploma AFAM di II livello nella classe di concorso specifica |
Abilitazione (Opzione A) | Percorso abilitante da 60 CFU/CFA con prova finale |
Servizio (Opzione B) | Almeno 3 anni di servizio nelle scuole statali negli ultimi 5 anni (anche senza abilitazione) |
🎯 Sistema dei 60 CFU – Percorsi Abilitanti 2025
Il nuovo sistema di abilitazione si basa su percorsi universitari da 60 CFU a frequenza obbligatoria. Questi crediti devono comprendere:
- 10 CFU/CFA di area pedagogica – Fondamenti della didattica e della psicologia
- 20 CFU/CFA di tirocinio – Diretto e indiretto presso istituzioni scolastiche
- 30 CFU/CFA – Metodologie didattiche e competenze disciplinari
- Prova finale – Valutazione conclusiva del percorso
🔧 Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP)
Gli ITP sono docenti specializzati nelle attività di laboratorio, particolarmente richiesti negli istituti tecnici e professionali.
Requisiti ITP:
- Fino al 31 dicembre 2025: Diploma tecnico-professionale (accesso con solo diploma grazie al Decreto Milleproroghe 2025)
- Dal 1° gennaio 2026: Sarà obbligatoria anche la Laurea Triennale
- B19 – Laboratori di servizi di ricettività alberghiera
- B20 – Laboratori di servizi enogastronomici (cucina)
- B21 – Laboratori di servizi enogastronomici (sala e vendita)
🤝 Posti di Sostegno
Per i posti di sostegno sono necessari:
- Titolo di specializzazione per le attività di sostegno specifico del grado di scuola (conseguito attraverso il TFA Sostegno)
- In alternativa: Almeno 3 anni di servizio su sostegno anche senza specializzazione (valido solo per il PNRR3)
👶 Come Diventare Insegnante di Scuola dell’Infanzia e Primaria
L’insegnante della scuola dell’infanzia e primaria accompagna i bambini dai 3 agli 11 anni nel loro percorso di crescita, contribuendo alla socializzazione e alla prima alfabetizzazione culturale. Il percorso per questi gradi di scuola è più lineare rispetto alla secondaria.
📚 Requisiti di Accesso
Per diventare insegnante di scuola dell’infanzia e primaria è necessario il possesso di uno dei seguenti titoli:
Titolo | Caratteristiche | Valore |
---|---|---|
Laurea in Scienze della Formazione Primaria | Corso quinquennale a ciclo unico con tirocinio di 1 anno (24 CFU) | Titolo abilitante all’insegnamento |
Diploma Magistrale | Conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 | Valore abilitante |
Diploma Sperimentale | Indirizzo linguistico conseguito entro 2001/2002 | Valore abilitante |
🎯 Il Percorso Completo
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria (o diploma magistrale valido)
- Partecipazione al concorso pubblico su base regionale
- Superamento delle prove (scritta e orale)
- Anno di formazione e prova con valutazione finale
- Immissione in ruolo definitiva
🤝 Sostegno nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
Per i posti di sostegno nella scuola dell’infanzia e primaria:
- È necessario il titolo di specializzazione conseguito tramite corsi universitari specifici
- In alternativa (solo PNRR3): almeno 3 anni di servizio su sostegno
📝 I Concorsi per Docenti: Come Funzionano
Dal 2022, i concorsi docenti sono banditi annualmente su base regionale. Questo significa che ogni anno vengono pubblicati bandi per l’assunzione di insegnanti, con prove che si svolgono a livello regionale.
🎯 Struttura delle Prove Concorsuali
I concorsi prevedono prove per titoli ed esami con la seguente struttura:
Prova | Tipologia | Punteggio Minimo |
---|---|---|
Prova Scritta | Computer-based con quesiti a risposta multipla su: competenze pedagogiche, metodologie didattiche, conoscenze disciplinari, competenze digitali, inglese B2 | 70/100 |
Prova Orale | Colloquio su competenze disciplinari e didattiche, eventuale prova pratica per alcune classi di concorso | 70/100 |
Valutazione Titoli | Titoli culturali, di servizio e certificazioni | Max 50 punti |
📍 Modalità di Partecipazione
È importante conoscere le limitazioni nella presentazione delle domande:
- ✅ Una sola regione – Puoi candidarti in un’unica regione per concorso
- ✅ Una sola classe di concorso – Per la secondaria, distinta tra I e II grado
- ✅ Procedure separate – Sostegno e posto comune sono concorsi distinti
- ✅ 20 giorni per le domande – Tempo limitato per la presentazione (prepara i documenti in anticipo!)
📊 Sistema delle Graduatorie
Al termine del concorso vengono pubblicate due graduatorie distinte:
- Graduatoria vincitori abilitati – Ha priorità nelle assunzioni
- Graduatoria aspiranti non abilitati – Con servizio che permette l’accesso
Le graduatorie possono essere integrate con idonei fino al 30% dei posti per tre anni, garantendo opportunità anche a chi non risulta immediatamente vincitore.
🎓 Anno di Formazione e Prova – L’Ultimo Step
Chi supera il concorso viene assunto a tempo indeterminato e deve svolgere un periodo di formazione e prova in servizio della durata di un anno scolastico.
📋 Requisiti dell’Anno di Prova
Durante l’anno di formazione e prova, il docente deve:
- ✅ Prestare almeno 180 giorni di servizio effettivo
- ✅ Di cui almeno 120 giorni per attività didattiche
- ✅ Partecipare a percorsi formativi specifici
- ✅ Essere sottoposto a valutazione da parte del Dirigente Scolastico
- ✅ Superare una prova finale
🎯 Due Percorsi Diversi
Con Abilitazione | Senza Abilitazione |
---|---|
Assunzione immediata a tempo indeterminato | Supplenza annuale iniziale |
Anno di formazione e prova standard | Conseguimento restanti 30 CFU durante l’anno |
Prova finale + valutazione DS | Esame finale con prova scritta |
Conferma in ruolo diretta | Assunzione a tempo indeterminato dopo esame |
🚀 Concorso PNRR3 2025 – La Grande Opportunità
Il Concorso PNRR3 Docenti 2025 rappresenta la più grande procedura di reclutamento degli ultimi anni nel mondo della scuola italiana.
- 58.135 posti totali disponibili
- 30.759 posti per scuola secondaria (I e II grado)
- 27.376 posti per scuola infanzia e primaria
- Include posti comuni, sostegno e ITP
📅 Timeline Ufficiale – Bando Pubblicato!
Le domande scadono il 29 ottobre 2025 ore 23:59!
Hai pochissimo tempo per presentare la domanda. Prepara subito SPID, PEC e documenti necessari!
- 9 ottobre 2025: ✅ Pubblicazione bandi ufficiali (DDG 2938 e 2939)
- 10 ottobre 2025: ✅ Apertura domande sul Portale InPA
- 29 ottobre 2025 ore 23:59: 🔴 SCADENZA DOMANDE (termine perentorio)
- Dicembre 2025 – Marzo 2026: Svolgimento prove scritte
- Primavera 2026: Svolgimento prove orali
- 30 giugno 2026: Pubblicazione graduatorie definitive
- Settembre 2026/2027: Immissioni in ruolo e inizio anno di prova
Per tutti i dettagli sul Concorso PNRR3 2025:
📋 Vai alla Guida Completa PNRR3📄 Bandi e Pagine Ufficiali
Consulta i bandi attivi e le pagine ufficiali per presentare la domanda:
📋 Tutti i Concorsi Scuola Attivi 🔗 Portale InPA (Domande Online) 🏛️ Ministero Istruzione e Merito🚀 Risorse per la Preparazione al Concorso Docenti
Scopri tutti i materiali per prepararti al meglio e aumentare le tue possibilità di successo
🎓 Corsi Concorsando Academy 💻 Simulatore Quiz 📚 Manuali Consigliati🎓 Preparati con Concorsando Academy
79 corsi disponibili per la preparazione ai concorsi docenti
Oltre 40.000 studenti si sono già preparati con noi!
- 📹 Video-lezioni specifiche per ogni grado di scuola e classe di concorso
- 📄 Materiali didattici aggiornati alla normativa 2025
- 👨🏫 Docenti esperti del settore con anni di esperienza nei concorsi
- 🎯 Simulazioni d’esame e prove pratiche
- 💬 Supporto e assistenza durante tutto il percorso formativo
💻 Simulatore Quiz Concorsando
Allenati con migliaia di quiz specifici per il concorso docenti
Esercitati con le banche dati ufficiali e simula le prove d’esame:
- ✅ Quiz su competenze pedagogiche e didattiche
- ✅ Quesiti di metodologie innovative
- ✅ Test di competenze digitali
- ✅ Esercizi di inglese livello B2
- ✅ Simulazioni complete delle prove d’esame
📚 Manuali Consigliati per il Concorso Docenti



⚠️ Nota: Consigliamo esclusivamente manuali Edizioni Simone per la loro qualità, completezza e aggiornamento costante alla normativa vigente.
Scopri tutti i Manuali per Concorsi Scuola🔄 Alternative al Concorso: GPS e MAD
Oltre al concorso pubblico, esistono altre modalità per insegnare nella scuola pubblica italiana, anche se non garantiscono immediatamente l’immissione in ruolo.
📋 Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS)
Le GPS sono graduatorie utilizzate per l’assegnazione di supplenze annuali (31 agosto) e fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).
- ✅ Apertura biennale per nuove iscrizioni e aggiornamenti
- ✅ Suddivise in due fasce (I fascia: con abilitazione, II fascia: senza abilitazione)
- ✅ Permettono di acquisire esperienza e punteggio di servizio
- ✅ Il servizio nelle GPS è valido per il concorso (requisito dei 3 anni)
📨 Messa a Disposizione (MAD)
La MAD è un’autocandidatura informale che permette di proporsi per supplenze brevi presso le scuole:
- ✅ Può essere inviata in qualsiasi momento dell’anno
- ✅ Non richiede particolari requisiti formali
- ✅ Ottimo strumento per iniziare e acquisire esperienza
- ✅ Il servizio svolto tramite MAD è valido come servizio nelle scuole statali
- Acquisire esperienza sul campo
- Maturare i 3 anni di servizio necessari per il concorso
- Comprendere meglio il mondo della scuola
- Guadagnare punteggio per le graduatorie
Per inviare la tua MAD attraverso una piattaforma specializzata:
📨 Invia la tua MAD🎯 Valutazione del Piano di Studi
Non sei sicuro di avere tutti i requisiti per accedere a una specifica classe di concorso? La valutazione del piano di studi è un servizio fondamentale per:
- ✅ Verificare se possiedi i CFU necessari per la tua classe di concorso
- ✅ Scoprire quali esami integrare per accedere ad altre classi di concorso
- ✅ Individuare eventuali titoli equipollenti o equivalenti
- ✅ Pianificare il percorso formativo più efficace
Richiedi la valutazione del tuo piano di studi:
📊 Richiedi Valutazione Piano Studi📖 Riferimenti Normativi
La normativa che regola il reclutamento degli insegnanti in Italia è complessa e articolata. Ecco i principali riferimenti legislativi:
Normativa Principale
- Decreto Legislativo 59/2017 – Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria
- Legge 79/2022 (conversione DL PNRR 2) – Riforma del reclutamento docenti pubblicata in GU n.150 del 29 giugno 2022
- Decreti Ministeriali 205/2023 e 206/2023 – Disciplina delle procedure concorsuali PNRR
- Decreto Ministeriale 249/2010 – Formazione iniziale degli insegnanti
- Decreto Ministeriale 81/2013 – Classi di concorso
🎙️ Ascolta l’Approfondimento Podcast
Un approfondimento completo e dettagliato su come diventare insegnante nel 2025, con tutti i consigli degli esperti
Cosa Scoprirai nel Podcast:
- Il percorso completo per diventare insegnante di ruolo
- I nuovi requisiti 2025 e il sistema dei 60 CFU
- Il Concorso PNRR3 con 58.000 posti disponibili
- Differenze tra scuola primaria e secondaria
- Come prepararsi efficacemente alle prove concorsuali
- GPS, MAD e altre opportunità alternative
- Tutti i consigli pratici degli esperti del settore
✅ Conclusioni: Il Tuo Percorso Verso la Cattedra
Diventare insegnante nel 2025 è un obiettivo raggiungibile seguendo un percorso chiaro e strutturato. La riforma del reclutamento ha reso più trasparente e meritocratico l’accesso alla professione docente, garantendo al contempo la qualità della formazione degli insegnanti.
I passi fondamentali da ricordare:
- Verifica i requisiti per il grado di scuola che ti interessa (primaria o secondaria)
- Consegui l’abilitazione attraverso i percorsi da 60 CFU (per la secondaria)
- Preparati al concorso con corsi, simulazioni e manuali specifici
- Presenta domanda quando viene pubblicato il bando nella tua regione
- Supera le prove scritte e orali del concorso
- Completa l’anno di prova per l’immissione in ruolo definitiva
Hai ancora dubbi o domande?
Unisciti alle nostre community su Facebook e Telegram, dove migliaia di aspiranti docenti condividono esperienze, consigli e aggiornamenti costanti. Non sarai mai solo in questo percorso!
Concorsi Scuola – Tutte le guide
Di seguito tutte le guide relative ai Concorsi Scuola.
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Meno di 24h alla scadenza)
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Comune Foggia 2025: 26 posti per vari profili con licenza media o laurea
- Selezione ARPAL Puglia Bidelli e Accompagnatori Scuolabus 2025: Come prepararti
- Concorso DSGA: Graduatorie per ogni Regione
- Concorso Educatori ARCS Udine 2025: Ammissione con riserva e come studiare (Nominata la commissione)
- Concorso Insegnanti Religione Cattolica Ordinari: Immissione in ruolo
- Concorso Educatori Asili Nido Comune di Vicenza 2025: graduatoria finale
- Concorso Educatori Comune Sesto San Giovanni 2025: Graduatoria definitiva
- Concorso Funzionari Scuole Bilingue Sloveno-Italiano Friuli Venezia Giulia 2025 – Approvazione Graduatoria
- Concorso Educatori Nidi d’Infanzia Comune Imola 2025: Graduatoria finale
- Concorso Educatori Asili Nido Comune di Norcia: Come prepararsi
- Concorso Educatori Asilo Nido Comune di Marsciano 2025 – Graduatoria di merito
- Concorso Docenti Scuola 2025 – Censimento e collaudo aule entro ottobre
- Concorso Comune Trieste Istruttori Educativi 2025: 16 posti per il sostegno nelle scuole dell’infanzia
- Assunzioni Docenti 2025: 41mila nuovi docenti assunti e 58mila precari di sostegno confermati
- Concorso dirigenti scolastici: la replica del Ministero alle accuse di irregolarità (326 assunzioni previste per il 2025)
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Esiti delle Prove Scritte e Calendario delle Prove Orali
- Informatizzazione Nomine in Ruolo – Espressione delle Preferenze e Provincia
- Concorso ATA Trento Collaboratori Scolastici 2025: Approvazione graduatoria finale e dichiarazione dei vincitori
- Concorso Personale ATA con prove? Ipotesi al vaglio del Ministero
- Concorsi Comune di Foggia: Approvato dalla Giunta il nuovo PIAO 2025/2027
- Concorso ATA 24 Mesi 2025/2026: Ultime ore per presentare domanda
- Concorsi Comune di Taranto – Analisi delle assunzioni previste dal PIAO 2025/2027
Commenta per primo