Estimated reading time: 7 minuti
In questa guida analizziamo Come lavorare in Comune, e quali sono le strade da percorrere per diventare un impiegato comunale.
Per ricevere dal ChatBot aggiornamenti costanti sui principali Concorsi Pubblici clicca qui.
Per scoprire quali sono le procedure attualmente aperte, dai un’occhiata ai Concorsi Enti Locali in svolgimento.
Indice
Come lavorare in Comune – Il percorso
Dettagli generali
L’impiegato comunale è la figura principale della forza lavoro di un ente locale dato che si occupa di numerose attività.
In particolare, l’impiegato comunale è una figura che rientra in vari settori:
– Amministrativo;
– Contabile;
– Giuridico.
Per diventare impiegato comunale è necessario partecipare e vincere uno dei relativi concorsi pubblici.
Sono infatti molteplici i profili di accesso al ruolo di “impiegato comunale”. In particolare, i profili sono:
– assistenti e collaboratori (spesso aperti a chi è in possesso della licenza media);
– istruttori (per diplomati);
– istruttori direttivi e funzionari (per laureati).
L’impiegato comunale del Settore Amministrativo si occupa di:
– provvedere alla gestione dei rapporti con tutte le tipologie di utenza relativamente all’unità di appartenenza, anche coordinando altri addetti;
– istruire, predisporre e redigere atti e provvedimenti attribuiti alla sua competenza specifica da norme o da istruzioni generali;
– svolgere attività istruttorie nel campo amministrativo, curando la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati;
– curare la classificazione, fascicolazione e catalogazione di atti e documenti;
– predisporre atti amministrativi conformi alla normativa vigente;
– curare la corretta esecuzione degli altri atti dell’amministrazione;
– contribuire, inoltre, alla redazione, al monitoraggio ed alla valutazione del bilancio per i capitoli di pertinenza del servizio in cui opera;
– corretta gestione delle risorse economiche assegnate.
Inoltre, per maggiori informazioni puoi controllare il Regolamento per le Mansioni dei profili del Settore Amministrativo.
L’impiegato comunale del Settore Contabile si occupa di:
– collaborare con il revisore dei conti;
– predisporre tutti gli atti e provvedimenti in materia di tributi locali (ICI, TARSU, ecc);
– svolgere attività di natura contabile;
– istruttoria formale di atti e provvedimenti;
– elaborare dati, attività di studio e ricerca;
– predisporre, formare, definire e revisionare documenti di natura contabile finanziaria comportanti l’applicazione di norme;
– verificare i costi e i risultati dell’attività svolta dalla propria unità.
L’impiegato comunale del Settore Tecnico si occupa di:
– attività istruttoria e controllo in campo tecnico;
– assistenza tecnica su progetti ricevuti dall’ente;
– effettuare sopralluoghi sui cantieri e verificare che i lavori di costruzione/ristrutturazione/bonifica siano stati svolti secondo il progetto autorizzato;
– svolgere attività di progettazione e computazione impiantistica degli edifici;
– realizzare disegni tecnici;
– eseguire rilievi controlli e verifiche;
– controllare che siano state rispettate le norme in tema di sicurezza di ambiente e attrezzature;
– controllare lo stato di esecuzione dei lavori.
Un impiegato comunale con diploma può guadagnare, all’inizio della sua carriera, sui 1000 €/mese.
Con l’avanzamento degli anni di servizio, lo stipendio di base mensile può arrivare a circa 1300- 1400 €.
Gli impiegati comunali con laurea possono invece raggiungere anche i 2000 €/mese.
Concorsi per impiegati comunali
Le prove dei Concorsi per lavorare nel Comune, per tutti i settori, solitamente prevedono:
– prova scritta;
– prova pratica;
– colloquio orale.
Inoltre, se sono previste numerose candidature, l’Amministrazione può predisporre una prova preselettiva prima di far partire l’iter concorsuale esposto in precedenza.
Il contenuto di una prova preselettiva per un Concorso Impiegato Comunale è a discrezione dell’Amministrazione che bandisce il concorso.
In alcuni concorsi banditi in precedenza, la prova preselettiva prevedeva un test a risposta multipla sulle materie attinenti al profilo, cultura generale e ragionamento logico, numerico e deduttivo.
La prova scritta solitamente prevede un test a risposta multipla o la redazione di un tema sulle materie inerenti all’area del concorso.
La prova pratica, invece, consiste nella redazione di atti e provvedimenti inerenti l’attività amministrativa dei diversi settori del Comune, compresa l’attività degli Organi Istituzionali.
La prova orale verte, infine, su conoscenze tecniche del settore ad oggetto del concorso, sulla normativa dell’ente e sulla normativa vigente nelle materie interne all’area.
Inoltre, è richiesta la conoscenza di una lingua straniera.
Le prove dei Concorsi Amministrativi Contabili per Impiegato Comunale sono basate sulle seguenti materie, trattate nel dettaglio in base al profilo:
– normativa in materia di ordinamento degli Enti locali;
– nozioni in materia di protocollo, pubblicazione e notificazione atti;
– normativa sui servizi demografici;
– normativa in materia di procedimento amministrativo;
– diritto degli enti locali;
– nozioni di diritto costituzionale e diritto amministrativo (che puoi approfondire leggendo la guida completa su come studiare il Diritto Costituzionale Concorsi);
– nozioni di diritto civile e diritto penale;
– contratti collettivi nazionali di lavoro del comparto Regioni Autonomie Locali.
Le prove dei Concorsi Tecnici per Impiegato Comunale sono basate sulle seguenti materie, trattate nel dettaglio in base al profilo:
– Legislazione in materia urbanistica;
– Legislazione in materia di edilizia;
– Beni culturali;
– Legislazione in materia ambientale;
– Diritto amministrativo e costituzionale;
– Diritto civile;
– Testo unico in materia di ordinamento degli enti locali;
– Normativa in materia di prevenzione della corruzione;
– Obblighi dei dipendenti e Codice del comportamento;
– Contabilità pubblica.
Lavorare in Comune – Come studiare per diventare impiegato comunale
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Amministrativi, Contabili o Tecnici presso il Comune, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
All’interno del Simulatore, aggiungi alla tua area di studio una delle numerose banche dati per gli specifici profili degli Impiegati Comunali:
- Istruttori Amministrativi;
- Istruttori Direttivi Amministrativi;
- Funzionari Amministrativi;
- Istruttori Contabili;
- Funzionari Contabili;
- Istruttori Tecnici;
- Funzionari Tecnici.
Per approfondire lo studio, puoi utilizzare anche la funzione materie, aggiungendo singolarmente tutte le materie previste dal bando del tuo concorso.
Corsi Online
Per prepararti ai Concorsi impiegati comunali, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nei bandi ti consigliamo inoltre i manuali per i profili Amministrativi Contabili e Tecnici presso gli Enti Locali.
Concorsi impiegati comunali – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sui Concorsi per Impiegato Comunale e conoscere anche gli altri candidati:
Settore Amministrativo Contabile
- manifesta al nostro ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Settore Tecnico
- manifesta al nostro ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Concorsi Impiegati Comunali – Tutte le guide
Di seguito tutte le guide relative ai Concorsi per lavorare nel Comune.
- Concorsi ACI 2025-2027: Analisi del PIAO sulle assunzioni e sulle figure ricercate
- Concorso Banca d’Italia Esperti e Assistenti Economici – Come studiare per le prove
- Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti nella Capitale
- Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 – 105 posti a tempo indeterminato
- Concorso Provincia Caserta Sorveglianti Stradali – Come studiare per la prova orale
- Concorso Operatori Generici nella Navigazione laghi Maggiore, di Garda e di Como 2025 – 35 posti con terza media
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Tecnici Gestionali – Come studiare per la prova orale
- Concorso Agenzia Entrate Valle d’Aosta Assistenti e Funzionari – Come studiare per la prova orale ed esiti della prova scritta
- Concorso ARPA Sicilia Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 – 8 posti per laureati
- Concorso Comune Rho Collaboratori e Istruttori Tecnici 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Regione Campania – Avviamenti Numerici a Selezione: Graduatorie finali
- Concorso Conducenti Macchine Operatrici Complesse Campobasso – Calendario della prova orale
- Concorso ARES Lazio Autisti Ambulanza 118 – Graduatoria di merito
- Concorso ARST Sardegna Operatori di Esercizio – Come studiare la banca dati ufficiale
- Concorsi Università Torino Amministrativi e Tecnici – Aggiornamenti, graduatorie e date delle prove scritte
- Concorso Comune Pompei Istruttori Amministrativi e Tecnici – Aggiornamenti
- Comune di Creazzo Concorsi 2025–2027: nuovi posti in arrivo nel piano triennale del personale
- Concorso Università di Salerno Personale Tecnico Amministrativo – Come studiare per la prova orale
- Concorsi Comune di Taranto – Analisi delle assunzioni previste dal PIAO 2025/2027
- Concorso Università Roma Tre Collaboratori Tecnici e Amministrativi – Come studiare per la prova scritta (esiti della preselezione)
- Concorso Comune di Fano Funzionari 2025 – 7 posti tempo indeterminato
- Concorso ARPA Marche Tecnici 2025: 6 posti per collaboratori e assistenti
- Concorso RIPAM Coesione – Decreto Sud Italia – Graduatorie dei vincitori online
- Concorso Ministero Difesa Funzionari Tecnici – Come studiare per la prova orale (esiti prove scritte online)
Commenta per primo