Concorsi Forze dell’Ordine 2023 – 2100 nuove assunzioni straordinarie

Scopri subito tutti i dettagli sui concorsi in arrivo

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorsi Forze dell'Ordine

Con il Decreto PA 2023 sono arrivate nuove informazioni sui Concorsi Forze dell’Ordine 2023: sono previste 2100 nuove assunzioni straordinarie per:

  • Arma dei Carabinieri;
  • Guardia di Finanza;
  • Vigili del Fuoco;
  • Polizia di Stato;
  • Capitanerie di Porto;
  • Guardia Costiera.

Inoltre, queste assunzioni vanno ad affiancare gli oltre 11mila posti già annunciati all’inizio del 2023: per maggiori dettagli, leggi la guida sui Concorsi Polizia e Vigili del Fuoco.

Prima di mostrarti come funzioneranno le procedure e come iniziare a studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Principali Concorsi 2023 basta attivare le relative notifiche sul ChatBot.

Infine, se i Concorsi Forze Armate e di Polizia 2023 non ti interessano puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi militari o a tutti bandi in scadenza.


Concorsi Forze dell’Ordine – Come funziona e come partecipare

Posti e maggiori dettagli

Di quale procedura si tratta?

In base alle recenti modifiche previste dal Decreto Assunzioni PA 2023, questa procedura ha l’obiettivo di potenziare l’organico delle Forze dell’Ordine, al quale sono destinati i due terzi delle assunzioni.

Quanti saranno i posti?

I posti saranno 2100 e saranno principalmente coperti tramite concorsi pubblici.

Come sono suddivisi i posti?

In base al Decreto Assunzioni PA, i posti saranno così suddivisi:

965 unità nei ruoli delle Forze di polizia per gli anni dal 2023 al 2028, di cui
– 302 unità per la Polizia di Stato;
– 371 unità per l’Arma dei carabinieri;
– 289 unità per il Corpo della guardia di finanza;

1.020 unità nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco, di cui
– 246 unità nella qualifica iniziale del ruolo dei vigili del fuoco;
– 100 unità nel ruolo dei capi squadra e capi reparto;
– 176 unità nella qualifica iniziale del ruolo degli ispettori logistico-gestionali;
– 83 unità nella qualifica iniziale del ruolo degli ispettori antincendio;
– 66 unità nella qualifica iniziale del ruolo degli ispettori tecnico-professionali;
– 60 unità nella qualifica iniziale del ruolo dei direttivi che espletano funzioni operative;
– 80 unità nella qualifica iniziale del ruolo dei direttivi tecnico-professionali;
– 1 unità nella qualifica di dirigente generale proveniente dai ruoli dei dirigenti che espletano funzioni operative ovvero dei dirigenti sanitari o dei dirigenti ginnico-sportivi;
– 12 unità nella qualifica iniziale del ruolo dei piloti di aeromobile vigile del fuoco;
– 13 unità nella qualifica iniziale del ruolo degli specialisti di aeromobile vigile del fuoco;
– 10 unità nella qualifica iniziale del ruolo degli elisoccorritori vigili del fuoco;
– 50 unità nel ruolo dei capi squadra e capi reparto;
– 55 unità nella qualifica iniziale del ruolo degli ispettori tecnico-professionali;
– 60 unità nella qualifica iniziale del ruolo degli operatori e degli assistenti;
– 7 unità nella qualifica iniziale del ruolo dei dirigenti che espletano funzioni operative;
– 7 unità nella qualifica iniziale del ruolo dei dirigenti tecnico-professionali;
– 1 unità nella qualifica di dirigente superiore del ruolo dei dirigenti che espletano funzioni operative;
– 1 unità nella qualifica di dirigente generale del ruolo dei dirigenti che espletano funzioni operative;
– 7 unità nella qualifica di dirigente superiore dei ruoli dei dirigenti tecnico-professionali;
– 8 unità nella qualifica iniziale del ruolo degli ispettori informatici;

115 posti suddivisi tra Guardia di finanza, Capitanerie di porto e Guardia costiera.

Inoltre, per la conferma del numero di posti e per maggiori informazioni, è necessario attendere la pubblicazione del Decreto Assunzioni in Gazzetta Ufficiale.

Requisiti di partecipazione e iter dei concorsi

Quali sono i requisiti per partecipare?

Per informazioni precise sui requisiti di partecipazione è necessario attendere la pubblicazione dei bandi relativi ai singoli concorsi previsti dal decreto.
In linea generale, sarà comunque possibile partecipare con il diploma o con una laurea, in base al profilo scelto.

In particolare, per maggiori informazioni sui requisiti e sulle prove dei profili previsti per Vigili del Fuoco, ti consigliamo di leggere le seguenti guide:
Vigili del Fuoco Permanenti;
Ispettori Logistico Gestionali;
Vice Direttori Logistico Gestionali;
Operatori;
Ispettori Antincendi.

Come partecipare

Come si partecipa?

Per poter inoltrare la domanda di partecipazione ai Concorsi Forze dell’Ordine è necessario attendere l’uscita del bando.
La domanda di partecipazione potrà essere presentata attraverso il portale reclutamento inPA.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Quando sarà pubblicato il bando?

L’uscita dei primi bandi è attesa durante il 2023 ma, come scritto anche nel Decreto, le assunzioni saranno effettuate fino al 2028.

Dove posso trovare maggiori informazioni sul Decreto Assunzioni PA?

Il Decreto PA con le “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche” è stato approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il 6 Aprile 2023. Qui puoi trovare l’articolo dedicato, il comunicato stampa e il decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 Aprile 2023.

Concorsi Straordinari Forze Armate e di Polizia 2023 – Come iniziare a studiare

Anche se i bandi dei Concorsi Forze dell’Ordine 2023 non sono stati ancora pubblicati, è molto importante iniziare a studiare sin da subito.

Per questo motivo, ti consigliamo una serie di strumenti didattici complementari tra loro, che ti consentiranno di arrivare preparato alla prova.

Simulatore

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie più richieste nei Concorsi Pubblici.

Inoltre, sul simulatore puoi trovare le banche dati di tutti i principali profili delle Forze dell’Ordine, con le quali puoi già iniziare a studiare.

Corsi Online

Per prepararti ai Concorsi Forze dell’Ordine 2023, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.