Tempo di lettura stimato: 9 minuti
Il Ministero del Turismo ha bandito due interessanti Concorsi per 30 assunzioni nell’area amministrativa, tecnica, turismo e comunicazione istituzionale. Il bando è aperto ai candidati con la diploma o laurea in base al profilo ed è possibile partecipare fino al 4 Giugno 2022.
Le selezioni sono gestite da RIPAM – Formez PA – Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento della Pubblica Amministrazione.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, nonché come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Ministero del Turismo 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o gruppo Telegram.
Se i Concorsi Ministero del Turismo 2022 non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorsi Ministero del Turismo 2022– Come funziona e come partecipare
Posti disponibili e dettagli
Le selezioni pubbliche saranno gestite da Formez PA.
In totale, i posti previsti da i due bandi recentemente pubblicati sono 30.
I posti sono così suddivisi:
• 10 unità di personale, con diploma, caratterizzate da specifica professionalità con orientamento nelle discipline amministrativo – contabili.
• 20 unità di personale, con laurea a loro volta cosi suddivisi:
– 10 unità nel ruolo di specialista del settore turistico;
– 5 unità nel ruolo di specialista nella comunicazione istituzionale;
– 5 unità nel ruolo di specialista del settore informatico ed ingegneristico.
Sì, i posti saranno a tempo pieno ed indeterminato.
Lo stipendio per il profilo diplomati è pari a 19.930,15 € per 12 mesi a cui si aggiunge la tredicesima mensilità e le eventuali indennità contrattuali.
Lo stipendio per il profilo laureati è pari a 23.299,78€ per 12 mesi a cui si aggiunge la tredicesima mensilità e le eventuali indennità contrattuali.
Si, per ognuno dei due concorsi, il 30% dei posti è riservati ai volontari delle Forze Armate e un altro 30% al personale di ruolo purché in possesso dei requisiti.
Requisiti di partecipazione
Per il profilo per diplomati i titoli di studio da possedere sono i seguenti:
diploma d’istruzione secondaria di secondo grado. Il titolo deve essere stato conseguito presso Istituti statali o parificati o legalmente riconosciuti.
Per il profilo per Laureti specialista del settore turistico i titoli di studio da possedere sono i seguenti:
– LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici;
– titoli equipollenti o equiparati secondo la normativa vigente;
Per il profilo per Laureti specialista del settore comunicazione istituzionale i titoli di studio da possedere sono i seguenti:
– LM-19 Informazione e sistemi editoriali;
– LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità;
– LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione;
– LM-92 Teorie della comunicazione;
– LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e dei media education;
– titoli equipollenti o equiparati secondo la normativa vigente;
Per il profilo per Laureti specialista del settore informatico ed ingegneristico i titoli di studio da possedere sono i seguenti:
– LM-18 Informatica;
– LM-66 Sicurezza informatica;
– LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione;
– LM-32 Ingegneria informatica;
– titoli equipollenti o equiparati secondo la normativa vigente.
No, questi concorsi non presentano limiti di età.
Prove dei concorsi
Le procedure selettive, di entrambe i concorsi, si espleteranno attraverso il superamento di due prove d’esame: una scritta ed una orale vertenti sugli argomenti indicati nei singoli bandi.
La prova scritta consisterà nella compilazione di un questionario a risposta multipla di 60 quesiti a risposta chiusa su tutte o su alcune delle materie indicate nei bandi, inoltre si richiede la conoscenza e l’utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi e sulla conoscenza della lingua inglese.
I punteggi attribuiti sono i seguenti:
– 0,5 punto per ogni risposta esatta;
– 0 punti per ogni risposta non data;
– meno 0,15 per ogni risposta errata;
Superano la prova scritta i candidati che raggiungono una votazione di 21/30.
Le materie per il profilo specializzati in discipline amministrativo – contabili sono le seguenti:
– elementi di diritto costituzionale;
– contabilità di Stato;
– elementi di diritto amministrativo;
– principi di statistica;
– elementi di diritto civile (limitatamente alla disciplina contenuta nel Libro IV – delle obbligazioni – del codice civile);
– principi di organizzazione e gestione aziendale;
– elementi di diritto tributario;
– principi di contabilità aziendale;
– elementi di diritto dell’Unione europea e di diritto internazionale;
– utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi;
lingua inglese.
Le materie per il settore turistico solo le seguenti:
– economia e gestione delle imprese turistiche;
– geografia del turismo;
– legislazione del turismo;
– letteratura italiana;
– storia economica del turismo;
– elementi di diritto amministrativo e degli enti locali;
– elementi contabilità di stato e degli enti pubblici.
Le materie per gli Specialisti nella comunicazione istituzionale sono le seguenti:
– teoria e tecnica della comunicazione;
– sociologia dei processi culturali e comunicativi;
psicologia sociale;
– teoria e tecnica della comunicazione multimediale;
– quadro normativo riguardante: l’informazione, la comunicazione pubblica, la trasparenza nelle pubblica amministrazione e negli enti pubblici, la tutela dei dati personali;
– utilizzo delle nuove tecnologie e qualità della comunicazione pubblica su internet;
– linee guida per i siti web della P.A.;
– competenze redazionali e di scrittura di testi nei diversi contesti web;
– tecniche di semplificazione del linguaggio amministrativo;
– nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del procedimento amministrativo e dell’accesso agli atti e all’accesso civico;
Le materie per gli Specialisti del settore informatico ed ingegneristico sono le seguenti:
– specifiche dei requisiti, analisi e progettazione dei sistemi informativi;
– la sicurezza informatica;
– architetture di reti e dei sistemi di comunicazione, con particolare riferimento al cloud computing;
– Codice dell’amministrazione digitale;
– la protezione dei dati personali nel settore turistico;
– verifica e validazione dei sistemi software;
– modelli dei dati.
La prova orale verterà sulle stesse materie oggetto della prova scritta, per ognuno dei profili concorsuali.
La prova orale si intende superata al raggiungimento del punteggio minimo di 21/30.
Come inoltrare la domanda
Gli interessati ai concorsi Ripam per nuove assunzioni presso il Ministero del Turismo dovranno presentare la domanda di ammissione unicamente per via telematica da questa pagina.
Ricorda, che per poter inoltrare la domanda è richiesto il possesso di strumenti d’identificazione quali SPID; se non hai ancora lo SPID, scopri come ottenerlo leggendo questa guida e un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): attivalo velocemente in 30 minuti, leggi la guida.
Il termine ultimo per l’invio delle domande è il 4 Giugno 2022,
Per la partecipazione ai concorsi deve essere effettuato, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00€ entro le ore 23 del temine di scadenza di presentazione della domanda.
Nei bandi non è presente alcuna limitazione.
Consigliamo inoltre, un’attenta lettura dei bandi di Concorso:
– bando per diplomati;
– bando per laureati;
Qui, è possibile consultare la pagina ufficiale dei Concorsi Ministero del turismo.
Concorsi Ministero del Turismo 2022 – Come prepararsi per la prova
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi ministero del Turismo 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per i Concorsi Ministero del Turismo 2022 comprende:
- Amministrativo;
- Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Diritto Civile;
- Informatica;
- Inglese: corso gratuito;
- Italiano.
Concorsi Ministero del Turismo 2022 – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sui Concorsi Ministero del Turismo 2022, e conoscere anche gli altri candidati:
- Iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram;
- collegati al ChatBOT Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai nuovi Concorsi Ministero del Turismo 2022, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Funzionari MIUR 2022 – 304 posti – Come studiare per le prove
- Concorso Città Metropolitana Torino 2022 – 50 amministrativi – Come studiare per la prova preselettiva
- Concorsi Reggio Calabria – Bandi in uscita entro il 2022
- Concorso ASMEL Enti Locali 2022 – Graduatoria di idonei – Come studiare per le prove
- Concorso ASIA Napoli 2022 – 500 Operatori Ecologici – Con terza media
- Concorso RIPAM 2293 posti – Come studiare per la prova scritta
- Concorso MiTE PNRR 2022 – 92 Esperti di Transizione Ecologica – Per laureati
- Comune di Lusciano Concorso 2022 – 27 Assistenti Sociali – Per laureati
- Concorso Funzionari Ministero della Salute 2022 – 26 posti – Per laureati
- Concorsi Amministrativi ASL Bari 2022 – 45 posti – Per diplomati e laureati
- Concorso Agenzia delle Dogane 2022 – 1796 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Comune di Barletta 2022 – 11 posti per diplomati e laureati
Buonasera, verrà pubblicato un manuale attraverso il quale prepararsi per la parte di comunicazione istituzionale?
Grazie
Ciao Elena, per ora non abbiamo informazioni circa la pubblicazione di un manuale specifico, tuttavia qui puoi trovare alcuni corsi online utili ai fini della preparazione
Posso iscrivermi se ho una triennale in Scienze Turistiche? o la mia candidatura verrà scartata?
Ciao Roberta, ti consigliamo di leggere attentamente il bando concorsuale. Vista la tua Laurea crediamo tu possa accedere solo al profilo per diplomati.
Ma la prova si svolgerà in Sicilia?
Ciao Marinella,la data e il luogo di svolgimento della prova, sono resi disponibili sul sistema «Step-One 2019» almeno dieci giorni prima della data stabilita per lo svolgimento della stessa.
Buongiorno!
Che libri mi consigliate di acquistare per studiare per i posti del profilo specialista del settore turistico?
https://www.concorsando.it/blog/concorsi-ministero-del-turismo-2022/
Dove sarà la prova?
La data e il luogo di svolgimento della prova, sono resi
disponibili sul sistema «Step-One 2019» almeno dieci giorni prima
della data stabilita per lo svolgimento della stessa.
che tipo di laurea è equippollente o equiparata a : Progettazione e gestione dei sistemi turistici ??
Qualcuno che mi può aiutare.
La sede della prova?