Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Sono in arrivo nuovi Concorsi Polizia e Vigili del Fuoco, che prevedono in particolare il reclutamento di 11228 unità nelle forze di polizia, ordinamento civile e militare, e nei vigili del fuoco. I posti saranno a tempo indeterminato ed il provvedimento sulle assunzioni sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale nelle prossime settimane, dopo l’approvazione del MEF.
Per ricevere dal ChatBot aggiornamenti costanti sui principali Concorsi Pubblici clicca qui.
Se i prossimi Concorsi Forze di Polizia e Vigili del Fuoco non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Militari o agli altri bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorsi Forze di Polizia e Vigili del Fuoco – Come funzioneranno e come partecipare
Posti disponibili, profili richiesti e requisiti
I Concorsi sono stati annunciati dal Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, che ha firmato il decreto per l’avvio delle procedure di reclutamento.
Come anticipato in precedenza, ora il decreto sarà passato al MEF per ottenere la firma e l’approvazione del Ministro dell’Economia, per poi essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Il Decreto prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 11228 unità di personale, così ripartite:
– 3689 unità nell’Arma dei Carabinieri;
– 1829 unità nella Guardia di Finanza;
– 1414 unità nella Polizia Penitenziaria;
– 3214 unità nella Polizia di Stato;
– 1082 unità nei Vigili del Fuoco.
Sì, i posti saranno a tempo indeterminato.
Non ci sono al momento dettagli ufficiali sui profili ricercati.
Tuttavia, è possibile prevedere che gran parte dei posti incrementerà l’organico strutturale delle forze di Polizia precedentemente elencate, nel ruolo di Agenti, Ispettori, Commissari, Marescialli e Ufficiali, per garantire il turnover del personale.
Un’ulteriore parte dei posti, inoltre, potrebbe essere impiegata per coprire l’organico tecnico ed amministrativo.
Per poter partecipare saranno richiesti un diploma o una laurea.
Tuttavia, è necessario attendere l’uscita dei bandi ufficiali per maggiori informazioni sui requisiti richiesti.
Prove del concorso
L’iter concorsuale non è stato ancora definito.
In ogni caso, potrebbe essere scelto lo stesso iter concorsuale dei concorsi tradizionali per l’accesso alle carriere nei Corpi Militari e di Polizia, con:
– prova preselettiva;
– prove scritte;
– prova orale.
Inoltre, con l’uscita dei bandi arriveranno maggiori informazioni sulle modalità di selezione scelte.
Come partecipare
La domanda di partecipazione ai prossimi concorsi Forze di Polizia e Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco potrà essere presentata essere presentata attraverso i portali concorsi dei rispettivi enti.
Per istruzioni su come inoltrare la domanda è necessario attendere l’uscita dei bandi in Gazzetta Ufficiale.
I concorsi saranno probabilmente banditi dal 2023.
In attesa della pubblicazione dei bandi, puoi consultare questo articolo di annuncio dei concorsi sul sito del Dipartimento della funzione pubblica.
Prossimi Concorsi Vigili del Fuoco e Forze di Polizia – Come iniziare a studiare
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Vigili del Fuoco e Forze di Polizia, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta
aggiungere tutte le materie più richieste nei concorsi pubblici.
Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Devi affrontare i Test Psicoattitudinali e/o il Colloquio con lo Psicologo, e non sai cosa ti aspetta e in che modo affrontare tale prova?
Un ex Ufficiale Psicologo Militare Selettore dell’Esercito Italiano, in un’apposita consulenza personalizzata, ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Scopri tutti i dettagli nella pagina dedicata al servizio di consulenza!
Altri concorsi in scadenza
Oltre ai Concorsi Vigili del Fuoco e Forze di Polizia ti segnaliamo anche gli altri bandi in scadenza oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso INPS diplomati 2023 – 585 posti in arrivo
- Concorso Tecnico della prevenzione ASL Taranto 2023 – 30 posti per laureati
- Concorso ASL Abruzzo 2023 – 53 posti per Assistenti Amministrativi – Per diplomati
- Concorso Corte dei Conti 60 posti – Come studiare per le prove
- Commissione RIPAM 2023: Elenco di idonei per segretari nei concorsi pubblici
- Concorsi Comune Modena 2023 – 26 posti per vari profili – Per diplomati e laureati
- Concorso Polizia Penitenziaria Allievi Agenti 2023 – 1713 posti – Aperto ai civili
- Concorso Ministero Giustizia Funzionari Giuridico Pedagogici – Come studiare per la prova scritta
- Concorso Accademia Belle Arti di Verona 2023 – Graduatoria personale ATA – Per diplomati
- Concorso Carriera Prefettizia 180 posti – Come studiare per la prova preselettiva
- Concorso Notaio Ministero Giustizia 2022 – 400 posti – Come studiare per la prova scritta
- Concorso Politecnico di Torino 2023 – 20 posti per laureati