
La Regione Lombardia ha pianificato 749 nuove assunzioni per il triennio 2024-2026, grazie a concorsi pubblici rivolti a diplomati e laureati. Il Piano triennale dei fabbisogni di personale prevede il reclutamento di operatori esperti, istruttori, funzionari e profili di elevata qualificazione.
Il piano include anche opportunità di contratti di formazione lavoro e apprendistato per giovani. Entro la fine del 2024, saranno assunte 475 nuove risorse, con l’avvio della maggior parte delle procedure concorsuali previste nel 2024.
Prima di mostrarti come funzioneranno le procedure concorsuale e come studiare le materie indicate nei bandi, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici per la Regione Lombardia ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre potresti essere interessato/a al recente Concorso Regione Lombardia Funzionari 2024 – 41 posti per laureati, dove le domande di partecipazione possono essere presentate fino al 3 ottobre 2024.
Se il prossimo Concorso Regione Lombardia non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Lombardia o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Concorso Regione Lombardia bandi in arrivo – Come funzioneranno e come si potrà partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Il numero di posti di lavoro previsto e di 749.
La maggior parte delle posizioni aperte riguarda l’area degli istruttori con 307 assunzioni, di cui 150 previste per il 2024, e l’area dei funzionari ed elevata qualificazione con 405 assunzioni, di cui 294 nel 2024. Infine oltre a questi inserimenti, la Regione Lombardia ha programmato anche l’assunzione di 28 dirigenti nel 2024.
I posti saranno a tempo pieno e indeterminato.
Il Piano triennale dei fabbisogni di personale (PTFP) 2024-2026 della Regione Lombardia, approvato all’interno del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), prevede l’assunzione di 749 nuove risorse nei prossimi tre anni, con reclutamento anche attraverso nuovi concorsi pubblici.
Requisiti di partecipazione
No non sono previsti limiti di età.
Il programma di assunzioni prevede l’inserimento di diverse figure professionali nelle aree degli operatori esperti, degli istruttori e dei funzionari ad elevata qualificazione. Per partecipare ai concorsi pubblici previsti, sarà necessario possedere il diploma o la laurea.
Gli inserimenti riguarderanno i seguenti profili professionali:
– Operatori esperti:
Collaboratore Amministrativo e Contabile;
Collaboratore per le Relazioni con il Pubblico e i Servizi Digitali;
Autista;
Operatore di Protezione Civile.
– Istruttori:
Agrario e Forestale;
Comunicazione Istituzionale;
Relazioni Istituzionali;
Protezione Civile;
Economico-Contabile;
Gestione e Organizzazione delle Risorse Umane;
Giuridico-Amministrativo;
Informatico;
Istruttore per le Relazioni con il Pubblico e i Servizi Digitali;
Tecnico.
– Funzionari ed elevata qualificazione
Gestione e Organizzazione delle Risorse Umane;
Giuridico-Amministrativo;
Ispettore Fitosanitario;
Ambito Umanistico e Culturale;
Data Scientist;
Comunicazione Istituzionale;
Relazioni;
Economico-Contabile;
Prevenzione risposta alle emergenze P.C.;
Informatico-Statistico;
Relazioni con il Pubblico e i Servizi Digitali;
Tecnico;
Tecnico Agrario e Forestale;
Specialista Tecnico Ambientale e di Transizione Ecologica;
Tecnico Architetto;
Tecnico dei Servizi Sociali;
Specialista Tecnico della Prevenzione;
Specialista Tecnico Geologo;
Tecnico Gestione Fauna Selvatica;
Specialista Tecnico Ingegnere.
Stipendi previsti
Per i nuovi assunti sono previste le seguenti retribuzioni base:
– operatori esperti: 20.620,73 € l’anno;
– istruttori: 23.175,62 € l’anno;
– funzionari:25.146,68 € l’anno;
– dirigenti: 45.260,77 € l’anno.
Prove e materie del concorso
La selezione avverrà attraverso prove scritte, orali o pratiche, a seconda del profilo professionale. I dettagli sulle modalità di selezione, il numero di prove e le materie d’esame saranno specificati nel bando di concorso.
Il Piano dei fabbisogni regionale prevede il reclutamento tramite diversi canali:
– Concorso pubblico come metodo principale, con eventuale scorrimento delle graduatorie vigenti già approvate dalla Giunta regionale, dove consentito. Nel rispetto delle norme sul contenimento della spesa pubblica, sono previsti concorsi per contratti di formazione lavoro. Nel 2024, i concorsi per i profili di funzionari verranno banditi nel primo semestre, mentre le altre figure professionali nel secondo semestre;
– Per far fronte a urgenze organizzative o necessità di competenze specifiche, è possibile attivare procedure di mobilità ordinaria, dando priorità ai dipendenti in comando o assegnazione temporanea, in linea con l’art. 30, comma 2-sexies, del D.lgs. n. 165/2001;
– Sempre secondo l’art. 30, comma 2-sexies, è consentito l’uso di personale di altre amministrazioni in assegnazione temporanea, in base alle esigenze organizzative.
È inoltre possibile attivare l’istituto dell’apprendistato per le nuove assunzioni, secondo le indicazioni del Dipartimento della Funzione Pubblica.
– Il reclutamento di figure dirigenziali avverrà tramite concorso pubblico o comando da altri enti.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
I nuovi bandi di concorso della Regione Lombardia saranno pubblicati su questa pagina dedicata ai concorsi pubblici nel sito ufficiale dell’ente.
Per poter partecipare potresti dover possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Regione Lombardia, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
Manuali
Per avere una preparazione completa ti consigliamo inoltre i Manuali peri Concorsi Regione Lombardia.
Rimani aggiornato sui Concorsi Regione Lombardia
Per restare aggiornato sul Concorso Regione Lombardia e conoscere gli altri candidati:
iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in scadenza
Oltre ai Concorsi Regione Lombardia potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:
- Concorso Vice Direttori Antincendi Vigili del Fuoco da 38 posti 2025: Come studiare per la prova scritta (rinvio delle informazioni)
- Concorso OSS Campania 2025 – Come esercitarsi sulla Banca Dati Ufficiale (Quesiti inesatti espunti)
- Concorso Azienda Zero Padova Assistenti Amministrativi 2025: 54 posti per diplomati
- Concorso Melegnano e Martesana ASST 2025 per profili Sanitari e Tecnici: 32 posti
- Concorso ASST Melegnano Martesana 2025 – Graduatorie di merito online
- Concorso ASST Melegnano e Martesana Infermieri 2025 – Graduatoria finale
- Concorso Comune Venezia 2025: 13 posti per assistenti sociali, ispettori di vigilanza e per categorie protette (amministrativi)
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali da 2.700 posti e quasi 100mila candidati: Come studiare per le prove
- Concorso Autisti TUA Abruzzo 2025: Contratti per apprendisti per 36 mesi (Con terza media)
- Concorso Villa Spada Infermieri e OSS 2025: 15 posti a tempo indeterminato
- Selezione ASL Napoli 3 Sud 2025 Categorie protette: 41 posti per assunzioni tramite avviamenti numerici
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati – Calendario della prova unica – Scopri come studiare (Commissioni nominate)
Commenta per primo