Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il concorso indetto da ARPAL Calabria prevede la copertura di 11 posti a tempo indeterminato e parziale (18 ore settimanali), suddivisi in tre diverse figure professionali:
- Collaboratore amministrativo – Area degli operatori esperti (8 posti);
- Istruttore amministrativo – Area degli istruttori (1 posto);
- Funzionario amministrativo – Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (2 posti).
Questo concorso è riservato agli aventi diritto ai sensi dell’art. 20, comma 2, del D.Lgs. n. 75/2017, ed è in linea con il Piano Triennale dei Fabbisogni 2025/2027. Questa iniziativa mira a valorizzare l’esperienza di personale già coinvolto in attività lavorative con contratti flessibili e a fornire un’opportunità di stabilizzazione per chi ha maturato competenze specifiche nel settore.
Termine di scadenza: le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate entro il 29 gennaio 2025 alle ore 16:00. Non perdere questa opportunità di stabilità lavorativa e crescita professionale.
Per restare aggiornato sul concorso, ti consigliamo di:
- 👪 Iscriverti al gruppo Facebook.
- 👪 Unirti al gruppo Telegram.
- 🤖 Attivare le notifiche tramite il ChatBot Telegram.
Se il Concorso ARPAL Calabria Amministrativi 2025 non è tra i tuoi interessi, puoi consultare i Concorsi in Calabria o gli altri Concorsi Pubblici. Scopri altre opportunità adatte al tuo profilo e obiettivi.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede un totale di 11 posti, suddivisi come segue:
– 8 posti per Collaboratori amministrativi (ex cat. B);
– 1 posto per Istruttore amministrativo (ex cat. C);
– 2 posti per Funzionari amministrativi (ex cat. D).
Tutti i posti offerti sono a tempo indeterminato e part-time (18 ore settimanali). Questa tipologia contrattuale offre una stabilità lavorativa notevole, con vantaggi quali la possibilità di mantenere un equilibrio tra vita professionale e personale, a differenza di contratti a tempo determinato che comportano maggiore incertezza, o di contratti full-time che possono essere più impegnativi in termini di ore lavorative. Questa configurazione consente di coniugare stabilità lavorativa e flessibilità, permettendo di organizzare al meglio il proprio tempo.
Chi può partecipare al concorso?
Per la partecipazione sono richiesti:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE;
– Età minima di 18 anni;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Assenza di condanne penali e non essere stati destituiti dalla Pubblica Amministrazione;
– Idoneità fisica all’impiego;
– Possesso di SPID e indirizzo PEC.
I requisiti richiesti per ciascun profilo prevedono:
– Collaboratori amministrativi: diploma di scuola secondaria di secondo grado.
– Istruttori amministrativi: diploma di scuola superiore.
– Funzionari amministrativi: laurea triennale, magistrale o specialistica.
Il concorso è riservato ai candidati che abbiano maturato almeno 3 anni di contratto flessibile presso ARPAL Calabria. Questo criterio mira a premiare la continuità e l’esperienza maturata nel contesto lavorativo specifico.
Per approfondire le riserve, consulta: Riserve nei Concorsi Pubblici. Approfondisci come le riserve possono influire sul tuo posizionamento in graduatoria.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
Collaboratori amministrativi:
– Unica prova scritta (domande a risposta chiusa).
Istruttori amministrativi:
– Unica prova scritta (quesiti aperti).
Funzionari amministrativi:
– Prova scritta: elaborato sulle materie previste;
– Prova orale;
– Valutazione dei titoli.
Le materie d’esame per ciascun profilo:
Collaboratori amministrativi:
– Elementi di diritto costituzionale;
– Normativa nazionale e regionale sul lavoro;
– Procedimento amministrativo (L. 241/1990) e anticorruzione (L. 190/2012);
– Tutela dei dati personali (Regolamento UE 2016/679);
– Elementi di diritto penale (reati contro la PA);
– Lingua inglese (livello base);
– Informatica (pacchetto Office).
Istruttori amministrativi:
– Elementi di diritto costituzionale;
– Normativa nazionale e regionale sul lavoro;
– Procedimento amministrativo (L. 241/1990) e anticorruzione (L. 190/2012);
– Tutela dei dati personali (Regolamento UE 2016/679);
– Elementi di diritto penale (reati contro la PA);
– Lingua inglese (livello base);
– Informatica (pacchetto Office).
Funzionari amministrativi:
– Diritto amministrativo e costituzionale;
– Normativa nazionale e regionale sul lavoro e sulle politiche attive del lavoro;
– Normativa in materia di trasparenza e anticorruzione;
– Contabilità pubblica e gestione amministrativa;
– Tutela dei dati personali (Regolamento UE 2016/679);
– Lingua inglese (livello avanzato);
– Informatica avanzata (gestione dati e software professionali).
La prova orale consisterà in un colloquio finalizzato all’accertamento delle conoscenze specifiche sulle materie d’esame e sarà valutata in trentesimi, e si intende superata ove venga conseguito il punteggio minimo di 21/30.
Nel corso della prova orale sarà altresì accertata:
– la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
– la conoscenza della lingua inglese o francese.
La prova informatica e quella di conoscenza della lingua dovranno obbligatoriamente essere superate con il conseguimento dell’idoneità ma a tali prove non verrà attribuito alcun punteggio.
La valutazione dei titoli per i Funzionari amministrativi avviene sulla base di criteri stabiliti dalla Commissione esaminatrice. Questi includono:
– Titoli di studio superiori al minimo richiesto, come lauree magistrali o specialistiche;
– Esperienze lavorative documentate e pertinenti nel settore amministrativo;
– Certificazioni professionali aggiuntive inerenti alle materie del concorso, come gestione amministrativa e contabilità pubblica.
La commissione attribuisce un punteggio specifico a ciascun titolo, contribuendo alla graduatoria finale dei candidati idonei.
Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando?
La domanda deve essere inviata esclusivamente online tramite il portale InPA.
🌐 Pagina per Collaboratori amministrativi: Link.
🌐 Pagina per Istruttori amministrativi: Link.
🌐 Pagina per Funzionari amministrativi: Link.
Documentazione richiesta:
– Autocertificazione ai sensi del DPR n. 445/2000;
– Copia del titolo di studio;
– Eventuali titoli di preferenza o precedenza.
– Assicurati che la documentazione sia completa e corretta per evitare esclusioni dalla selezione.
Qui trovi i bandi:
🌐 Pagina per Collaboratori amministrativi: Scarica qui.
🌐 Pagina per Istruttori amministrativi: Scarica qui.
🌐 Pagina per Funzionari amministrativi: Scarica qui.
Non è prevista alcuna tassa di iscrizione per partecipare al concorso, rendendo l’opportunità accessibile a tutti i candidati interessati.
Sì, è necessario possedere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per l’autenticazione e un indirizzo PEC personale per ricevere eventuali comunicazioni ufficiali.
Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate entro il 29 gennaio 2025 alle ore 16:00.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ARPAL Calabria Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ARPAL Calabria Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici. Acquistandoli su Concorsando Simone, avrai 30 giorni gratuiti di simulatore premium. Questi strumenti sono ideali per consolidare la tua preparazione.
Come restare aggiornati
- 👪 Iscriverti al gruppo Facebook.
- 👪 Gruppo Telegram.
- 🤖 ChatBot Telegram.
- 📰 Portale inPA.
- 📰 Pagina ufficiale del concorso.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ARPAL Calabria Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ANM Napoli Macchinisti e Capi stazione 2025 – 70 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Comune di Venezia 2025: 30 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Assistenti Sociali Consorzio Servizi Val Cavallina 2025 – 15 posti per laureati
- Concorso Università di Cagliari Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Scuole Militari 2025 – 260 posti nell’Esercito, Marina e Aeronautica
- Concorso Comune Corigliano Rossano Assistenti Sociali 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso Consiglio Superiore della Magistratura Assistenti Informatici 2025 – 5 posti per diplomati
- Concorso ASST Santi Paolo e Carlo Infermieri e Tecnici Radiologia 2025 – 15 posti per laureati
- Concorso AUSL Piacenza Infermieri 2025 – 25 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP di Catania Collaboratori Amministrativi 2025 – Bando riaperto nella Regione Siciliana da 40 posti
- Concorso Comune di San Vincenzo Istruttori di Vigilanza 2025 – 30 posti per diplomati
- Concorso Veneto Lavoro Operatori del Mercato 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso ULSS2 Marca Trevigiana Categorie Protette 2025 – 11 posti per vari profili in Veneto
- Concorso OSS Casa di Riposo Pietro Zangheri 2025 – 15 posti
- Concorso Ministero della Salute Esperti 2025 – 32 posti per laureati
Commenta per primo