Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) ha bandito il nuovo Concorso Funzionari Garante Privacy 2023, che prevede l’assunzione di 16 posti di lavoro per funzionari amministrativi. La selezione è rivolta a laureati con esperienza da inquadrare nel ruolo dei Funzionari dell’Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali (GPDP). Inoltre è possibile inoltrare domanda entro il 27 ottobre 2023.
Prima di mostrarti come funzionerà la procedura concorsuale, nonché come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche sul nostro ChatBot Telegram.
Se il Concorso Funzionari Garante Protezione Dati Personali 2023 non è tra quelli che ti interessano puoi sempre dare un’occhiata ai bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Funzionari Garante Privacy 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili
Il Garante della Privacy è un’autorità indipendente o un organo di supervisione responsabile di proteggere e promuovere la privacy dei cittadini in un determinato paese o regione. Il suo ruolo principale è quello di garantire che le leggi sulla protezione dei dati personali vengano rispettate e che i diritti alla privacy dei cittadini siano preservati.
Le responsabilità specifiche di un Garante della Privacy sono :
– Vigilanza e controllo: Il Garante della Privacy monitora l’uso dei dati personali da parte di organizzazioni pubbliche e private per assicurarsi che rispettino le leggi sulla privacy.
– Educazione e sensibilizzazione: Fornisce informazioni e consulenza sulle leggi sulla protezione dei dati personali ai cittadini e alle imprese per promuovere una migliore comprensione e conformità.
– Risoluzione delle controversie: Può intervenire per risolvere controversie tra individui e organizzazioni in merito alla gestione dei dati personali.
– Emissione di linee guida: Il Garante della Privacy può emettere linee guida e raccomandazioni per aiutare le organizzazioni a conformarsi alle leggi sulla privacy.
– Sanzioni e multe: Ha il potere di infliggere sanzioni e multe alle organizzazioni che violano le leggi sulla privacy.
I posti a disposizione sono 16.
Il profilo richiesto è quello di funzionari amministrativi.
Sui posti messi a selezione dal Garante Privacy si applicano le seguenti riserve:
– n. 2 posti ai soggetti appartenenti alle categorie protette;
– il 30% dei posti:
– al personale di ruolo del Garante della Privacy, in possesso dei requisiti di cui all’articolo 2 del bando;
– al personale, in possesso dei requisiti indicati nel bando, titolare di rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato presso il Garante che, alla data di pubblicazione del bando, abbia maturato almeno tre anni di servizio alle dipendenze del Garante.
I posti riservati, se non coperti, saranno assegnati agli altri concorrenti secondo l’ordine della graduatoria di merito.
Requisiti
Per partecipare alla selezione è richiesto anche il possesso del seguente titolo di studio:
diploma di laurea (vecchio ordinamento), conseguito con votazione non inferiore a 100/110 in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio o diploma di laurea equipollente, nonché di corrispondenti lauree specialistiche (LS) o magistrali (LM) del nuovo ordinamento secondo l’equiparazione stabilita dalla tabella allegata al decreto ministeriale 9 luglio 2009 (Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi) o equivalenti, ovvero di titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equipollente alle predette lauree in base alla legislazione vigente in Italia.
Si è necessario possedere:
– esperienza biennale nell’ultimo quinquennio in materia di protezione dei dati personali in uno o più degli ambiti specificati nel bando;
– avere prestato servizio in qualità di funzionario presso il Garante Privacy per un periodo non inferiore ad un anno, anche con contratto a tempo determinato, ovvero in posizione di comando, di collocamento fuori ruolo, di aspettativa o con rapporto di collaborazione continuativa e coordinata;
– avere prestato servizio presso il Garante nell’area operativa da almeno tre anni.
No, questo concorso non presenta limiti di età.
Prove e materie del concorso
L’iter selettivo è cosi composto:
– Eventuale prova preselettiva;
– 2 prove scritte;
– Valutazione dei titoli;
– Prova orale.
La prova preselettiva Consisterà in 60 quesiti a risposta multipla nelle materie oggetto della prova scritta, da risolvere nel tempo massimo di 60 minuti.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati.
La prima prova scritta prevede la redazione di un elaborato su una o più delle seguenti materie:
– diritto costituzionale;
– diritto amministrativo;
– Inoltre diritto civile;
– diritto penale;
– diritto dell’Unione Europea.
La seconda prova scritta verte su:
– disciplina in materia di protezione dei dati personali;
– ordinamento del Garante per la protezione dei dati personali.
Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno riportato una votazione di almeno 21/30 nelle prove scritte.
La prova scritta consiste in un colloqui sulle materie della prova scritta, nonché elle esperienze di studio e professionali, delle eventuali pubblicazioni del candidato, nonché le materie sotto elencate:
– diritto costituzionale;
– diritto civile ed elementi di diritto processuale civile;
– contabilità pubblica;
– diritto del lavoro;
– diritto amministrativo;
– disciplina in materia di dati personali;
– diritto dell’Unione europea;
– diritto penale ed elementi di procedura penale;
– elementi di informatica, utilizzo di internet e della posta elettronica, conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
– inglese.
La prova orale si intende superata dai candidati che raggiungono una votazione di almeno 21/30.
Come inoltrare domanda
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente tramite il portale inPA.
Per partecipare avrai bisogno di:
– SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti visita questa pagina.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
I candidati devono presentare la domanda entro il 27 ottobre 2023.
Concorso Funzionari Garante Privacy 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Funzionari Garante Privacy 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per preparati al Concorso Funzionari Garante Privacy 2023, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.
Commenta per primo