Concorso INAF Tecnologi 2025 – Come prepararti e aggiornamenti

Scopri le news!

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso INAF Tecnologi 2025 - 15 posti per laureati

Il Concorso INAF Tecnologi 2025 rappresenta un’importante occasione per chi desidera intraprendere una carriera nell’ambito della ricerca scientifica e tecnologica. I posti disponibili riguardano diverse posizioni, sia a tempo determinato che indeterminato, e prevedono attività altamente qualificate in settori strategici come la progettazione e realizzazione di sistemi di controllo, schede elettroniche e apparati sperimentali per acceleratori.

Negli ultimi giorni sono stati pubblicati aggiornamenti fondamentali sullo svolgimento delle prove!

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Ministeri e altre amministrazioni centrali leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso INAF Tecnologi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Ministeri e altre amministrazioni centrali o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il concorso prevede 15 posti per il profilo di Tecnologo – III livello professionale.

Qual è la suddivisione dei posti e le sedi?

I posti sono suddivisi come segue:
– 5 posti a tempo determinato presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN, per attività di progettazione e realizzazione di sistemi di controllo e schede elettroniche per apparati sperimentali e acceleratori e di sistemi magnetici per acceleratori.
– 3 posti a tempo indeterminato per la Posizione 03 – Settore Tecnologico ST3 (supporto tecnico-scientifico in progetti astrofisici, ingegneria elettronica e software scientifici);
– 3 posti a tempo indeterminato per la Posizione 02 – ST1, con attività di divulgazione, comunicazione e storico-museale;
– 3 posti a tempo indeterminato per la Posizione 01 – Settore Tecnologico ST3, con attività relative a tecnologie per l’astronomia ottica e infrarossa.

I posti sono tempo determinato?

Sì, 5 posti sono a tempo determinato (12 mesi) e 10 posti sono a tempo indeterminato, tutti a tempo pieno.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Il concorso prevede:
– Valutazione dei titoli;
– Una prova scritta a contenuto tecnico-professionale;
– Una prova orale.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta verte su:
– Competenze tecnico-scientifiche specifiche per il profilo (ingegneria elettronica, fisica, tecnologie ottiche/infrarosse, comunicazione scientifica);
– Progettazione di sistemi e componenti per apparati sperimentali;
– Conoscenze sulle attività di supporto tecnico-scientifico nei settori indicati.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale include:
– Approfondimento delle tematiche trattate nella prova scritta;
– Verifica della conoscenza della lingua inglese;
– Accertamento delle conoscenze giuridico-amministrative rilevanti per il profilo professionale.

A che punto sono le selezioni?

Ecco le ultime novità:

– Posizioni a tempo determinato: 5 posti presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN, con diario della prova scritta già reso noto.
– Posizione 01 (tempo indeterminato): la prova orale è fissata per il 1° ottobre 2025, alle ore 10:00.
– Posizione 02: la prova scritta, inizialmente prevista per il 7 ottobre, è stata posticipata al 10 ottobre 2025 alle ore 10:00.
– Posizione 03: è stata nominata la commissione esaminatrice e sono stati resi noti i criteri e le modalità di valutazione dei titoli e delle prove.

Dove scaricare il bando

Dove posso trovare i bandi?

Leggi attentamente ciascun bando prima di inoltrare la domanda.
Bando Tecnologo TD – Frascati;
Bando Tecnologo Attività divulgativa;
Bando Tecnologie per astronomia;
Bando Tecnologo ST3.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso INAF Tecnologi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso INAF Tecnologi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Rimani aggiornato sul Concorso INAF Tecnologi

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Ministeri e altre amministrazioni centrali leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso INAF Tecnologi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.